VITA QUOTIDIANA,USI e COSTUMI
Usi, costumi, credenze delle popolazioni del Friuli Venezia Giulia
Vita quotidiana - Agricoltura - Allevamento - Cucina
La vita quotidiana sotto i Longobardi
La situazione economica in Friuli nel trecento
La vita quotidiana contadina nel Friuli dal Medioevo al Risorgimento
Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento
Capodanno in Friuli dal Medioevo al Risorgimento
La mela tra credenze e cucina nella storia regionale
Caso in patellecte (ca. 1450).
Frictelle de poma quadragesimale
Minestra di riso (crès in cite)
Il piatto propiziatorio friulano del Capodanno
Le tradizioni e le superstizioni a Capodanno dal Medioevo al Risorgimento
Leggi tutto: Capodanno in Friuli dal Medioevo al Risorgimento
La vita quotidiana sotto i Longobardi
“Caso”, cioè formaggio, fritto nelle apposite padelline, da mangiare “dopo pasto et caldo caldo”, secondo le istruzioni di Maestro Martino.
Leggi tutto: Cucina medievale del Friuli: caso in patellecte (ca. 1450).
Le tradizioni natalizie in Friuli tra religione e paganesimo
Leggi tutto: Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento
Il vino è la bevanda storicamente più diffusa nelle culture eurasiatiche dell’antichità. La sua presenza presso tutte le grandi civiltà del passato fa sì che la sua origine storica sia talmente dibattuta da farne prevalere l’origine mitologica.
La cultura contadina della nostra regione è legata fortemente alla cultura del vino.
Articoli recenti