MATERIALI SOSTENIBILI. « Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »

 La consapevolezza dei potenziali impatti ambientali connessi alla produzione, l'uso e lo smaltimento dei materiali da costruzione è aumentata.

#sostenibilità, #economiacircolare

Non solo la legislazione internazionale ma anche molti progettisti, proprietari di immobili e altri professionisti dell'edilizia stanno cercando adottare un approccio più rispettoso dell'ambiente rendendosi responsabili per la selezione e le specifiche dei materiali.

Nel 2008, gli Stati Uniti hanno prodotto circa 250 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani, che è circa 4,5 chili di rifiuti per persona al giorno. Il 25 – 40% del totale è a carico del settore delle costruzioni.

In Italia, la quantità di rifiuti edili prodotti viene stimata fra 410 e 700 kg per abitante all’anno, e con l’indicazione del 10% di prodotto riciclato, per un totale di 4,2 milioni di tonnellate all’anno di prodotto aggregato riciclato (La gestione dei rifiuti nelle attività di costruzione e demolizione, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli).

Allo stesso tempo è importante tener presente che, ad esempio, il 30% dell’energia industriale consumata annualmente nel Regno Unito, è consumata nella manifattura e nel trasporto di materiali da costruzione, che equivale a circa il 10% di tutto il consumo energetico del Regno Unito (CIRIA 1994, Construction Industry Research and Information Association).

E’ noto che i gas ad effetto serra nell'atmosfera stanno aumentando provocando il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.

Come fonte principale di questi gas serra è la combustione di combustibili fossili per l'energia, una riduzione dei livelli di energia necessari alla manifattura di materiali da costruzione rappresenta un'opportunità per i produttori di materiali per ridurre al minimo l'impatto ambientale dei propri prodotti.

Molti governi sono stati firmatari del Protocollo di Kyoto, dove la maggior parte dei paesi sviluppati di tutto il mondo hanno deciso di tagliare le emissioni di gas a effetto serra.

Nella produzione del materiali per l'edilizia, il rilascio di sostanze chimiche in atmosfera proveniente dai processi di produzione possono provocare danni allo strato di ozono oppure avere effetti dannosi per l'ambiente e la salute umana. Le emissioni di VOC (composti organici volatili)  possono essere irritanti o tossici. NOx (biossidi e ossidi di azoto), proveniente dai processi di combustione, contribuisce alle piogge acide e reagisce con i VOC catalizzato dalla luce solare producendo smog fotochimico. Questo smog è implicato ad un aumento di incidenza di asma e malattie respiratorie. SO2 (biossido di zolfo), proveniente dalla combustione di prodotti petroliferi e del carbone, è la principale causa alle piogge acide. Scegliere una produzione che abbia un basso consumo energetico favorisce una riduzione del consumo di energia elettrica e di conseguenza il consumo di combustibili fossili.

In conclusione, molti sono consapevoli della necessità di ridurre ulteriormente il rischio ambientale. Affrontare le problematiche sopra descritte può influire sulla scelta dei materiali da utilizzare nelle costruzioni. L'impatto del processo di produzione in termini di consumo di energia o di livelli di emissioni sulle condizioni globali potrebbe essere identificato come un grave rischio ambientale indiretto.

L’obiettivo di ridurre il consumo di fonti non rinnovabili (petrolio, carbonio) impone di ridurre i consumi aumentando l’efficienza energetica.

Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha stimato che il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, utilizzando le tecnologie esistenti e facilmente disponibili, potrebbero risparmiare 20 miliardi dollari ogni anno negli Stati Uniti e creare 100.000 nuovi posti di lavoro. (Spiegel e Meadows, “Green Building Materials”, 2012).  Una percentuale significativa in quanto si stima che il 40% dell’energia utilizzata nell’edilizia.

Oltre allo spreco di energia è notevole anche lo spreco delle  risorse naturali. Tra degrado degli ambienti naturali, deforestazione, inquinamento si sta andando verso una minore disponibilità delle risorse.

L'edilizia utilizza circa 3 miliardi di tonnellate di materie prime all'anno, il 40 per cento del consumo totale annuo. E usa quasi la metà di tutte le materie prime estratte, raccolte, e dragati ogni anno!

Con la continua crescita demografica ci sarà un momento in cui la domanda supererà le risorse disponibili.

Secondo le nuove stime delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale si attesterà a 9 miliardi nel 2050, un incremento dovuto soprattutto ai  paesi  in via di sviluppo.

In questo momento stiamo utilizzando: risorse perpetue ossia risorse inesauribili come l'energia solare, eolica o l'energia delle maree; risorse rinnovabili, ossia risorse che possono essere reintegrate attraverso processi naturali in un tempo relativamente breve, come gli alberi e l'acqua;  risorse non rinnovabili, risorse che richiedono milioni o miliardi di anni per essere reintegrati attraverso processi geologici, fisici, chimici, come l'alluminio, il carbone, e petrolio.

La legge di conservazione di massa che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier, recita:

"Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma"

La Terra si è evoluta in migliaia di anni, attraverso equilibri delicati, i diversi sistemi sono legati uno all’altro. Il sistema complessivo è il nostro mondo.Ossia la materia non può essere né creata né distrutta. Un materiale può essere ridisegnato, bruciato, seppellito, ma quello che esisteva all’inizio del tempo e ciò che abbiamo ora.

La prospettiva di vivere in modo sostenibile nel mezzo di un così intricato equilibrio è complesso e può spaventare. Alcuni rispondono con fiducia nella convinzione che la tecnologia può "risolvere" i problemi, qualsiasi esse siano. Altri, travolti dalla enormità della sfida, si rassicurano affermando che l’impatto di una persona è di fatto trascurabile.

La tecnologia può risolvere alcuni problemi, ma solo se ci concentriamo e si agisce seriamente. La Natura è in grado di regolarsi, ma fino a che punto?

Un approccio più costruttivo è quello di fare ciò che è possibile e continuare a migliorare.