BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

 

Vita quotidiana 

 

La vita quotidiana sotto i Longobardi

I servi di masnada in Friuli

Origini della parola masnada ed i servi nel periodo longobardo

La vita quotidiana contadina nel Friuli dal Medioevo al Risorgimento

 

 


 Feste e riti

 

Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento

Capodanno e le superstizioni nel passato

Tracce celtiche nel rito “Tîr des Cidulis”

 


 

Capodanno e le superstizioni nel passato

Dettagli
Categoria: vita quotidiana e tradizioni
31 Dicembre 2021
Visite: 1521
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana
  • medioevo
  • storia antica

Antiche tradizioni friulane per l’anno nuovo

Leggi tutto: Capodanno e le superstizioni nel passato

Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento

Dettagli
Categoria: vita quotidiana e tradizioni
23 Dicembre 2021
Visite: 2630
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana

 Le tradizioni natalizie in Friuli tra religione e paganesimo

Leggi tutto: Le festività natalizie in Friuli dal Medioevo al Risorgimento

Origini della parola masnada ed i servi nel periodo longobardo

Dettagli
Categoria: vita quotidiana e tradizioni
16 Novembre 2021
Visite: 1716
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana
  • Alto Medioevo

Fontanini spiega l’origine della parola Masnade

Leggi tutto: Origini della parola masnada ed i servi nel periodo longobardo

I servi di masnada in Friuli

I servi di masnada in Friuli

Dettagli
Categoria: vita quotidiana e tradizioni
26 Ottobre 2021
Visite: 5392
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana
  • medioevo

Storia del Friuli medievale.  Chi erano i servi di masnada? Una realtà presente fino al XIV secolo.

Leggi tutto: I servi di masnada in Friuli

Tracce celtiche nel rito “Tîr des Cidulis”

Dettagli
Categoria: vita quotidiana e tradizioni
06 Febbraio 2021
Visite: 1274
  • storia del Friuli - Venezia Giulia
  • storia - vita quotidiana

Il Tîr des Cidulis (o Cidulas o ancora Cidules ) è un antica tradizione della Carnia di probabile origine celtica ma che ha luogo in molte altre località alpine. 

Leggi tutto: Tracce celtiche nel rito “Tîr des Cidulis”

Storia

  • Disastri nella storia
  • Storia del Friuli Venezia Giulia
  • Il Medioevo
  • La corsa allo spazio
  • Elenchi storici

Storia del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria

  • Storia del Friuli
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
    • Fino al 475 d.C.
    • 475-1492
    • 1492-1850
    • Dal 1850
  • vita quotidiana, usi e costumi
    • vita quotidiana e tradizioni
    • economia e commercio
    • agricoltura e allevamento
    • cucina

NEWS STORIA

Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II

Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II

I rapporti di Venezia con Ottone III

Leggi tutto: Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II

Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Nel 996 Ottone III firma un diploma con la conferma al patriarca Giovanni dei vescovadi di Concordia, Udine, Cittanova, Rovigno, Pedena e Tersatica

Leggi tutto: Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

Ottone III fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte

Leggi tutto: Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone III

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Nel 976 nasce il ducato di Carinzia e Ottone di Worms ne diventa il duca

Leggi tutto: La nascita del ducato di Carinzia e l’Istria al tempo degli Ottoni

Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Le tensioni tra Ottone II e i dogi di Venezia

Leggi tutto: Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II

Articoli recenti

  • Materie prime per la transizione energetica
  • Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno
  • La North Adriatic Hydrogen Valley
  • Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
  • Idrogeno dalla fotoelettrolisi

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Storia del Friuli - Venezia Giulia
  5. vita quotidiana, usi e costumi
  6. vita quotidiana

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed