BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

I padri del volo spaziale

 

 

1883

- Tsiolkovsky scrive lo “Spazio libero”. Considerò la possibilità di vivere nello spazio e gli effetti della gravità zero. Per la prima volta incluse un disegno di una navicella spaziale con dei getti reattivi per  orientarsi nello spazio.

Chi era Konstantin Tsiolkovsky che scrisse “lo spazio libero”

1895

Tsiolkovsky pubblica “Sogni della terra e del cielo e gli effetti della gravità universale” dove, per la prima volta si parla di ascensore spaziale

Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

1903

Pubblicato il lavoro “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione” di Konstantin Tsiolkovsky

 Tsiolkovsky pubblica “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione”

1913

Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

1931

27 maggio - Auguste Piccard, il primo uomo a raggiungere la stratosfera

Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

1934

23 ottobre - Jeannette Piccard, la prima donna a raggiungere la stratosfera

1935

19 settembre - Muore Konstantin Tsiolkovsky.

 

Konstantin Tsiolkovsky e i suoi ultimi anni

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
18 Gennaio 2022
Visite: 528
Stampa
  • corsa allo spazio: eventi storici

Konstantin Tsiolkovsky, considerato uno dei padri del volo spaziale, muore il 19 settembre 1935.

Leggi tutto: Konstantin Tsiolkovsky e i suoi ultimi anni

Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
15 Dicembre 2021
Visite: 2824
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici
  • stratosfera
  • Piccard

Il 27 maggio 1931 fece notizia il successo dell’impresa del prof. Piccard. Lo scienziato raggiunse i 16000 metri di altezza, battendo il record mondiale di 13157 metri tenuto dall’americano Soucek.

Leggi tutto: Auguste Piccard, il primo uomo nella stratosfera

Tsiolkovsky pubblica “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione”

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
04 Novembre 2021
Visite: 765
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche

Per la prima volta  viene pubblicata  l'equazione di base per raggiungere lo spazio con un razzo

Leggi tutto: Tsiolkovsky pubblica “L’esplorazione dello Spazio cosmico per mezzo di motori a reazione”

Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
20 Novembre 2021
Visite: 902
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: eventi storici
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche

Nel 1913 Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

Leggi tutto: Robert Esnault-Pelterie presenta l’equazione del razzo

Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

Dettagli
Categoria: I padri del volo spaziale
13 Ottobre 2021
Visite: 1046
Stampa
  • corsa allo spazio
  • corsa allo spazio: scoperte scientifiche
  • Konstantin Tsiolkovsky
  • ascensore spaziale

Il concetto di ascensore spaziale fu pubblicato per la prima volta nel 1895 da Konstantin Tsiolkovsky. 

Leggi tutto: Konstantin Tsiolkovsky e l’ascensore spaziale

Altri articoli...

  1. 23 ottobre 1934. Jeannette Piccard raggiunge la stratosfera
  2. Chi era Konstantin Tsiolkovsky che scrisse “lo spazio libero”

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

La corsa allo spazio

  • Scienza e fantascienza camminano insieme

  • Il sogno raggiunge gli scienziati

  • I padri del volo spaziale

  • Nascono le associazioni per lo sviluppo della missilistica

  • La nascita della posta-razzo

  • La nascita del missile per uso militare

  • i vincitori prendono tutto

  • La guerra fredda alle origini della Corsa allo Spazio

  • Il periodo dei missili e degli aerei a razzo

  • Cinema di fantascienza e di propaganda

  • Lo spazio oggi

Storia

  • Disastri nella storia

  • Storia del Friuli Venezia Giulia

  • Il Medioevo

  • La corsa allo spazio

  • Elenchi storici

News

  • PCM,  i nuovi materiali per accumulo di energia
    PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
    I nuovi materiali che aiuteranno l'accumulo di energia e di calore
  • Castrum di Glemona e il castello di Gemona
    Castrum di Glemona e il castello di Gemona
    Il castrum allo sbocco verso la pianura e alla convergenza di due importanti strade
  • Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
    Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
    Il Castrum Artenia sulla cima del Colle di S. Martino
  • Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI  secolo
    Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI secolo
    Le località del Friuli e della Venezia Giulia che compaiono tra i secoli X e XI
  • Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro
    Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro
    Clausas de Abincione a sorvegliare il Canal del Ferro, passaggio della Iulia Augusta.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
  • Castrum di Glemona e il castello di Gemona
  • Castrum Artenia e il castello feudale di Artegna
  • Strade e castelli in Friuli e nella Venezia Giulia nell’ XI secolo
  • Clausas de Abincione (Venzone) a difesa del Canal del Ferro

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Storia
  4. La corsa allo spazio
  5. I padri del volo spaziale

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com