Il “battaglione trofeo” russo alla ricerca dei segreti militari tedeschi
Il “battaglione trofeo” russo alla ricerca dei segreti militari tedeschi. Il gruppo Petrov entrò a Peenemünde il 5 maggio 1945.
Negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, le truppe sovietiche combattevano nelle strade nel cuore della Germania, verso Berlino. Li seguiva un diverso tipo di esercito: viaggiavano sulle jeep militari, avevano armi ma le loro divise erano nuove e senza decorazioni. Questi “funzionari sindacali”, come erano conosciuti nell’esercito sovietico, erano degli uomini che provenivano da varie industrie sovietiche ed avevano il compito di individuare e rimuovere le attrezzature dalla Germania occupata. Sia ad est che ad ovest della Germania occupata stava avvenendo la stessa cosa.
Questo “battaglione trofeo” era stato ufficialmente istituito il 21 febbraio 1945 da un decreto del Comitato di Difesa dello Stato. Quattro giorni dopo Stalin controfirmò il decreto.
Il gruppo Petrov.
Uno dei primi gruppi sovietici che avevano il compito di trovare i razzi abbandonati dai tedeschi era guidato dal generale Nikolai Petrov, direttore dell’Istituto Scientifico di Equipaggiamenti Aerei (NISO). Egli era una delle persone che, nel 1944, studiò i resti delle A-4 recuperati in Polonia. Anche se l’obiettivo ufficiale del gruppo era di ricercare le apparecchiature radar e gli armamenti dell’aviazione, essi avevano anche il compito di imparare il più possibile dal programma tedesco sui razzi.
Sebbene l'obiettivo ufficiale del gruppo fosse la ricerca di avionica, apparecchiature radar e armamenti per l'aviazione, Chertok e altri non vedevano l'ora di apprendere il più possibile sul programma missilistico tedesco.
L'ultimo lancio del V-2 a Peenemünde avvenne nel febbraio 1945 e il 5 maggio 1945 i soldati del 2° fronte bielorusso sovietico al comando del generale Konstantin Rokossovsky catturarono il porto marittimo di Swinemünde e tutta l'isola di Usedom. I fanti sovietici sotto il comando del maggiore Anatole Vavilov presero d'assalto le installazioni a Peenemünde. Tutti gli edifici di ricerca e i banchi di prova dei razzi erano stati demoliti prima dell’arrivo dei russi.
Il gruppo di scienziati russi incaricato di raccogliere ogni elemento che riguardasse la tecnologia avanzata tedesca entrò a Peenemünde il 1 giugno 1945.
Peenemünde era il centro missilistico tedesco. Fu impiantato nel 1936 come istituzione di sviluppo e ricerca dell'esercito della Wehrmacht, a nord dell'isola di Usedom. Sotto il comando di Walter Dornberger, capo della sezione missilistica dello Heereswaffenamt, e con la guida tecnica di Wernher von Braun. In questa zona militare fu sviluppato e testato soprattutto l'A-4, primo missile balistico funzionante, poi noto nella propaganda nazista come V-2. Tale missile fu il primo oggetto costruito dall'uomo a spingersi ai confini dello spazio esterno: per questo motivo il centro è chiamato spesso in tedesco Wiege der Raumfahrt («culla dei viaggi spaziali»).
Il 17 febbraio 1945 iniziò lo smantellamento del sito e l'evacuazione si concluse per i primi di marzo. Sempre in febbraio le SS cominciarono a smontare il lager e organizzarono deportazioni in quelli satelliti di Mittelbau-Dora, Barth e Ellrich-Juliushütte. Da aprile costrinsero i restanti detenuti a una marcia della morte. Peenemünde e il centro di ricerca furono occupati il 5 maggio 1945 dalle truppe sovietiche.
Gli specialisti sovietici con i ranghi di ufficiali lasciarono Berlino per volare a Peenemünde su un bombardiere americano pilotato da un uomo che aveva testato il primo aereo a razzo sovietico, il BI-1.
Capire i segreti del sito era fondamentale. I russi erano orgogliosi dei propri connazionali (Tsiolkovskij, Kondratyuk e Tsander) per il loro lavoro sulla teoria del volo missilistico. Gli americani riconoscevano il lavoro teorico e sperimentale del famoso scienziato e inventore Robert Goddard. I tedeschi e gli austriaci erano orgogliosi delle opere di Hermann Oberth e Eugen Sänger. Tutti questi personaggi erano dei pionieri solitari che sognavano il volo interplanetario e furono l'ispirazione per coloro che si assunsero la responsabilità ufficiale dello sviluppo pratico dei missili balistici a lungo raggio.
Tuttavia, i primi autentici missili guidati a lungo raggio operativi sono stati sviluppati a Peenemünde non per viaggi interplanetari, ma prima di tutto per distruggere Londra.
Peenemünde era stata costruita in una zona molto bella dal punto di vista naturalistico.
Lo Schwabes Hotel, ospitava il quartier generale per la ricerca Peenemünde guidato dal maggiore generale Andrey Illarionovich Sokolov, che durante la guerra era stato vice comandante delle Guardie Mortar Unit. A Sokolov fu affidato lo studio e la salvaguardia di Peenemünde.
Il gruppo di scienziati di Sokolov, dopo aver perlustrato le fabbriche nelle vicinanze di Berlino, raggiunse il sito il 1 giugno.
Quando i russi conquistarono l’isola, praticamente nessuno specialista tedesco competente era rimasto sull'isola di Usedom.
L'aviazione alleata aveva danneggiato la maggior parte degli edifici e dei laboratori, ma non erano stati completamente distrutti.
Vicino alle piattaforme i tedeschi avevano costruito dei bunker rimasti in buone condizioni. Dai bunker controllavano e osservavano i test di motori e razzi. Le strutture in totale occupavano diverse decine di ettari collegati da ottime strade.
Tutte le attrezzature erano state smontate e rimosse. Tutto ciò che non erano riusciti a evacuare prima dell'arrivo delle truppe russe era stato reso inutile dalle SS.
Tra maggio e giugno ci fu l’ispezione dei russi di Peenemünde. Gli scienziati russi si accorsero subito che la tecnologia missilistica in Germania era di gran lunga superiore a quello che avevano immaginato.
I specialisti sovietici dovevamo indagare sull'intero volume di lavoro svolto in Germania nel campo della tecnologia missilistica. Ma era altrettanto importante ottenere informazioni sulla storia di questi sviluppi e sui metodi utilizzati dai tedeschi per risolvere molti problemi che riguardavano lo sviluppo dei missili balistici guidati a lungo raggio.
Boris E. Chertok, specialista russo, scrisse che prima del 1945, né i russi, né gli americani, né i britannici erano stati in grado di sviluppare motori a razzo a propellente liquido con una spinta superiore a 1,5 tonnellate. A quel tempo, tuttavia, i tedeschi avevano sviluppato con successo un motore a razzo a propellente liquido con una spinta fino a 27 tonnellate metriche, più di diciotto volte maggiore! Inoltre, avevano prodotto questi motori in serie su larga scala a migliaia! E il sistema di guida automatica! Una cosa era dimostrare fondamentalmente e teoricamente che per un dato livello di tecnologia era possibile controllare il volo di un missile e di conseguenza la modalità del motore in volo a una distanza di 300 chilometri; tutt'altra cosa era metterlo in pratica e portare l'intero sistema a un livello adatto per essere accettato come armamento operativo!
Come risultato della seconda guerra mondiale, sono emersi almeno tre nuovi risultati scientifici e tecnici, che in larga misura hanno rivoluzionato le idee precedenti sulla strategia e la tattica per possibili guerre future. Questi risultati sono stati missili a guida automatica, tecnologia radar e armi nucleari. i primi due non richiedevano la scoperta di nuove leggi della fisica. La tecnologia nucleare era un'altra storia. Il suo sviluppo fu stimolato dalla scoperta di nuove leggi della natura e di nuovi metodi scientifici che implicavano la penetrazione nel mondo atomico e la natura dei principi fondamentali della materia.
Soviet rocket research in Germany after World War II
Boris E. Chertok, rocket and people vol 1, 2005
Articoli Correlati