BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • città sostenibili
  • resilienza
  • rigenerazione urbana

Le città sostenibili

 

“La città è un organismo vivente la cui vita è analoga a quella di qualsiasi altro essere vivente, un vero e proprio ecosistema che, come qualsiasi essere vivente, assorbe dall’esterno gas e acqua e materiali che vengono metabolizzati fino a diventare scorie e rifiuti. Si può pertanto parlare di un metabolismo urbano di cui si possono misurare, in unità fisiche, di massa e di energia, i flussi di materia ed energia attraverso i confini di una città; dalla misura di tali flussi appare che anche la città, come qualsiasi ecosistema, possiede una capacità ricettiva - o carrying capacity - limitata nei confronti dei fenomeni vitali che si svolgono al suo interno. Una migliore conoscenza di questo modello ha anche qualche utilità pratica perché permette di comprendere come migliorare la salute e il benessere degli abitanti umani, come conservare meglio le testimonianze del passato, come amministrare correttamente la città e il territorio circostante. 

(Giorgio Nebbia, La città come ecosistema)



La società urbana

La sfida per le città di domani sta nel rompere la segregazione e trasformare la diversità in una forza creativa per l'innovazione, la crescita e il benessere.

Città sostenibili: bilanciare bisogni umani e la salute del pianeta

Importanza dell’Agenda 2030

Le città sostenibili sono diverse, coese e attraenti

I diversi modelli di una città sostenibile

Le BiodiverCity: il concetto moderno di città

Rigenerazione urbana e ambientale

La rigenerazione urbana e ambientale è un processo che mira a trasformare aree urbane degradate in spazi più vivibili, sostenibili e inclusivi. Questo approccio integra interventi di riqualificazione edilizia, sociale ed economica, promuovendo la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità locali

Rigenerazione urbana di aree dismesse. L’importanza economica e ambientale

La prossima rivoluzione edilizia

Città Resilienti: La Forza della Rinaturalizzazione Urbana

Città Mediterranee: Tra Calore e Siccità, la Sfida della Sostenibilità

   Urbanizzazione a Rischio: Le Città del Futuro Sotto la Minaccia della Subsidenza

Gestione sostenibile delle risorse

La gestione sostenibile delle risorse è fondamentale per preservare l'equilibrio tra lo sviluppo umano e la protezione dell'ambiente. Questo approccio punta a utilizzare le risorse naturali in modo responsabile, garantendo che siano disponibili per le generazioni future.

Gestione Sostenibile delle Risorse in Città.

Mobilità e Logistica Sostenibili

La mobilità e la logistica sostenibili sono essenziali per ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e per promuovere uno sviluppo urbano più equilibrato. Questo approccio si concentra sull'uso efficiente delle risorse e sulla minimizzazione delle emissioni di gas serra, favorendo al contempo sistemi di trasporto inclusivi e accessibili.

Strategie per ridurre il ruolo dell’auto in città

Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute

Cultura, conoscenza, creatività e sport

I temi di cultura, conoscenza, creatività e sport rappresentano pilastri fondamentali per lo sviluppo personale e sociale.

Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano

Ecosistemi dell'Innovazione: Un Modello per la Crescita Futura

Salute, welfare e benessere 

La salute, il welfare e il benessere sono elementi centrali per migliorare la qualità della vita delle persone e favorire una società più equa e inclusiva.

Immigrazione e città di frontiera



La resilienza urbana

 La resilienza urbana è la capacità di una città di far fronte a queste sfide e di riprendersi da esse. Una città resiliente è in grado di assorbire gli shock, adattarsi ai cambiamenti e continuare a funzionare e prosperare.

Cosa significa resilienza? Il concetto di resilienza urbana

I rischi globali

I rischi più gravi che potremmo dover affrontare nel prossimo decennio, in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici, incertezza economica, pianeta in riscaldamento e conflitti.

Conoscere i rischi per essere resilienti

Cambiamenti climatici

Il vertice sul clima COP28 tenutosi alla fine del 2023 è servito a focalizzare l’attenzione del mondo sui passi necessari per evitare la catastrofe e ha portato al riconoscimento ufficiale che i combustibili fossili sono la causa principale del cambiamento climatico.

