BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • inquinamento

Inquinamento

 

 Che cos’è l’inquinamento

L'inquinamento chimico ha superato i limiti di sicurezza

 


Inquinamento dell'aria

Inquinamento dell'acqua

Inquinamento del suolo

Inquinamento da plastica

Inquinamento ambientale



 

Inquinamento dell'aria

Una più elevata qualità dell’aria per migliorare la salute delle persone

Origine ed effetti dell’inquinamento dell’aria

Gli effetti del Covid-19 sull’inquinamento dell’aria

Fonti ed emissioni di inquinanti atmosferici

Fonti ed emissioni di inquinanti atmosferici: il particolato

La rottura del Nord Stream potrebbe segnare il più grande rilascio di metano mai registrato

 


 

Inquinamento dell'acqua

L’acqua copre oltre il 70 % della superficie terrestre ed è essenziale per tutte le forme di vita del nostro pianeta. Di tutta l’acqua della superficie terrestre, il 96,5 % è contenuto negli oceani sotto forma di acqua salata, mentre il restante 3,5 % è costituito da acqua dolce (laghi, fiumi, falde acquifere e ghiaccio). Per il benessere delle persone e della natura è indispensabile una buona gestione di questa risorsa limitata e preziosa.

Garantire acque pulite per una vita più sana

La protezione solare ostile alle barriere coralline

I rifiuti marini

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

I rifiuti marini: ulteriori sforzi per ridurre le fonti terrestri

La plastisfera: una nuova nicchia ecologica


Inquinamento del suolo

Cosa hanno in comune molti vigneti sparsi in paesaggi idilliaci, siti industriali e discariche? La risposta potrebbe essere la presenza di sostanze chimiche. Dai metalli pesanti agli inquinanti organici e alle microplastiche, il suolo in cui coltiviamo i nostri prodotti alimentari e il territorio su cui costruiamo le nostre case potrebbero essere contaminati da diversi inquinanti. I contaminanti sono diffusi e si stanno accumulando nei territori e nei suoli europei. Come possiamo affrontare questo problema?

Inquinamento del suolo e del territorio


Inquinamento da plastica

La crisi dell'inquinamento da plastica che travolge i nostri oceani è anche una minaccia significativa e crescente per il clima della Terra. Ai livelli attuali, le emissioni di gas serra derivanti dal ciclo di vita della plastica minacciano la capacità della comunità globale di mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 ° C.

Con le industrie petrolchimiche e della plastica che pianificano una massiccia espansione della produzione, il problema è sulla buona strada per peggiorare molto.

La proliferazione della plastica minaccia il clima su scala globale

Impatto della produzione della plastica sul clima

Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima

Produzione delle plastiche: impatto sul clima

 

Le microplastiche vengono soffiate in tutto il mondo

La gente mangia almeno 50.000 particelle di microplastica all'anno

                              Il consumo mondiale di acqua confezionata e l’invasione delle bottiglie di plastica

La plastica nei nostri mari: l’impatto ecologico

La plastica nei nostri mari: potenziali rischi per l’uomo

Le principali fonti dei rifiuti marini

 

L'inquinamento da plastica e l'emergenza planetaria

Una speranza contro l’inquinamento da plastica

4 modi per ridurre l'inquinamento da plastica

Inquinamento da plastica

La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale

La plastica nei nostri mari: un problema drammatico

Valutazione del rischio di particelle microplastiche

Percorsi verso la plastica circolare in Europa


 Inquinamento ambientale

 Guerra in Ucraina: rapida panoramica delle problematiche ambientali

Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia


 

 

 

 

 

La plastica nei nostri mari: un problema drammatico

La plastica nei nostri mari: un problema drammatico

Dettagli
Categoria: Inquinamento
18 Aprile 2023
Visite: 147
  • inquinamento
  • oceano
  • plastica

Senza un'azione urgente, gli 11 milioni di tonnellate di plastica stimati che attualmente entrano nell'oceano ogni anno triplicheranno nei prossimi vent'anni

Leggi tutto: La plastica nei nostri mari: un problema drammatico

Valutazione del rischio di particelle microplastiche

Valutazione del rischio di particelle microplastiche

Dettagli
Categoria: Inquinamento
10 Aprile 2023
Visite: 219
  • inquinamento
  • oceano
  • plastica
  • microplastiche

Cosa sono le microplastiche?Quali i rischi?

Leggi tutto: Valutazione del rischio di particelle microplastiche

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Dettagli
Categoria: Inquinamento
14 Marzo 2023
Visite: 358
  • inquinamento
  • acqua e ambiente marino
  • friuli venezia giulia

La massiccia indagine condotta dal quotidiano francese fa emergere in una mappa i siti contaminati da PFAS in tutta Europa. 

Leggi tutto: "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Impatto ambientale del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream

Impatto ambientale del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream

Dettagli
Categoria: Inquinamento
02 Marzo 2023
Visite: 415
  • inquinamento
  • II Guerra Mondiale
  • Mar Baltico
  • metano

Il sabotaggio del Nord Stream ha causato una catastrofe ecologica nel Baltico

Leggi tutto: Impatto ambientale del sabotaggio ai gasdotti Nord Stream

La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale

La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale

Dettagli
Categoria: Inquinamento
27 Febbraio 2023
Visite: 334
  • inquinamento
  • plastica
  • crisi ambientale
  • microplastiche

La plastica è al centro di una crisi ambientale

Leggi tutto: La proliferazione della plastica e l’impatto ambientale

Altri articoli …

  1. Percorsi verso la plastica circolare in Europa
  2. La plastisfera: una nuova nicchia ecologica
  3. I rifiuti marini: ulteriori sforzi per ridurre le fonti terrestri
  4. I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

NEWS AMBIENTE

Materie prime per la transizione energetica

Materie prime per la transizione energetica

Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica.  Entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte

Leggi tutto: Materie prime per la transizione energetica

Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde

Leggi tutto: Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

La North Adriatic Hydrogen Valley

La North Adriatic Hydrogen Valley

Il Friuli Venezia Giulia in prima linea con la North Adriatic Hydrogen Valley

Leggi tutto: La North Adriatic Hydrogen Valley

Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde

Leggi tutto: Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Idrogeno dalla fotoelettrolisi

La fotoelettrolisi un metodo diretto per produrre idrogeno verde

Leggi tutto: Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Articoli recenti

  • Materie prime per la transizione energetica
  • Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno
  • La North Adriatic Hydrogen Valley
  • Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
  • Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Inquinamento

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed