I vincitori prendono tutto (1945-1948)
Hitler aveva compreso le V-2 di Wernher von Braun ed aveva compreso anche che sarebbero state più letali se invece di inserire esplosivi convenzionali contenessero qualcosa di molto più letale, come armi chimiche o biologiche.
Gli americani erano un decennio dietro ai tedeschi nella tecnologia dei razzi, e i tedeschi un decennio dietro gli americani nel design delle armi atomiche. La Germania aveva rinunciato da tempo al suo programma nucleare in quanto troppo costoso e incerto. Molti degli scienziati che progettarono e costruirono la bomba americana - come Albert Einstein, Enrico Fermi, Leo Szilard e Edward Teller - erano fuggiti dal fascismo negli anni ‘30.
Anche se l’utilizzo delle V-2 era arrivato troppo tardi per influenzare l’esito della guerra, i missili di von Braun avevano dimostrato una cosa fuor di dubbio: il razzo era un’arma formidabile, veloce, silenziosa e difficile da intercettare.
Da questo momento i missili balistici avrebbero avuto un ruolo importante nello sviluppo delle armi da guerra. Sia per i leader dell’occidente democratico che per quello comunista orientale era diventata una priorità entrare in possesso della tecnologia tedesca.
Con la vittoria degli Alleati, ci furono una serie di operazioni più o meno segrete che ne determinarono gli eventi successivi.
1945
4-11 febbraio - La conferenza di Yalta e la conferenza di Potsdam vedono Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito, le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, gettare le basi per il nuovo equilibrio politico e territoriale.
11 febbraio - la Russia istituisce il “battaglione trofeo” con il compito di reperire tutto il materiale possibile in Germania
25 aprile - l'esercito sovietico e quello statunitense si incontrano il 25 aprile, tagliando la Germania in due
L'esercito sovietico e quello statunitense si incontrano in Germania
Le squadre scientifiche americane all’origine dell’operazione Paperclip
5 maggio - i russi entrano a Peenemünde
7 maggio - la resa venne firmata il 7 maggio a Reims tra la Germania e gli anglo-americani, ma, per volere di Stalin, venne firmata una seconda resa a Berlino nella tarda sera dell'8 maggio (già il 9 maggio a Mosca), per cui, mentre Stati Uniti dichiarano l'8 maggio il giorno della vittoria in Europa, secondo il tempo di Mosca la resa della Germania avviene il 9 maggio, quindi l'anniversario della vittoria viene proclamato il 9 maggio.
La resa della Germania nazista
19 maggio - arrivo dei primi scienziati tedeschi a Washington, DC
Arrivo dei primi scienziati tedeschi a Washington
20 giugno - il Segretario di Stato Cordell Hull approvò il trasferimento sul suolo statunitense degli specialisti tedeschi facenti capo a von Braun
14 luglio - gli scienziati russi entrano a Nordhausen
Gli scienziati russi entrano a Nordhausen
L’Istituto russo RABE e l’Operazione Ost
20 luglio - il primo programma segreto americano di reclutamento, chiamato Operazione Overcast, inizialmente "per aiutare a terminare la guerra giapponese e per risollevare la nostra ricerca militare nel dopoguerra"
Avvio dell’operazione segreta americana Overcast
Fine di agosto - i russi completano l’Istituto Rabe in Germania
Fine settembre, Glunško e Korolëv arrivano in Germania
Korolëv e Gluško arrivano in Germania
15 marzo, primo lancio francese del razzo EA-1941
4 maggio, gli inglesi hanno l’ordine di avviare l’Operazione Backfire
6 maggio, Wherner von Braun si arrende agli americani
20 giugno, il Segretario di Stato Cordell Hull approvò il trasferimento sul suolo statunitense degli specialisti tedeschi facenti capo a von Braun
Agosto, Harry Truman diede ufficiale avvio all’Operazione Paperclip. Essa aveva come oggetto il reclutamento di scienziati tedeschi dalla Germania nazista.
3 ottobre, gli inglesi lanciano la prima V-2
19 ottobre - George Orwell pubblica “You and Atomic Bomb”
George Orwell, “You and the Atomic Bomb”
4 novembre, nasce il CEPA francese con il compito di ricostruire le armi tedesche
20 ottobre, si conclude l’Operazione Backfire
1946
9 febbraio - discorso pronunciato da Stalin
9 febbraio 1946, il discorso del Bolshoi
Agosto, Korolev decide di chiudere l’Istituto Rabe e fare ritorno in Russia
22 ottobre, i migliori ingegneri tedeschi furono trasferiti in Russia

- Dettagli
- Categoria: i vincitori prendono tutto
- Visite: 1096
Il “battaglione trofeo” russo alla ricerca dei segreti militari tedeschi

- Dettagli
- Categoria: i vincitori prendono tutto
- Visite: 1489
Il giorno dell’Elba, Elbe day, l’esercito americano e quello russo si incontrano in Germania. I russi alla ricerca dei segreti tedeschi
Leggi tutto: L'esercito sovietico e quello statunitense si incontrano in Germania

- Dettagli
- Categoria: i vincitori prendono tutto
- Visite: 362
Korolëv e Gluško arrivano in Germania per studiare le V2.

- Dettagli
- Categoria: i vincitori prendono tutto
- Visite: 325
La creazione dell’Istituto RABE e l’operazione segreta russa OST

- Dettagli
- Categoria: i vincitori prendono tutto
- Visite: 2353
Le operazioni segrete americane alla ricerca dei segreti della Germania nazista
Leggi tutto: Le squadre scientifiche americane all’origine dell’operazione Paperclip
Articoli recenti