Carbon e water footprint per una città green 

I segnali dal clima per una città più resiliente

Sviluppo sostenibile

Le città resilienti e sostenibili sono più attrezzate per affrontare le sfide del futuro.

Le città resilienti: baluardi contro le sfide del futuro

Verso un futuro più verde: la mobilità sostenibile come chiave per lo sviluppo sostenibile

Tetti verdi e blu-verdi: oasi verdi per città più resilienti e sostenibili

Partecipazione civile

Più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e molti abitanti delle città risiedono in una delle 33 “megacittà” con almeno 10 milioni di abitanti. L’urbanizzazione può minacciare la qualità della vita, ma le città forniscono anche i banchi di prova necessari per trovare soluzioni correlate

Lo sviluppo della città attraverso la comunità

I social media per la partecipazione pubblica alla pianificazione urbana



 Cambiamenti climatici e città. La resilienza

Dalla vulnerabilità sociale e naturale alle città costiere resilienti al clima

Pianificare una città resiliente e sostenibile





Sondaggi

Opinioni. Nel tuo comune, quali sono le iniziative in atto per promuovere la mobilità verde?

Opinioni. Hai o compreresti un’auto elettrica?



 

 

 


 

 

 


 

Città green

 

European Green Capital 2021. Lahti

European Green Capital 2020. Lisbona 

Come la Costa Rica è diventata uno dei paesi più verdi della Terra


 

 

Urbanizzazione a Rischio: Le Città del Futuro Sotto la Minaccia della Subsidenza

Città in Pericolo: Subsidenza e il Futuro dell'Urbanizzazione

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
10 Maggio 2025
Visite: 448
  • urbanizzazione
  • USA

Come l'affondamento del terreno amplifica le vulnerabilità urbane

Leggi tutto: Città in Pericolo: Subsidenza e il Futuro dell'Urbanizzazione

Città Resilienti: La Forza della Rinaturalizzazione Urbana

Città Resilienti: La Forza della Rinaturalizzazione Urbana

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
07 Maggio 2025
Visite: 694
  • cambiamento climatico
  • città sostenibili
  • resilienza

La rinaturalizzazione urbana migliora aria, clima e biodiversità, rafforza il benessere e rende le città più resilienti, sostenibili e inclusive

Leggi tutto: Città Resilienti: La Forza della Rinaturalizzazione Urbana

Ecosistemi dell'Innovazione: Un Modello per la Crescita Futura

Ecosistemi dell'Innovazione: Un Modello per la Crescita Futura

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
28 Aprile 2025
Visite: 607
  • rigenerazione urbana
  • crescita economica
  • innovazione

L'innovazione guida le politiche industriali globali con investimenti strategici, smart city e sinergie tra università e imprese per sviluppo sostenibile.

Leggi tutto: Ecosistemi dell'Innovazione: Un Modello per la Crescita Futura

Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute

Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
14 Marzo 2025
Visite: 925
  • inquinamento

L'inquinamento acustico, causato dal traffico, minaccia la salute con stress e disturbi. Servono azioni per ridurre il rumore e migliorare la qualità di vita

Leggi tutto: Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute

Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano

Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
01 Marzo 2025
Visite: 1176
  • rigenerazione urbana
  • innovazione sociale
  • crescita economica
  • innovazione

Come la tecnologia e la sostenibilità stanno ridisegnando le città

Leggi tutto: Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano

Altri articoli …

  1. Città Mediterranee: Tra Calore e Siccità, la Sfida della Sostenibilità
  2. I social media per la partecipazione pubblica alla pianificazione urbana
  3. Immigrazione e città di frontiera
  4. La prossima rivoluzione edilizia

Sottocategorie

Trieste

Trieste

Trieste, forte della sua storia e della sua capacità di essere multietnica, è in grado di rinnovarsi?

Seguendo le attività dell'Associazione Luoghi Comuni, e non solo, BIOSOST seguirà, per quanto possibile la transizione di Trieste verso la sostenibilità rispettando il proprio territorio e la propria storia. 

