BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
GRANDE728_90
pub320x480
  • Home
  • Sostenibilità
    • Le città sostenibili
      • Trieste
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • economia circolare
  • idrogeno
  • materie prime
  • intelligenza artificiale

Progetti e materiali sostenibili

 

Le nuove idee sostenibili devono riguardare l’economia circolare ma anche tutte le soluzioni che servono a ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili.

 


La transizione energetica e il problema delle materie prime

Le tecnologie emergenti

Economia circolare

Esempi di economia circolare

Materiali sostenibili (nuovi e non)

Progetti sostenibili

Progetti e materiali biomimetici

Energia e le rinnovabili

    Il ruolo dell'idrogeno


 


La transizione energetica e il problema delle materie prime

Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica.  entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte

La transizione energetica, fondamentale per ridurre le emissioni di carbonio e combattere il cambiamento climatico, pone una sfida cruciale: la disponibilità e l'approvvigionamento delle materie prime critiche. Questi materiali, come litio, cobalto, terre rare e altri metalli, sono essenziali per tecnologie come batterie, turbine eoliche e pannelli solari.

Tuttavia, la loro concentrazione geografica in poche aree del mondo crea dipendenze economiche e politiche. Inoltre, l'estrazione e la lavorazione di queste materie prime possono avere impatti ambientali e sociali significativi, specialmente in regioni con standard di tutela ambientale e lavorativa meno rigorosi.

 Materie prime per la transizione energetica

     La militarizzazione delle risorse naturali

     Materie prime critiche al centro delle tensioni geopolitiche

     I minerali critici sono la chiave della tecnologia del XXI secolo.

 Litio e le batterie dei veicoli elettrici

     La città della Germania al centro della nuova "corsa all'oro"... per il litio

     Il mercato del litio

 L’estrazione del cobalto e lo sfruttamento minorile

 Le terre rare e la difficoltà del riciclo

 Il rame, una materia prima critica

 La grafite naturale

Le "miniere urbane" si riferiscono al processo di recupero e riciclaggio dei materiali preziosi contenuti nei dispositivi elettronici e nelle apparecchiature obsolete. Questi materiali includono metalli come l'oro, l'argento, il rame e il platino, che possono essere estratti da telefoni cellulari, computer, elettrodomestici e altri dispositivi elettronici dismessi.

Il concetto di miniere urbane è nato dalla necessità di ridurre l'impatto ambientale dell'estrazione mineraria tradizionale e di gestire in modo sostenibile i rifiuti elettronici in costante aumento. Recuperare materiali preziosi dalle miniere urbane non solo aiuta a conservare le risorse naturali, ma contribuisce anche a ridurre l'inquinamento e la domanda di nuove estrazioni.

È una pratica sostenibile ed efficiente che sta guadagnando sempre più importanza nel contesto della gestione dei rifiuti e dell'economia circolare.

RAEE: Miniere Urbane, Massima Allerta Ambientale

RAEE: i Progetti ECOSWEEE

 



Le tecnologie emergenti

L'intelligenza artificiale (IA) sta accelerando la scoperta scientifica, aprendo nuove frontiere nella medicina, nella scienza dei materiali e nella comprensione della mente umana, ecc.

In questa sezione si parlerà i tecnologie emergenti legate alla sostenibilità

Tecnologie di Frontiera: La Scienza del Futuro è Già Qui

HAPS: Più di Semplici Palloni, Dirigibili e Droni nella Stratosfera

Il Potere Elastocalorico: Raffreddare con la Forza dei Metalli

Plug Flow: La Fisica della Pioggia che Produce Elettricità

Acqua per Tutti: Il Potenziale Scalabile dell'Acqua dall'Aria

La Crisi dei Rifiuti Elettronici: Una Nuova Via per il Futuro



Economia circolare

 

In un Paese come l’Italia, povero di materie prime, lo sviluppo dell’economia circolare va declinato mettendo in atto soluzioni e interventi che consentono di realizzare il pieno rispetto del principio gerarchico che regola la gestione dei rifiuti sia per ridurre il consumo di risorse che per salvare quel che rimane del nostro bistrattato ambiente.

Nel recepimento della Direttiva europea il legislatore dovrà pertanto adottare e sviluppare tutti gli strumenti economici necessari per la sua implementazione vincolando i Produttori a criteri ben precisi riguardanti la riciclabilità dei prodotti immessi al consumo, considerando l’impatto ambientale generato sia nella produzione sia durante tutto il ciclo di vita.

