DISASTRI NELLA STORIA
Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
Una epidemia che durò molti anni a cicli di 12-15 anni. Si spopolarono intere città.
Leggi tutto: La peste di Giustiniano: Friuli e Istria decimate
Il Tevere, alimentato dalle violenti piogge, superò gli argini e allagò Roma.
Il più forte terremoto dell’area padana; tutta la pianura tremò e le scosse di assestamento si prolungarono per ben quaranta giorni
Leggi tutto: 3 gennaio 1117, terremoti diffusi in Germania e in Italia
26 giugno 1896. La spaventosa piena del Torre. Guardie di finanza italiane in pericolo.
STORIA DI TRIESTE E DELLA VENEZIA GIULIA
Fortificazioni, Cultura e Società di un Popolo Antico
Leggi tutto: I Castellieri: Sentinelle di Pietra nell'Antico Friuli Venezia Giulia
Nel tempo senza tempo del mito, l’origine del Friuli e l'area misteriosa delle foci del Timavo.
Leggi tutto: L’origine del Friuli, il Lacus Timavi e Il mito del vello d’Oro e gli Argonauti
Ascesa di una Potenza Marittima nel Medioevo
Leggi tutto: Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II
Un luogo strategico tra Impero Romano, Ostrogoti e Longobardi
Leggi tutto: Pons Sonti: Testimone di Battaglie e Passaggi di Popoli
Storia di un Popolo Slavo tra Mare e Pirateria
Leggi tutto: I Narentani: Pirati dell'Adriatico e Nemici di Venezia
CORSA ALLO SPAZIO: IERI e OGGI
I satelliti da ricognizione CORONA rivoluzionarono la raccolta di informazioni negli anni '60
Leggi tutto: Discoverer 1, il primo satellite da ricognizione
La storia della cagnolina che ha aperto la strada all'esplorazione umana dello spazio
Leggi tutto: Laika: Il Primo Viaggio Spaziale di un Essere Vivente
Sputnik 3, una rivoluzione scientifica in orbita
L'Audace Visione di H.G. Wells e la Conquista dello Spazio
Leggi tutto: La vita futura: dalla Terra alla Luna, il dilemma del progresso
Per la prima volta viene pubblicata l'equazione di base per raggiungere lo spazio con un razzo
Articoli recenti