BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Friuli. Storia Contemporanea. Dal 1850

 

1852 Il comune di Sappada viene staccato dalla Provincia del Friuli e assegnato alla Provincia di Belluno.

1866 Il Friuli occidentale e quello centrale entrano a far parte del regno d’Italia. Il Friuli orientale rimane invece sotto l’Austria.

1915-18 Prima Guerra Mondiale. In Friuli sono combattute cruente battaglie.

1918 Fallisce la proposta di un’ampia autonomia del Friuli orientale all’interno dell’Austria-Ungheria.

1919 Anche il Friuli orientale entra a far parte dell’Italia.

1923 Viene soppressa la Provincia di Gorizia.

1927 Viene ricostituita la Provincia di Gorizia (seppur con territori minori).

1939-45 Seconda Guerra Mondiale. Viene istituita la Repubblica libera della Carnia (1944) poi soffocata dai tedeschi.

1947 Nella Costituzione italiana viene prevista l’istituzione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

1954 La città di Trieste viene affidata all’amministrazione italiana.

1963 Viene costituita la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Il dibattito sullo statuto, nel tentativo di trovare un compromesso sul problema del territorio, era cominciato diversi anni prima, ma per ragion di stato (italiano) le rivendicazioni sull’autonomia friulana legata alla sua storia furono presto accantonate. Al territorio veniva concessa la specificità di regione autonoma al fine di garantire l’italianità della zona di confine e di Trieste. La minoranza triestina (3% del territorio e il 20% della popolazione) era così riuscita a prevalere sulla maggioranza friulana. Nello stesso anno vi fu anche il disastro del Vajont.

1968 Viene creata la provincia di Pordenone sottraendo diversi comuni a quella di Udine.

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

Storia del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria

  • Storia del Friuli
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • vita quotidiana, usi e costumi
    • vita quotidiana e tradizioni
    • economia e commercio
    • agricoltura e allevamento
    • cucina

NEWS STORIA

La morte di Alboino e di Rosmunda

La morte di Alboino e di Rosmunda

 Alboino, re dei Longobardi, fu ucciso nel 572 in seguito ad una congiura

Leggi tutto: La morte di Alboino e di Rosmunda

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino) è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Leggi tutto: Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il governo di Narsete in Italia

Il governo di Narsete in Italia

Narsete governò per 15 anni. La morte di Giustiniano e la nomina di Giustino II complicò il suo governo

Leggi tutto: Il governo di Narsete in Italia

La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

La destituzione  e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Narsete e il suo rapporto con Alboino.  Con la morte di Narsete si sarebbe sciolto definitivamente il legame di fidelitas personale di Alboino

Leggi tutto: La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Poppone, patriarca di Aquileia, e il conflitto con Grado.

Leggi tutto: Il patriarca Poppone e la guerra tra Aquileia e Grado

Articoli recenti

  • La morte di Alboino e di Rosmunda
  • Il rame, una materia prima critica
  • Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”
  • I laghi glaciali
  • I cani nel programma spaziale sovietico: la seconda fase

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia
  5. Storia del Friuli
  6. Dal 1850

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed