Ci troviamo in un momento decisivo, in cui parte della "vecchia normalità" si sgretolerà ed emergerà una "nuova normalità".

Il Green Deal richiederà una transizione verso un'economia più circolare, nonché una maggiore dipendenza dalle risorse sostenibili, compresa l'energia

Cosa spinge l'innovazione? Da un lato, c’è la ricerca di base dove le scoperte devono trovare una loro applicazione nella vita di tutti i giorni. Dall'altro, è guidato dall'evoluzione stessa della società; ci adattiamo alle esigenze e alle realtà sociali emergenti cercando e implementando nuove soluzioni.

La politica industriale dovrebbe fornire le migliori condizioni affinché l'innovazione possa prosperare e darle una direzione in modo che la nostra società ne tragga vantaggio, che nessuno venga lasciato indietro e che rispettiamo i confini del pianeta.

Sin dalla prima rivoluzione industriale, l'industria è stata un motore della prosperità europea. Lo sviluppo industriale ha avuto un impatto enorme sulla società.

Ora più che mai, dobbiamo investire nel futuro, superare le sfide economiche poste dalla crisi del coronavirus e stabilire una "nuova normalità" con un'industria più competitiva, più sostenibile e più verde.

L’Europa deve diventare il primo continente climaticamente neutro del mondo: sia una sfida che un'opportunità. Si tratta di ridisegnare la nostra economia, aggiornare la nostra politica industriale e investire in ricerca e innovazione.

Affinché l'industria continui a portare prosperità all'Europa, deve adattarsi continuamente per affrontare queste sfide in continua evoluzione. Questo adattamento duraturo è possibile solo attraverso l'innovazione continua. Le tecnologie dei sensori, i big data e l'intelligenza artificiale (AI) stanno automatizzando, interconnettendo e ottimizzando sempre più un'ampia gamma di processi industriali e questa innovazione continuerà ad accelerare.

Il Green Deal richiederà una transizione verso un'economia più circolare, nonché una maggiore dipendenza dalle risorse sostenibili, compresa l'energia.

La crisi del Covid-19 ha evidenziato la necessità di ripensare i metodi e gli approcci di lavoro esistenti. Ha esacerbato le vulnerabilità delle nostre industrie, sottolineando la necessità di trovare innovazioni flessibili ma solide per affrontare queste vulnerabilità.

Ci troviamo in un momento decisivo, in cui parte della "vecchia normalità" si sgretolerà ed emergerà una "nuova normalità".

L’industria 5.0 deve essere al centro di tre elementi fondamentali: centralità umana, sostenibilità e resilienza.

Un approccio puramente orientato al profitto è diventato sempre più insostenibile. In un mondo globalizzato, un'attenzione ristretta al profitto non tiene conto correttamente dei costi e dei benefici ambientali e sociali. Affinché l'industria diventi il fornitore di una vera prosperità, la definizione del suo vero scopo deve includere considerazioni sociali, ambientali e sociali. Ciò include l'innovazione responsabile, non solo o principalmente finalizzata ad aumentare l'efficienza dei costi o a massimizzare i profitti, ma anche ad aumentare la prosperità per tutti i soggetti coinvolti: investitori, lavoratori, consumatori, società e ambiente.

Piuttosto che prendere la tecnologia emergente come punto di partenza ed esaminare il suo potenziale per aumentare l'efficienza, un approccio incentrato sull'uomo nell'industria pone i bisogni e gli interessi umani fondamentali al centro del processo di produzione.

Affinché l'industria rispetti i confini planetari, deve essere sostenibile.

Ha bisogno di sviluppare processi circolari che riutilizzino e riciclino le risorse naturali, riducano gli sprechi e l'impatto ambientale. Sostenibilità significa ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra, per evitare l'esaurimento e il degrado delle risorse naturali, per garantire i bisogni delle generazioni di oggi senza mettere a repentaglio i bisogni delle generazioni future.

La resilienza si riferisce alla necessità di sviluppare un grado più elevato di robustezza nella produzione industriale, armandola meglio contro le interruzioni e assicurandosi che possa fornire e supportare infrastrutture critiche in tempi di crisi. I cambiamenti geopolitici e le crisi naturali, come la pandemia Covid-19, evidenziano la fragilità del nostro attuale approccio alla produzione globalizzata.

 

European Commission, Industria 5.0, gennaio 2021