BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
libro728_90
pub320x480
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Il Medioevo 

Articoli di approfondimento

 

I duchi del Friuli

 

 

 

 

498-506. Lo scisma laurenziano

Lo scisma laurenziano e gli interessi patrimoniali della Chiesa

526 Dionigi il piccolo introduce l'uso del calendario "annus domini"

Il calendario di Dionigi

700-900 La dinastia dei Pipinidi

L’impero da Carlo Magno agli Ottoni

741 Nasce Tassilo III, personaggio di spicco dell’età carolingia, personaggio di spicco dell’età carolingia

Tassilo III di Baviera

14 aprile 754. La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve 

Il patto di Quierzy

14 febbraio 842. Il giuramento di Strasburgo

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

 

 

 

 

Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat

Gli Ottoni, l’Impero e la Chiesa

Alboino e la sua stirpe

 


 

 

 

Tassilo III di Baviera

Tassilo III: tra autonomia e potere carolingio

Dettagli
Categoria: Il Medioevo
09 Aprile 2024
Visite: 4303
  • Carlo Magno
  • Alto Medioevo

Tra Autonomia e Impero: La Vita e le Sfide di Tassilone III, Duca di Baviera

Leggi tutto: Tassilo III: tra autonomia e potere carolingio

Il patto di Quierzy

Il patto di Quierzy

Dettagli
Categoria: Il Medioevo
12 Novembre 2023
Visite: 7902
  • longobardi
  • Alto Medioevo
  • Franchi

14 aprile 754. La Promissio Carisiaca fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve. 

Leggi tutto: Il patto di Quierzy

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Dettagli
Categoria: Il Medioevo
24 Settembre 2023
Visite: 25880
  • Carlo Magno
  • Alto Medioevo

Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino) è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Leggi tutto: Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)

Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat

Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat

Dettagli
Categoria: Il Medioevo
06 Maggio 2022
Visite: 6058
  • Enrico I
  • medioevo
  • Alto Medioevo

Enrico I di Sassonia. Ein Volk, ein Heimat: un popolo, una patria

Leggi tutto: Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat

Carlo Magno: Il Padre dell'Europa

Carlo Magno: Il Padre dell'Europa

Dettagli
Categoria: Il Medioevo
30 Ottobre 2021
Visite: 10964
  • Carlo Magno
  • Ottoni
  • Alto Medioevo
  • Sacro Romano Impero
  • carolingi

Un Impero, una Rinascita, un'Eredità Duratura

Leggi tutto: Carlo Magno: Il Padre dell'Europa

Altri articoli …

  1. Il calendario di Dionigi
  2. Lo scisma laurenziano e gli interessi patrimoniali della Chiesa
  3. Gli Ottoni, l’Impero e la Chiesa
  • 1
  • 2

Pagina 1 di 2

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. Il Medioevo
libro160x600

NEWS STORIA

Trieste: La Nascita di una Città Libera

Dalle Origini Romane all'Autonomia Comunale nel Medioevo

Leggi tutto: Trieste: La Nascita di una Città Libera

Venezia, Una Repubblica Tra Splendore e Tensione

La Società, l'Economia e l'Amministrazione di una Repubblica Marinara in Evoluzione

Leggi tutto: Venezia, Una Repubblica Tra Splendore e Tensione

Trieste XII Secolo: Autonomia Emergente e Minaccia Veneziana

Le aspirazioni di Trieste e la dimostrazione di forza di Venezia nel 1202

Leggi tutto: Trieste XII Secolo: Autonomia Emergente e Minaccia Veneziana

Le origini della Diocesi di Trieste: il vescovo Frugifero

Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo

Leggi tutto: Le origini della Diocesi di Trieste: il vescovo Frugifero

Vitale I Michiel: doge di Venezia

Vitale Michiel nominato doge quando ci fu la I crociata

Leggi tutto: Vitale I Michiel: doge di Venezia

Articoli recenti

  • Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni
  • Episodio 4. Leonardo e Lucia: Un Legame che Trasforma
  • Trieste: La Nascita di una Città Libera
  • Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C
  • Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
  • Panda Gigante: Un Simbolo a Rischio
  • La Biosfera: Un Mondo Vibrante di Vita

biosost

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2025 Roberta Di Monte. All Right Reserved. P.IVA. 01231030329

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Voci Feed