Ci sarà un recupero delle zone dismesse guardando la sostenibilità e la partecipazione civile?



Rigenerazione urbana e ambientale

La rigenerazione urbana e ambientale è un processo che mira a rinnovare e migliorare le aree urbane degradate o sottoutilizzate, promuovendo la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e lo sviluppo economico.

Porto Vecchio

(#portovecchio, #trieste, #rigenerazioneurbana)

Argomento di importanza cittadina.

Il Porto Vecchio di Trieste, con i suoi 66 ettari di superficie complessiva (l'equivalente a quasi 100 campi da calcio), è un'imponente testimonianza del passato marittimo della città. Situato tra il Canale di Ponte Rosso e Barcola, questo complesso portuale racchiude cinque moli, 3100 metri di banchine e 23 edifici storici, tra hangar e magazzini. Protetto da una diga foranea e collegato alla storica ferrovia del 1857, il Porto Vecchio rappresenta un vero e proprio gioiello di archeologia industriale.

In fase di rinnovamento, riuscirà ad essere un esempio di rigenerazione urbana?

L’amministrazione pubblica riuscirà a coinvolgere la cittadinanza nell’ottica di una visione moderna di città?

Riuscirà l’Associazione Luoghi Comuni a rompere quel muro determinato dal credo politico per un bene comune per la città?

Trieste e il Porto Vecchio: Un Futuro da Costruire Insieme

Rigenerazione Urbana per il Porto Vecchio: Cittadinanza in Secondo Piano

Trieste: Trasformazione Urbana e Sfida Demografica

Trieste, Porto Vecchio e la difficile scommessa dell’attrattività

Approfondimenti sul problema del declino demografico collegato al lavoro in base ai dati pubblicati

Trieste al Bivio: Tra Declino Demografico e Rilancio Strategico

L’industria locale triestina e il rapporto con l’innovazione tecnologica

NEWS.



Manifattura, nuova industria e formazione

La combinazione tra manifattura, nuova industria e formazione può rappresentare una vera e propria forza trainante per lo sviluppo di una città. La manifattura può fungere da base produttiva, mentre le nuove industrie, specialmente quelle basate su tecnologie innovative, possono aprire strade verso il futuro. La formazione, poi, è fondamentale per sviluppare competenze che rispondano alle esigenze del mercato e per rendere la comunità locale competitiva e sostenibile.

Trieste, con la sua tradizione scientifica e il forte legame con l’innovazione, potrebbe essere un esempio concreto di città capace di integrare questi elementi per crescere.

Trieste: Ripartire dalla Produzione per un Futuro Innovativo



  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Pagina 1 di 7

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Le città sostenibili

città sostenibili

  • Trieste (8)

NEWS AMBIENTE

Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

Dalla Riciclabilità Infinita all'Efficienza Energetica: L'Acciaio un Alleato del Pianeta

Leggi tutto: Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C

L'Accelerazione del Riscaldamento Globale e le Sue Drammatiche Conseguenze.

Leggi tutto: Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C

Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Balene e Delfini Minacciati da Rumore e Sedimenti nella Corsa ai Minerali Marini

Leggi tutto: Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Animali in pericolo: il pangolino

Un'allarmante Verità dietro il Traffico Illegale del Mammifero più Minacciato

Leggi tutto: Animali in pericolo: il pangolino

La Crisi dei Rifiuti Elettronici: Una Nuova Via per il Futuro

Il volume crescente di e-waste spinge la ricerca verso soluzioni di riciclo rivoluzionarie

Leggi tutto: La Crisi dei Rifiuti Elettronici: Una Nuova Via per il Futuro

Articoli recenti

  • Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni
  • Episodio 4. Leonardo e Lucia: Un Legame che Trasforma
  • Trieste: La Nascita di una Città Libera
  • Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C
  • Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
  • Panda Gigante: Un Simbolo a Rischio
  • La Biosfera: Un Mondo Vibrante di Vita

biosost

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2025 Roberta Di Monte. All Right Reserved. P.IVA. 01231030329

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Voci Feed