BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo

IL NOSTRO FUTURO È PENSARE ALLA TERRA

 

CLIMA … cosa sappiamo

  

Il clima influenza continuamente la nostra intera esistenza. Il cielo è spesso la prima cosa che guardiamo appena ci svegliamo al mattino. La pressione e l’umidità influiscono sul nostro corpo e sul nostro umore; chi, infatti, non ha mai detto “oggi sono depresso: sarà colpa della pioggia!”. Almeno una volta al giorno quasi tutti ci informiamo sulle previsioni del tempo e fin dalla nascita siamo abituati ai cicli stagionali che regolano i cicli biologici di tutti gli esseri viventi. 

Sono stati anche inventati dei detti popolari proprio sul tempo che spesso ci sembrano banali luoghi comuni; ma la frase “le stagioni non sono più quelle di una volta”, nonostante sia una lamentela davvero antica, poiché la diceva già Virgilio 2000 anni fa, non è mai stata così attuale. Negli ultimi anni, infatti, assistiamo a primavere che sembrano estati, inverni che sembrano autunni e nel frattempo i media ci martellano con l’effetto serra e il riscaldamento globale. Gli ambientalisti lanciano catastrofiche previsioni per il futuro, mentre gli scienziati e i politici sembra che cerchino di calmare gli allarmismi. 

In tutta questa enorme confusione sono le “persone comuni” a non riuscire ad avere le idee chiare.

Per comprendere appieno come la Terra sta cambiando, è importante mantenere una prospettiva globale. Dobbiamo immaginare la Terra come un grande sistema, chiamata BIOSFERA. Come in ogni sistema chiuso, la modifica che avviene in un punto si ripercuote su tutto il sistema.

Raccogliere i dati per comprendere è uno sforzo enorme che richiede la collaborazione di molti scienziati di tutto il mondo. Per comprendere gli equilibri della nostra biosfera è necessario raccogliere molti dati di diverso tipo: ad esempio temperatura, gas presenti nell’atmosfera, livello del mare, superficie boschiva, ecc.

Gli equilibri della Terra sono molto delicati. Ad esempio negli ultimi cento anni, la temperatura media della Terra è aumentata di circa tre quarti di grado centigrado. Per alcune persone questo cambiamento può sembrare irrilevante. Tuttavia, se la temperatura della Terra aumenta di altri 4°C sia i ghiacci della Groenlandia che dell’Antartide potrebbero sciogliersi completamente. Questi cambiamenti si rifletterebbero su tutto il pianeta ad esempio con l’innalzamento del livello del mare a livello globale.

I cambiamenti che avvengono all’interno della biosfera possono essere causati anche da eventi naturali, come l’eruzione di un vulcano. Una grossa eruzione può emettere grossi quantitativi di polvere che sono in grado di alterare il clima.

Attualmente i cambiamenti provocati dalle attività dell’uomo hanno raggiunto livelli preoccupanti in quanto quasi fuori controllo.

 

Il clima è vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I gas serra: Protossido di Azoto

I gas serra: Protossido di Azoto

Dettagli
Categoria: Clima ... cosa sappiamo
18 Agosto 2022
Visite: 695
  • cambiamenti climatici
  • gas climalteranti

Il protossido di azoto è uno dei principali gas a effetto serra emessi dalle attività umane.

Leggi tutto: I gas serra: Protossido di Azoto

Sottocategorie

Una breve introduzione alla società attuale

Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

Il ciclo globale del carbonio

La distruzione degli habitat

L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

Le città di domani

Possibili rischi futuri

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

L’effetto serra e il riscaldamento globale

L’effetto serra e il riscaldamento globale

Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre influisce sulla quantità di energia che entra o esce dal sistema

Leggi tutto: L’effetto serra e il riscaldamento globale

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Dalla sorgente al mare - La storia dei rifiuti marini

Leggi tutto: I rifiuti marini: dalla sorgente al mare

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Articoli recenti

  • Venezia e il patriarcato di Grado al tempo di Ottone II
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone II
  • L’effetto serra e il riscaldamento globale
  • I rifiuti marini: dalla sorgente al mare
  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed