BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
libro728_90
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

La nascita del missile per uso militare (II guerra mondiale) (1932-1945)

 

1932

1 novembre - Germania. Von Braun si unisce al programma missilistico dell'esercito tedesco

1 novembre 1932. Wernher von Braun si unisce al programma missilistico dell'esercito tedesco

1933

21 settembre – URSS. Approvato il decreto statale relativo alla creazione del primo Reactive Scientific-Research Institute (RNII).

21 settembre 1933, nasce l’istituto russo RNII

1936

Il team della VfR si trasferisce a  Peenemünde.

Il team tedesco della VfR si trasferisce a Peenemünde

     Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte I

     Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II

1939

1 settembre - la Germania invade la Polonia. Inizia la II Guerra Mondiale

1942

3 ottobre - primo lancio di successo di una A-4 da di Peenemünde. Percorse una distanza di 190 Km toccando una quota di 85 Km

Peenemünde: i primi lanci delle V-1 e delle V-2

1943

17 agosto - gli Alleati avviano l’Operazione Hydra, 597 bombardieri scaricano su Peenemünde centinaia tonnellate di esplosivo

I servizi segreti alleati e l’Operazione Hydra

ottobre – Inizia la costruzione nel sito di Mittelwerk

 La fabbrica di Nordhausen, le V-2 e campo di concentramento di Dora

1944

6 giugno - inizia lo sbarco in Normandia

15 giugno - la prima V-1 venne lanciata su Londra

Le V-1 e le V-2 vengono lanciate su Londra

13 luglio - Churchill scrive a Stalin per informarlo dello sviluppo dei razzi tedeschi e chiedere il suo aiuto

La corrispondenza segreta tra Churchill e Stalin e la V-2

22 luglio - i rappresentanti di 44 paesi firmarono a Bretton Woods gli accordi che avrebbero segnato gli anni del dopoguerra

Gli accordi di Bretton Woods

8 settembre - la prima V-2 su Londra

Le V-1 e le V-2 vengono lanciate su Londra

15 novembre - Avvio del Programma Hermes statunitense

Il Progetto ORDCIT e il programma Hermes

1945

12 aprile - Muore Franklin D. Roosevelt, il presidente degli Stati Uniti che aveva guidato la nazione attraverso quattro mandati. Ora il peso della guerra passò a Harry S. Truman

30 aprile - muore Hitler

2 maggio - l'ingegnere missilistico tedesco Wernher von Braun si arrende all'esercito americano a Ruette, in Baviera.

Wherner von Braun si consegna agli americani

7 maggio - il generale Alfred Jodl firma nei quartier generali Alleati di Reims in Francia i documenti di resa della Germania. I documenti stabiliscono che la cessazione delle attività della Germania deve avvenire alle 23:01 CET dell'8 maggio 1945.

 

Le V-1 e le V-2 vengono lanciate su Londra

Le V-1 e le V-2 lanciate su Londra e Anversa

Dettagli
Categoria: La nascita del missile per uso militare
19 Novembre 2023
Visite: 7904
  • II Guerra Mondiale
  • razzo

La V2, un'arma rivoluzionaria che cambiò il volto della guerra

Leggi tutto: Le V-1 e le V-2 lanciate su Londra e Anversa

22 luglio 1944. Gli accordi di Bretton Woods

22 luglio 1944. Gli accordi di Bretton Woods

Dettagli
Categoria: La nascita del missile per uso militare
01 Dicembre 2022
Visite: 2761
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici
  • Bretton Woods

Gli accordi di Bretton Woods sono stati un insieme di regole riguardanti le relazioni commerciali e finanziarie internazionali tra i principali paesi industrializzati del mondo occidentale.

