La viabilità secondaria nella zona compresa tra la confluenza del fiume Fella con il fiume Tagliamento e Spilimbergo
La viabilità secondaria in Friuli durante l’Alto Medioevo. Nella zona compresa tra la confluenza del fiume Fella con il fiume Tagliamento e Spilimbergo, vi sono tracce dell'esistenza di almeno tre tracciati viari, uno sulla destra e due sulla sinistra del fiume Tagliamento
Esisteva un‟importante viabilità secondaria: nella zona compresa tra la confluenza del fiume Fella con il fiume Tagliamento e Spilimbergo, vi sono tracce dell'esistenza di almeno tre tracciati viari, uno sulla destra e due sulla sinistra del fiume Tagliamento; si tratta di tracciati di epoca romana, ancora in uso in epoca medievale.
La cosiddetta Via Claudia Augusta o Via per Compendium Concordia Noricum non viene menzionata dagli itinerari antichi, ma è documentata da cinque miliari ad opera di Augusto, datati 2 a.C..
La strada partiva da Concordia Sagittaria, attraversava il Tagliamento in località Pieve di Rosa e raggiungeva Codroipo (Ad Quadrivium) dove, molto probabilmente, incrociava la Postumia (o Stradalta); proseguiva dunque verso nord passando per Caporiacco, Coloredo di Montalbano, Vendoglio, Treppo Grande, fino ad arrivare alla stazione Ad Silanos dove si innestava con la Julia Augusta.
{modal url="images/storia/fvg211.jpg" title="La Via per Compendium Concordia Noricum"}{/modal}
La Via per Compendium Concordia Noricum. Clicca sull'immagine per ingrandire
La via del Tagliamento o via Sinistra Tagliamento
Un’altra strada, chiamata la via del Tagliamento o via Sinistra Tagliamento correva invece parallela alla via Augusta lungo la sponda sinistra del Tagliamento; si staccava all'altezza di Codroipo, e proseguiva lungo le rive del Tagliamento passando per Sedegliano, Flaibano, Bonzicco, Dignano, Rodeano, Rive d'Arcano, San Daniele, Osoppo, fino a ricollegarsi alla Iulia Augusta all'altezza di Ospedaletto (Gemona).
{modal url="images/storia/fvg212.jpg" title="La via del Tagliamento o via Sinistra Tagliamento"}{/modal}
La via del Tagliamento o via Sinistra Tagliamento. Clicca sull'immagine per ingrandire.
La Via Germanica o via di Destra Tagliamento
Vi era infine una terza strada che collegava Concordia con il Norico, la via Crescenti (chiamata anche Via Germanica o via di Destra Tagliamento) : superata Concordia correva parallela alla riva destra del Tagliamento e toccava i paesi di Sesto al Reghena, Bagnarola, Savorgnano, San Vito al Tagliamento, Prodolone, San Giovanni di Casarsa e Lestans; da qui proseguiva verso Valeriano e Pinzano, dove attraversava il Tagliamento per arrivare a Ragogna, Osoppo e Gemona.
{modal url="images/storia/fvg213.jpg" title="La Via Germanica o via di Destra Tagliamento."}{/modal}
La Via Germanica o via di Destra Tagliamento. Clicca sull'immagine per ingrandire.
D. Gherdevich, L’analisi spaziale come strumento per la ricostruzione della viabilità antica nel Friuli Venezia Giulia, Tesi di dottorato, 2007/2008
Articoli Correlati