BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

Il sogno raggiunge gli scienziati (1850-1900)

 

Dopo la metà dell’ottocento, tra gli scienziati iniziò a diffondersi l’idea che fosse possibile viaggiare nello Spazio. Alcuni di loro capirono che con la polvere da sparo non sarebbe stato possibile mandare l’uomo nello spazio: bisognava trovare qualcosa di più adatto allo scopo.

1865

Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”

1869

Jules Verne pubblica “Intorno alla Luna”

Lo scrittore americano Edward Everett Hale pubblica il “The Brick Moon”, una storia che è il primo resoconto di una stazione spaziale con equipaggio

La Luna di mattoni di Hale

1877

L’astronomo americano Asaph Hall scopre e nomina le due piccole lune marziane, Deimos e Phobos.

Asaph Hall scopre le lune di Marte

1881

Ivanovic Kibalčič avanza l’idea di un razzo con equipaggio alimentato da un motore con carburante aggiungendo una descrizione del decollo.

Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante

 

Asaph Hall scopre le lune di Marte

Asaph Hall scopre le lune di Marte

Dettagli
Categoria: Il sogno raggiunge gli scienziati
25 Marzo 2022
Visite: 262
Stampa
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche
  • astronomia

Nel 1877, Asaph Hall III scopre le due lune di Marte , Deimos e Phobos. 

Leggi tutto: Asaph Hall scopre le lune di Marte

Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante

Dettagli
Categoria: Il sogno raggiunge gli scienziati
10 Marzo 2022
Visite: 1866
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici

Dalla Russia arrivò la prima proposta di una macchina volante e l’idea apparteneva al rivoluzionario Nikolaj Ivanovic Kibal’čič.

Leggi tutto: Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante

Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”

Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”

Dettagli
Categoria: Il sogno raggiunge gli scienziati
05 Gennaio 2022
Visite: 1142
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: fantascienza

Jules Verne scrisse una serie di romanzi basati su temi scientifici, di cui il più importante è stato “Dalla Terra alla Luna”

Leggi tutto: Jules Verne pubblica “Dalla Terra alla Luna”

La Luna di mattoni di Hale

La Luna di mattoni di Hale

Dettagli
Categoria: Il sogno raggiunge gli scienziati
14 Gennaio 2022
Visite: 381
Stampa
  • letteratura
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche

"The Brick Moon" è un romanzo dello scrittore americano Edward Everett Hale

Leggi tutto: La Luna di mattoni di Hale

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme

  • Il sogno raggiunge gli scienziati

  • I padri del volo spaziale

  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

  • La nascita della posta-razzo

  • La nascita del missile per uso militare

  • i vincitori prendono tutto

  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio

  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo

  • Cinema di fantascienza e di propaganda

  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia

  • Storia del Friuli Venezia Giulia

  • Il Medioevo

  • La corsa allo spazio

  • Elenchi storici

News

  • PCM,  i nuovi materiali per accumulo di energia
    PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
    I nuovi materiali che aiuteranno l'accumulo di energia e di calore
  • Castrum di Glemona e il castello di Gemona
    Castrum di Glemona e il castello di Gemona
    Il castrum allo sbocco verso la pianura e alla convergenza di due importanti strade
  • Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
    Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
    Il Castrum Artenia sulla cima del Colle di S. Martino
  • Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI  secolo
    Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI secolo
    Le località del Friuli e della Venezia Giulia che compaiono tra i secoli X e XI
  • Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro
    Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro
    Clausas de Abincione a sorvegliare il Canal del Ferro, passaggio della Iulia Augusta.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
  • Castrum di Glemona e il castello di Gemona
  • Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
  • Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI secolo
  • Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. Il sogno raggiunge gli scienziati

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com