Leggi tutto: 22 luglio 1944. Gli accordi di Bretton Woods

La corrispondenza segreta tra Churchill e Stalin e la V-2

La corrispondenza segreta tra Churchill e Stalin e la V-2

Dettagli
Categoria: La nascita del missile per uso militare
08 Novembre 2022
Visite: 1656
  • corsa allo spazio
  • II Guerra Mondiale

Nel 1944 furono gli inglesi ad informare i russi delle armi segrete tedesche

Leggi tutto: La corrispondenza segreta tra Churchill e Stalin e la V-2

La fabbrica di Nordhausen, le V-2 e campo di concentramento di Dora

La fabbrica di Nordhausen, le V-2 e campo di concentramento di Dora

Dettagli
Categoria: La nascita del missile per uso militare
16 Ottobre 2022
Visite: 2723
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

 Mittelwerk, una fabbrica che utilizzava il lavoro forzato per la produzione dei missili balistici V-2, le bombe volanti V-1 ed altre armi.

Leggi tutto: La fabbrica di Nordhausen, le V-2 e campo di concentramento di Dora

I servizi segreti alleati e l’Operazione Hydra

I servizi segreti alleati e l’Operazione Hydra

Dettagli
Categoria: La nascita del missile per uso militare
20 Settembre 2022
Visite: 2845
  • corsa allo spazio: eventi storici
  • Peenemünde

17 agosto 1943. Operazione Hydra, 597 bombardieri scaricano su Peenemünde centinaia tonnellate di esplosivo

Leggi tutto: I servizi segreti alleati e l’Operazione Hydra

Altri articoli …

  1. Peenemünde: i primi lanci delle V-1 e delle V-2
  2. Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II
  3. Wernher von Braun si consegna agli americani
  4. Il team tedesco della VfR si trasferisce a Peenemünde
  • 1
  • 2
  • 3

Pagina 1 di 3

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme
  • Il sogno raggiunge gli scienziati
  • I padri del volo spaziale
  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica
  • La nascita della posta-razzo
  • La nascita del missile per uso militare
  • i vincitori prendono tutto
  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio
  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo
  • L'alba dell'era spaziale
  • Raggiungere la Luna e gli altri pianeti
  • L'uomo raggiunge lo spazio
  • Cinema di fantascienza e di propaganda
  • Eventi e personaggi importanti
  • Lo spazio oggi

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. La nascita del missile per uso militare

NEWS SPAZIO

Discoverer II: Il Satellite Perduto che Aprì l'Era della Ricognizione Spaziale

Il tentativo americano di dominare lo spazio con satelliti spia e recupero di dati

Leggi tutto: Discoverer II: Il Satellite Perduto che Aprì l'Era della Ricognizione Spaziale

Discoverer 1, il primo satellite da ricognizione

I satelliti da ricognizione CORONA rivoluzionarono la raccolta di informazioni negli anni '60

Leggi tutto: Discoverer 1, il primo satellite da ricognizione

Progetto SCORE: il primo satellite per telecomunicazioni

Il Progetto Americano che Rivoluzionò le Telecomunicazioni

Leggi tutto: Progetto SCORE: il primo satellite per telecomunicazioni

La vita futura: dalla Terra alla Luna, il dilemma del progresso

L'Audace Visione di H.G. Wells e la Conquista dello Spazio

Leggi tutto: La vita futura: dalla Terra alla Luna, il dilemma del progresso

Gli sforzi dell'intelligence statunitense e lo Sputnik 1

Gli sforzi dell'intelligence statunitense contro il programma missilistico sovietico fino al 1957

Leggi tutto: Gli sforzi dell'intelligence statunitense e lo Sputnik 1

Articoli recenti

  • Discoverer II: Il Satellite Perduto che Aprì l'Era della Ricognizione Spaziale
  • Episodio 2. Leonardo, il Costruttore di Sogni
  • Animali in pericolo: il pangolino
  • Venezia, Una Repubblica Tra Splendore e Tensione
  • Episodio 01. Alberto e il Cuore Pulsante di Venezia

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
  • Panda Gigante: Un Simbolo a Rischio
  • La Biosfera: Un Mondo Vibrante di Vita

biosost

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2025 Roberta Di Monte. All Right Reserved. P.IVA. 01231030329

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Voci Feed