Sidebar Menu

BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

Prodotti per il Green Building

Stampa
Dettagli
Scritto da Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: Progetti
Pubblicato: 14 Giugno 2013
Visite: 2453

Il progetto BIOSOST propone nuovi prodotti termicamente isolanti con ottime proprietà che hanno le caratteristiche di derivare da sottoprodotti industriali, di essere biosostenibili, di avere un elevato credito di CO2, un costo confrontabile agli attuali prodotti di origine naturale ed eccellenti prestazioni come isolanti termici ed acustici.

SuberSost è un nuovo prodotto brevettato (brevetto IT0001412854) che presenta ottime proprietà di isolamento termico.

In questi ultimi anni sta crescendo la sensibilità per quanto riguarda la sostenibilità dei cicli produttivi. In questa ottica è stata sviluppata la tecnologia per realizzare SuberSost.

Utilizzando l’esperienza nello sviluppo di isolanti termici ad alta efficienza e la conoscenza di materiali naturali, SuberSost intende dare un importante aiuto allo sviluppo di nuovi materiali compositi realizzati in modo ecocompatibile che contengano, tra i loro punti di forza per la commercializzazione, un credito di anidride carbonica.

SuberSkin è compatibile alla blue economy, un modello di business a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze precedentemente sprecate in merce redditizia.

L’idea nasce da un evidente bisogno del mercato di nuovi prodotti di origine naturale per l’edilizia sostenibile. L’esigenza è emersa intervistando oltre 350 architetti: all’unanimità è stata espressa l’esigenza di nuovi prodotti di origine naturale. Il 70% degli architetti è interessato a utilizzare prodotti isolanti a basso impatto ambientale poiché ritiene l’edilizia sostenibile molto importante.

Entrambi i prodotti utilizzano farina di sughero, un inevitabile sottoprodotto del ciclo produttivo del sughero. Utilizzare sughero significa sostenibilità, salvaguardia della biodiversità, fonte rinnovabile.  Utilizzare farina di sughero significa valorizzare un materiale secondario che attualmente destinato alla cogenerazione energetica.

Grazie all’esperienza decennale dei proponenti, il processo di produzione è a basso consumo energetico rispondendo ai principi base delle direttive europee.

Da indagini settoriali risulta un prodotto gradito al cliente finale soprattutto nel campo della bioedilizia in quanto soddisfa tutte le richieste del settore.

Approfondimenti

La sostenibilità: un problema globale 

 

Sottocategorie

SuberSkin

SuberSost

News

  • Il filtro in grafene rende la cattura del carbonio più efficiente ed economica
    Il filtro in grafene rende la cattura del carbonio più efficiente ed economica
    E’ stato sviluppato un nuovo filtro al grafene per la cattura del carbonio
  • Il futuro dell’urbanizzazione
    Il futuro dell’urbanizzazione
    Le città sono le maggiori responsabili della crescente pressione sull’ambiente. L’urbanizzazione deve diventare un’opportunità
  • Le vie dell’altomedioevo: le vie da Concordia per il Norico
    Le vie dell’altomedioevo: le vie da Concordia per il Norico
    Esisteva un’importante viabilità secondaria: nella zona compresa tra la confluenza del fiume Fella con il fiume Tagliamento e Spilimbergo
  • La destituzione  e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia
    La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia
    Narsete e il suo rapporto con Alboino.  Con la morte di Narsete si sarebbe sciolto definitivamente il legame di fidelitas personale di Alboino
  • La proliferazione della plastica minaccia il clima su scala globale
    La proliferazione della plastica minaccia il clima su scala globale
    Ai livelli attuali, le emissioni di gas serra derivanti dal ciclo di vita della plastica minacciano la capacità della comunità globale di mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 ° C.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • Il filtro in grafene rende la cattura del carbonio più efficiente ed economica
  • Il futuro dell’urbanizzazione
  • Le vie dell’altomedioevo: le vie da Concordia per il Norico
  • La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia
  • La proliferazione della plastica minaccia il clima su scala globale

Articoli più letti

  • Che cos’è l’effetto serra?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetti

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2021 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com