CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Limitare l’aumento del livello del mare
Limitare il riscaldamento a 1,5 ° C "dimezzerebbe" il contributo del ghiaccio terrestre all'innalzamento del livello del mare entro il 2100
-
EFFETTO SERRA. Che cos'è?
L'effetto serra è un fenomeno naturale che si verifica nell'atmosfera terrestre.
-
La crisi climatica è anche una crisi sanitaria
La salute è entrata nell’agenda di una conferenza sul clima delle Nazioni Unite
-
Cosa significa “periodo preindustriale”?
Definire meglio il termine "preindustriale" aiuterebbe l'interpretazione dei limiti di temperatura globali concordati a livello internazionale.
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
La fibra di banano
La fibra di banano è una fibra resistente, biodegradabile, eco-compatibile e antibatterica.
-
Idrogeno dall’elettrolisi
L’elettrolisi dell’acqua è una produzione ancora di nicchia. Necessario ridurre i costi e migliorare l’efficienza specie quando si tratta di tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.
-
I segnali dal clima per una città più resiliente
Le città verso gli obiettivi di zero emissioni di carbonio e resilienza climatica
Leggi tutto: I segnali dal clima per una città più resiliente
-
Il rame, una materia prima critica
Il rame è considerato una materia prima critica
-
Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
Le molecole o monomeri utilizzati per produrre plastica, come l'etilene e il propilene, derivano principalmente da petrolio, gas e carbone.
Leggi tutto: Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
NATURA E HABITAT
-
Quali sono i biomi della Terra?
Un bioma è l'insieme della flora e fauna che vivono in un habitat e occupano una determinata area geografica
-
Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
Le molecole o monomeri utilizzati per produrre plastica, come l'etilene e il propilene, derivano principalmente da petrolio, gas e carbone.
Leggi tutto: Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
-
Percorsi verso la plastica circolare in Europa
Ridurre l’impatto della plastica mantenendo l'utilità richiede uno spostamento verso un sistema di plastica più circolare e sostenibile.
-
L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
Il Tagliamento è l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Il suo greto ghiaioso può essere visto addirittura dal satellite, a disegnare un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione.
Leggi tutto: L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
-
Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
L’apprendimento automatico aiuta i ricercatori a separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali con una precisione “molto elevata”.
Leggi tutto: Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
HUB della Sostenibilità
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3586
Recentemente La Stampa ha pubblicato un articolo sulla sesta estinzione di massa.
NEL CORSO DELLA SUA STORIA LA TERRA HA CONOSCIUTO CINQUE EPISODI DI ESTINZIONE DI MASSA: SECONDO ALCUNI RICERCATORI SAREMMO ALLA VIGILIA DELLA SESTA
Leggi tutto: Inferno di Dan Brown, in richiamo al problema della sovrappopolazione

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3974
La marcia dei pinguini è un documentario francese del 2005 diretto da Luc Jacquet.

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 3637
John Whitmarsh è un artista americano visivo che crea arte della parete scultorea per spazi commerciali e residenziali. Egli impiega una vasta gamma di materiali e tecniche per rendere visivamente coinvolgenti, sculture a parete tattili. Il suo lavoro è ispirato dai modelli biologici del mondo naturale e dai paesaggi industriali, dai contorni netti.

- Dettagli
- Categoria: Arte, cinema e filatelia
- Visite: 4397
Il film Amazonia in 3D si è aggiudicato il premio ambiente WWF
Altri articoli …
- Emissione Filatelica Marocco 2020: Giornata mondiale dell’ambiente
- Emissione Filatelica Italia 2008: Decennio internazionale dell'educazione allo sviluppo sostenibile
- Emissione Filatelica Lituania 2015: La lista rossa in Lituania
- Europa 2016: pensare verde
- Emissione Filatelica Kyrgyzstan 2015: dedicato alla fauna locale in pericolo
- Emissione Filatelica San Marino 2015: il miracolo della vita che si avvera
- Emissione Filatelica Malesia 2015: il panda gigante, il più raro della famiglia
- Emissione Filatelica Russia 2014: Nijegorodskoe Zavolje - una delle migliori riserve della biosfera in Russia
Pagina 100 di 104
Articoli recenti