Tecnologia, innovazione e sostenibilità globale

Un nuovo piano d'azione dell’Europa per l'economia circolare

La sfida del Green Deal per l’industria 5.0

Il ruolo dell'estrazione delle risorse in un mondo “circolare”

Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione Sostenibile della Gestione dei Rifiuti

 

Esempi di economia circolare

 

Decarbonizzazione dell'economia attraverso la promozione di settori rigenerativi: il caso del settore del sughero.
Agricoltura urbana decentralizzata attraverso il Keyhole Garden: promuovere la consapevolezza
  Produrre mangime naturale per ruminanti a base di foglie di agrumi e paglia di riso
   

 


 

Materiali sostenibili (nuovi e non)

 

In questa sezione si vuole approfondire la problematica della scelta dei materiali e valutarli in termini di prestazioni e, soprattutto, di sostenibilità

 

La sostenibilità: un problema globale

La sostenibilità dei materiali

L’evoluzione della visione sulla sostenibilità dei materiali

Le caratteristiche di un materiale sostenibile

Aumento dell'impronta di carbonio della produzione di materiali

Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

 

 

 



Banano

 

●La fibra di banano

●Come viene prodotta la fibra di banano. Le fibre di Abaca

Bambù

● Il bambù, l’acciaio vegetale e fonte di fibre

Canapa  

 

●Le fibre naturali di canapa

● La carta di canapa

Grafene

 

● Il grafene

● Materiali a base di grafene per valorizzare le biomasse

● Il grafene rende la costruzione più verde

●Il grafene “verde” ottenuto grazie alla corteccia

● Il filtro in grafene rende la cattura del carbonio più efficiente ed economica

 

PCM e ss-PCM  ● PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
    Sughero                

 

●Il sughero nella storia scientifica 

●Il sughero: la decortica e la corteccia

     

 

La transizione energetica e il problema delle materie prime

Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica.  entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte

pub_post_ambiente300x250


Progetti sostenibili

 

Progetti sostenibili per Trieste

Valle delle Noghere: una nuova destinazione d’uso

 

Dalla ex-raffineria ai serbatoi di energia

Viaggi nello spazio sostenibili

La navicella più sostenibile a emissioni zero.  

Il turismo spaziale ad altissima quota

 

 Le scorie nucleari per alimentare i veicoli spaziali (archiviato)

Stoccaggio del carbonio

 Metodi sostenibili per la cattura e lo stoccaggio del carbonio

 



Progetti e materiali biomimetici

 

La biomimetica è la scienza che si occupa dello studio del trasferimento di processi biologici dal mondo naturale a quello artificiale. L’uomo si ispira alla natura e mimandola trova soluzioni ai più svariati problemi.

 

Cosa sono le tecnologie e i materiali biomimetici?

 

Una vernice ispirata al blu delle ali di una farfalla
Un fotocatalizzatore per trasformare l'anidride carbonica in metano con la luce

Un calcestruzzo che trasforma le infrastrutture marine in fiorenti ecosistemi naturali

 

Un calcestruzzo che trasforma le infrastrutture marine in fiorenti ecosistemi naturali: approfondimento sul materiale

La foglia fotovoltaica

 

 

 


 

Energia e le rinnovabili

 

 

 Il mercato dell’energia rinnovabile oggi

 L'appetito mondiale per il carbone

 Energia pulita dall’idrogeno

 La North Adriatic Hydrogen Valley

 Bioenergia sostenibile

 Energia geotermica e calore

 Energia geotermica dai vulcani

 La nuova frontiera della geotermia: l’acqua supercritica

 Energia idroelettrica
 Energia marina
 Energia dalle acque reflue
 Lo spazio, l'ultima frontiera per l'energia

 

Il ruolo dell'Idrogeno

L'idrogeno ha e avrà un ruolo essenziale da svolgere nello sforzo globale per decarbonizzare l'economia.

Il ruolo dell’idrogeno nella transizione ecologica: la grande sfida

I colori dell’idrogeno

Produzione dell’idrogeno, in generale

Idrogeno dalla pirolisi

Idrogeno da combustibili fossili, steam reforming

   Reforming chimico del metano per produrre idrogeno

La plasmalisi per produrre idrogeno

Idrogeno dalla gassificazione delle biomasse

Idrogeno dall’elettrolisi

   Idrogeno Verde: La Rivoluzione dei Clatrati Catalizzatori

Idrogeno dalla fotoelettrolisi

   Idrogeno dalla fotoelettrolisi: le centrali elettriche compatte

Idrogeno Verde: Il Futuro nelle Microalghe

Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi

Perché la produzione di idrogeno verde a emissioni zero è così impegnativa

La North Adriatic Hydrogen Valley

Dalla produzione allo stoccaggio e trasporto dell’idrogeno

Stoccaggio efficiente dell'idrogeno: il potenziale degli idruri metallici

Mobilità sostenibile: i treni a idrogeno

Idrogeno per un Cielo Pulito: La Rivoluzione nell'Aviazione


 

pub_post_ambiente300x250

 

