BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
libro728_90
pub320x480
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

La Storia del Friuli - Venezia Giulia

 

 



F-VG tra il X e il XI secolo

Dagli Imperatori del Sacro Romano Impero ai patriarchi di Aquileia. Articoli che includono tutta l'area di influenza del F-VG.

Il periodo di Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande.

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I

Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I

Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I

Il periodo di Ottone II di Sassonia.

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Il periodo di Ottone III di Sassonia.

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II

Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Il patriarca di Aquileia Giovanni IV di Ravenna

Il periodo di Enrico II il Santo.

L’ascesa di Enrico II il Santo

Il periodo di Corrado II il Salico.

L’ascesa di Corrado II il Salico

Il periodo di Enrico III il Nero

L’ascesa di Enrico III il Nero

 


 

 

 

 

Mappe

 

 Cartine: età della Pietra e del Bronzo

 Cartine: i Celti in Europa

 

 

 

Sale al trono Enrico V di Franconia

Sale al trono Enrico V di Franconia

Dettagli
Categoria: Storia del Friuli Venezia Giulia
09 Ottobre 2024
Visite: 837
  • Sacro Romano Impero

Enrico V di Franconia fu eletto Rex Romanorum il 10 maggio del 1098

Leggi tutto: Sale al trono Enrico V di Franconia

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Dettagli
Categoria: Storia del Friuli Venezia Giulia
24 Marzo 2024
Visite: 2499
  • istria
  • Ottoni
  • Alto Medioevo
  • Sacro Romano Impero
  • carinzia

La Riforma del 976: Ottone e la Nascita del Ducato di Carinzia, Ottone di Worms ne diventa il duca

Leggi tutto: La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Dettagli
Categoria: Storia del Friuli Venezia Giulia
21 Marzo 2024
Visite: 1631
  • Ottoni
  • medioevo
  • Sacro Romano Impero

Ottone III fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

L’ascesa di Enrico III il Nero

L’ascesa di Enrico III il Nero

Dettagli
Categoria: Storia del Friuli Venezia Giulia
29 Febbraio 2024
Visite: 1612
  • medioevo
  • Sacro Romano Impero

Enrico III di Franconia, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1046 al 1056

Leggi tutto: L’ascesa di Enrico III il Nero

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Dettagli
Categoria: Storia del Friuli Venezia Giulia
26 Febbraio 2024
Visite: 3063
  • medioevo
  • Sacro Romano Impero

Ottone II succede a suo padre nel 973.

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II

Altri articoli …

  1. Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II
  2. L’ascesa di Corrado II il Salico
  3. L’ascesa di Enrico II il Santo
  4. Il patriarca di Aquileia Giovanni IV di Ravenna

Sottocategorie

Storia del Friuli

Storia di Trieste e della Venezia Giulia

vita quotidiana, usi e costumi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 1 di 4

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia

NEWS STORIA

Trieste: La Nascita di una Città Libera

Dalle Origini Romane all'Autonomia Comunale nel Medioevo

Leggi tutto: Trieste: La Nascita di una Città Libera

Venezia, Una Repubblica Tra Splendore e Tensione

La Società, l'Economia e l'Amministrazione di una Repubblica Marinara in Evoluzione

Leggi tutto: Venezia, Una Repubblica Tra Splendore e Tensione

Trieste XII Secolo: Autonomia Emergente e Minaccia Veneziana

Le aspirazioni di Trieste e la dimostrazione di forza di Venezia nel 1202

Leggi tutto: Trieste XII Secolo: Autonomia Emergente e Minaccia Veneziana

Le origini della Diocesi di Trieste: il vescovo Frugifero

Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo

Leggi tutto: Le origini della Diocesi di Trieste: il vescovo Frugifero

Vitale I Michiel: doge di Venezia

Vitale Michiel nominato doge quando ci fu la I crociata

Leggi tutto: Vitale I Michiel: doge di Venezia

Articoli recenti

  • Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni
  • Episodio 4. Leonardo e Lucia: Un Legame che Trasforma
  • Trieste: La Nascita di una Città Libera
  • Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C
  • Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
  • Panda Gigante: Un Simbolo a Rischio
  • La Biosfera: Un Mondo Vibrante di Vita

biosost

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2025 Roberta Di Monte. All Right Reserved. P.IVA. 01231030329

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Voci Feed