CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
I laghi glaciali
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio.
-
Cosa sono le Smart Cities
La smart city indica un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.
-
Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare
L'aumento del livello dell'acqua è dovuto principalmente a una combinazione di acqua di disgelo dei ghiacciai e delle calotte glaciali e all'espansione termica dell'acqua di mare durante il riscaldamento
Leggi tutto: Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare
-
L’adattamento climatico dell’uomo nella storia
L’adattamento dell’uomo ai cambiamenti climatici nel passato
-
L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
Bisogna ritrovare la natura ma lo potrà fare solo un uomo più maturo, che sia in grado di trovare una nuova sintonia con essa, basata sul rispetto e sull’amore per il proprio pianeta.
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
Il rame, una materia prima critica
Il rame è considerato una materia prima critica
-
Le terre rare e la difficoltà del riciclo
Al giorno d’oggi il riciclo delle terre rare è trascurabile.
-
Cosa sono le Smart Cities
La smart city indica un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.
-
La foglia fotovoltaica
La foglia fotovoltaica in grado di produrre elettricità, acqua ed energia termica in un unico dispositivo
-
Inferno, l’allarme sulla popolazione mondiale
Il film, finzione o realtà? La storia è realmente basata su idee fantasiose?
NATURA E HABITAT
-
Animali estinti: il coguaro orientale è ufficialmente estinto
A causarne la scomparsa la caccia e la distruzione del suo habitat.
Leggi tutto: Animali estinti: il coguaro orientale è ufficialmente estinto
-
L’uomo e il suo rapporto con la biosfera Terra
Bisogna ritrovare la natura ma lo potrà fare solo un uomo più maturo, che sia in grado di trovare una nuova sintonia con essa, basata sul rispetto e sull’amore per il proprio pianeta.
-
Cos'è la biosfera
Definizione e confini della biosfera
-
Una speranza contro l’inquinamento da plastica
L'ingegneria metabolica e dei bioprocessi può essere utilizzata per trattare le acque reflue e affrontare gravi problemi ambientali, compreso l'inquinamento da plastica.
-
Le narrazioni contrastanti sull'estrazione mineraria in acque profonde
L'estrazione di fondali marini profondi è una potenziale industria che rischia di distruggere un ecosistema fiorente e interconnesso
Leggi tutto: Le narrazioni contrastanti sull'estrazione mineraria in acque profonde
HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
- Visite: 2901
La crescita della popolazione, una classe media globale in espansione e l'urbanizzazione stanno presentando sfide per i sistemi alimentari
Leggi tutto: Crescita demografica mondiale e crisi alimentare

- Dettagli
- Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
- Visite: 631
I giovani di tutto il mondo stanno vivendo la loro seconda grande crisi globale in un decennio: la crisi finanziaria ed ora la pandemia.
Leggi tutto: Quale futuro ci attende? La sofferenza dei giovani

- Dettagli
- Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
- Visite: 697
La geopolitica prima e dopo il COVID. Il cambiamento verso un mondo più verde sarà sempre più difficile?
Leggi tutto: La situazione attuale in Europa: la geopolitica e le nuove paure

- Dettagli
- Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
- Visite: 3360
Il sentimento degli europei nei riguardi del cambiamento climatico. Dati aggiornati a aprile 2019.
Leggi tutto: I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.
Altri articoli …
Articoli recenti