 

Stoccaggio efficiente dell'idrogeno: il potenziale degli idruri metallici

Stoccaggio efficiente dell'idrogeno: il potenziale degli idruri metallici

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
11 Maggio 2024
Visite: 1955
  • sostenibilità
  • energia rinnovabile
  • idrogeno

Una panoramica sulle tecnologie emergenti per un futuro energetico sostenibile

Leggi tutto: Stoccaggio efficiente dell'idrogeno: il potenziale degli idruri metallici

PCM,  i nuovi materiali per accumulo di energia

PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
20 Aprile 2024
Visite: 5011
  • materiali sostenibili

I nuovi materiali che aiuteranno l'accumulo di energia e di calore

Leggi tutto: PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia

Dalla ex-raffineria ai serbatoi di energia

Ex Aquila: da raffineria a polo green, un progetto di riconversione innovativo

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
15 Aprile 2024
Visite: 1609
  • trieste
  • energia

Trieste: l'ex raffineria Aquila si trasforma in un parco tecnologico con produzione di energia rinnovabile e orti urbani.

Leggi tutto: Ex Aquila: da raffineria a polo green, un progetto di riconversione innovativo

La plasmalisi per produrre idrogeno

Idrogeno a basso costo: la rivoluzione della plasmalisi

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
12 Aprile 2024
Visite: 1496
  • metano
  • transizione ecologica
  • idrogeno

Una tecnologia innovativa che sfrutta metano, liquami e acque reflue per generare idrogeno pulito e ad alta efficienza

Leggi tutto: Idrogeno a basso costo: la rivoluzione della plasmalisi

Idrogeno dalla pirolisi: esiste una via sostenibile per un futuro pulito?

Idrogeno dalla pirolisi: esiste una via sostenibile per un futuro pulito?

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
10 Aprile 2024
Visite: 4795
  • energia rinnovabile
  • transizione ecologica
  • idrogeno

Sfruttare la pirolisi per separare l'idrogeno e alimentare un futuro a basse emissioni di carbonio.

Leggi tutto: Idrogeno dalla pirolisi: esiste una via sostenibile per un futuro pulito?

Altri articoli …

  1. Strategie sostenibili per la cattura, la trasformazione e lo stoccaggio del carbonio atmosferico
  2. Biomimetica: Imparare dalla Natura per un Futuro Sostenibile
  3. La fibra di banano
  4. Idrogeno dall’elettrolisi

Sottocategorie

Riciclo Creativo

Riciclo creativo

 

 

 

  il DivanoTablao

 

 

 

 

 


 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 17

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Progetti sostenibili
libro160x600

NEWS AMBIENTE

Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

Dalla Riciclabilità Infinita all'Efficienza Energetica: L'Acciaio un Alleato del Pianeta

Leggi tutto: Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C

L'Accelerazione del Riscaldamento Globale e le Sue Drammatiche Conseguenze.

Leggi tutto: Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C

Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Balene e Delfini Minacciati da Rumore e Sedimenti nella Corsa ai Minerali Marini

Leggi tutto: Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Animali in pericolo: il pangolino

Un'allarmante Verità dietro il Traffico Illegale del Mammifero più Minacciato

Leggi tutto: Animali in pericolo: il pangolino

La Crisi dei Rifiuti Elettronici: Una Nuova Via per il Futuro

Il volume crescente di e-waste spinge la ricerca verso soluzioni di riciclo rivoluzionarie

Leggi tutto: La Crisi dei Rifiuti Elettronici: Una Nuova Via per il Futuro

Articoli recenti

  • Bioedilizia in Acciaio: Il Futuro Sostenibile delle Costruzioni
  • Episodio 4. Leonardo e Lucia: Un Legame che Trasforma
  • Trieste: La Nascita di una Città Libera
  • Allarme Rosso Climatico: Tre Anni al Limite dei 1,5°C
  • Estrazione Oceanica: Rumori Minacciosi per le Profondità Marine

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
  • Panda Gigante: Un Simbolo a Rischio
  • La Biosfera: Un Mondo Vibrante di Vita

biosost

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2025 Roberta Di Monte. All Right Reserved. P.IVA. 01231030329

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Voci Feed