BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Progetti e materiali sostenibili

 

Le nuove idee sostenibili devono riguardare l’economia circolare ma anche tutte le soluzioni che servono a ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili.

 


Economia circolare

Esempi di economia circolare

Materiali sostenibili (nuovi e non)

Progetti sostenibili

Progetti e materiali biomimetici

Energia e le rinnovabili


 

Economia circolare

 

In un Paese come l’Italia, povero di materie prime, lo sviluppo dell’economia circolare va declinato mettendo in atto soluzioni e interventi che consentono di realizzare il pieno rispetto del principio gerarchico che regola la gestione dei rifiuti sia per ridurre il consumo di risorse che per salvare quel che rimane del nostro bistrattato ambiente.

Nel recepimento della Direttiva europea il legislatore dovrà pertanto adottare e sviluppare tutti gli strumenti economici necessari per la sua implementazione vincolando i Produttori a criteri ben precisi riguardanti la riciclabilità dei prodotti immessi al consumo, considerando l’impatto ambientale generato sia nella produzione sia durante tutto il ciclo di vita.

Tecnologia, innovazione e sostenibilità globale

Un nuovo piano d'azione dell’Europa per l'economia circolare

La sfida del Green Deal per l’industria 5.0

Il ruolo dell'estrazione delle risorse in un mondo “circolare”

 

Esempi di economia circolare

 

Decarbonizzazione dell'economia attraverso la promozione di settori rigenerativi: il caso del settore del sughero.
Agricoltura urbana decentralizzata attraverso il Keyhole Garden: promuovere la consapevolezza
  Produrre mangime naturale per ruminanti a base di foglie di agrumi e paglia di riso
   

 


 

Materiali sostenibili (nuovi e non)

 

In questa sezione si vuole approfondire la problematica della scelta dei materiali e valutarli in termini di prestazioni e, soprattutto, di sostenibilità

 

La sostenibilità: un problema globale

La sostenibilità dei materiali

L’evoluzione della visione sulla sostenibilità dei materiali

Le caratteristiche di un materiale sostenibile

Aumento dell'impronta di carbonio della produzione di materiali

 

 

 

 

Banano

 

●La fibra di banano

●Come viene prodotta la fibra di banano. Le fibre di Abaca

Bambù

● Il bambù, l’acciaio vegetale e fonte di fibre

Canapa  

 

●Le fibre naturali di canapa

● La carta di canapa

Grafene

 

●Il grafene rende la costruzione più verde

●Il grafene “verde” ottenuto grazie alla corteccia

● La sfida europea del grafene

● Il filtro in grafene rende la cattura del carbonio più efficiente ed economica

 

PCM e ss-PCM  ● PCM, i nuovi materiali per accumulo di energia
    Sughero                

 

●Il sughero nella storia scientifica 

●Il sughero: la decortica e la corteccia

●Il sughero    

     

 


Progetti sostenibili

 

Viaggi nello spazio sostenibili

La navicella più sostenibile a emissioni zero.  

Il turismo spaziale ad altissima quota

 

 Le scorie nucleari per alimentare i veicoli spaziali

Stoccaggio del carbonio

 Metodi sostenibili per la cattura e lo stoccaggio del carbonio

 



Progetti e materiali biomimetici

 

La biomimetica è la scienza che si occupa dello studio del trasferimento di processi biologici dal mondo naturale a quello artificiale. L’uomo si ispira alla natura e mimandola trova soluzioni ai più svariati problemi.

 

Cosa sono le tecnologie e i materiali biomimetici?

 

Una vernice ispirata al blu delle ali di una farfalla
Un fotocatalizzatore per trasformare l'anidride carbonica in metano con la luce

Un calcestruzzo che trasforma le infrastrutture marine in fiorenti ecosistemi naturali

 

Un calcestruzzo che trasforma le infrastrutture marine in fiorenti ecosistemi naturali: approfondimento sul materiale

 

 

 


 

Energia e le rinnovabili

 

 

 Il mercato dell’energia rinnovabile oggi

 L'appetito mondiale per il carbone

 Il ruolo essenziale dell’idrogeno

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Energia pulita dall’idrogeno

 La North Adriatic Hydrogen Valley

 Bioenergia sostenibile

 Energia geotermica e calore

 Energia geotermica dai vulcani

 La nuova frontiera della geotermia: l’acqua supercritica

 Energia idroelettrica
 Energia marina

 


 

 

 

Il sughero nella storia scientifica

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
24 Maggio 2019
Visite: 6814
  • materiali sostenibili

 

Hooke è stato il primo ad aver osservato il sughero al microscopio.

Leggi tutto: Il sughero nella storia scientifica

Il grafene rende la costruzione più verde

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
09 Ottobre 2018
Visite: 2618
  • materiali sostenibili

 

La forma del carbonio incorporato nel calcestruzzo ha creato un materiale composito potenzialmente con capacità meccaniche migliori e più resistente all'acqua che potrebbe ridurre le emissioni

Leggi tutto: Il grafene rende la costruzione più verde

SuberSost e SuberSkin: due materiali che salvaguardano la biodiversità

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
02 Aprile 2015
Visite: 3210

 

Due nuovi materiali per la biodiversità

 

Leggi tutto: SuberSost e SuberSkin: due materiali che salvaguardano la biodiversità

SuberSost: un nuovo prodotto green brevettato a Trieste

Dettagli
Categoria: Progetti sostenibili
02 Febbraio 2015
Visite: 7346

TECNOLOGIA INNOVATIVA. Un nuovo prodotto termicamente isolante all’insegna della Blue Economy.

 

Leggi tutto: SuberSost: un nuovo prodotto green brevettato a Trieste

Sottocategorie

Riciclo Creativo

Riciclo creativo

 

 

 

  il DivanoTablao

 

 

 

 

 


 

Pagina 9 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

NEWS AMBIENTE

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

L'idrogeno ha un ruolo essenziale nella transizione energetica.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il bilancio energetico nell’atmosfera. L’importanza dei gas serra.

Leggi tutto: Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Progetti sostenibili

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed