BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • rapporti ambientali
  • 30x30

 

 

30x30 A BLUEPRINT FOR OCEAN PROTECTION

 

 

30x30 per salvaguardare i nostri oceani

 

Rapporto pubblicato da Greenpeace nell'aprile 2019

 

 

L'alto mare comprende il 43% della superficie terrestre e il 70% dello spazio vitale del pianeta. Questi enormi spazi ospitano un mondo marino complesso.

La vita marina in alto mare guida la pompa biologica dell'oceano, catturando il carbonio in superficie e immagazzinandola in profondità - senza questo servizio essenziale, la nostra atmosfera conterrebbe il 50% in più di anidride carbonica e il mondo sarebbe più caldo.

Gli oceani stanno affrontano lo sfruttamento crescente da parte di una manciata di nazioni prevalentemente ricche: la pesca e l'emergente industria mineraria dei fondali marini si stanno unendo alle minacce derivanti dai cambiamenti climatici, dall'acidificazione, dalla plastica.

I santuari oceanici sono uno strumento chiave per proteggere gli habitat e le specie, ricostruire la biodiversità degli oceani, aiutare gli ecosistemi a recuperare e mantenere la propria vitalità.

Avviando uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la protezione della vita marina e degli habitat al di fuori della giurisdizione nazionale, le Nazioni Unite hanno l'opportunità di creare e governare santuari oceanici in alto mare.

Gli scienziati chiedono che almeno il 30% degli oceani di tutto il mondo venga protetto come santuari oceanici. Lo studio 30x30 spiega come questo obiettivo può essere raggiunto.

 

30x30: Perché gli oceani sono importanti?

30x30: l’alto mare in pericolo

30x30: l’importanza dei santuari oceanici

30x30. Due aree particolarmente a rischio: l’Oceano Meridionale e il Mediterraneo

30x30. La vita nei mari profondi

30x30. I Servizi eco sistemici: il servizio ecosistemico vitale

30x30. Lo stato attuale dei mari (I)

30x30. Lo stato attuale dei mari (II)

30x30. Lo stato attuale dei mari (III)

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

30x30. Due aree particolarmente a rischio: l’Oceano Meridionale e il Mediterraneo

30x30. Due aree particolarmente a rischio: l’Oceano Meridionale e il Mediterraneo

Dettagli
Categoria: 30x30
13 Settembre 2022
Visite: 1117
  • rapporti ambientali
  • 30x30

 Due aree particolarmente a rischio ma tutelate poco: l’Oceano Meridionale e il Mediterraneo

Leggi tutto: 30x30. Due aree particolarmente a rischio: l’Oceano Meridionale e il Mediterraneo

30x30: l’importanza dei santuari oceanici

30x30: l’importanza dei santuari oceanici

Dettagli
Categoria: 30x30
23 Agosto 2022
Visite: 1524
  • rapporti ambientali
  • 30x30

 Trattato globale sull'oceano

Leggi tutto: 30x30: l’importanza dei santuari oceanici

30x30: l’alto mare in pericolo

30x30: l’alto mare in pericolo

Dettagli
Categoria: 30x30
14 Luglio 2022
Visite: 1480
  • rapporti ambientali
  • 30x30
  • oceano

I mari lontani dal mondo conosciuto sono in pericolo

Leggi tutto: 30x30: l’alto mare in pericolo

Perché gli oceani sono importanti?

Perché gli oceani sono importanti?

Dettagli
Categoria: 30x30
24 Giugno 2022
Visite: 1464
  • rapporti ambientali
  • 30x30

I mari profondi sono un patrimonio mondiale che copre il 61% dell'area degli oceani e il 73% del suo volume

Leggi tutto: Perché gli oceani sono importanti?

30x30. La vita nei mari profondi

30x30. La vita nei mari profondi

Dettagli
Categoria: 30x30
19 Febbraio 2022
Visite: 2197
  • rapporti ambientali
  • 30x30
  • biosfera

Sebbene l'alto mare rappresenti quasi i due terzi del mare, le dipendenze tra gli organismi marini e il loro ambiente non sono totalmente comprese.

Leggi tutto: 30x30. La vita nei mari profondi

Altri articoli …

  1. 30x30. Lo stato attuale dei mari (III)
  2. 30x30. Lo stato attuale dei mari (II)
  3. 30x30. Lo stato attuale dei mari (I)
  4. 30x30. I Servizi eco sistemici: il servizio ecosistemico vitale

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. 30x30

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Rapporti ambientali

  • Rapporto SDGS 2019-2021
  • Global Risks 2019-2020
  • IPCC 2019. Cambiamento climatico e territorio
  • Rapporto EEA. Contaminanti nei mari europei
  • 30x30
  • Cambiamenti climatici FVG
  • IPCC2018

NEWS AMBIENTE

I gas serra come indicatori climatici

I gas serra come indicatori climatici

I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Le analisi paleo-climatiche e l’introduzione al concetto di cambiamenti climatici impegnati

Leggi tutto: I gas serra come indicatori climatici

Il grafene

Il grafene

Il grafene: cos’è e quali sono le sue applicazioni

Leggi tutto: Il grafene

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

"Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La massiccia indagine condotta dal quotidiano francese fa emergere in una mappa i siti contaminati da PFAS in tutta Europa. 

Leggi tutto: "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia

Goal 01. Sconfiggere la povertà

Goal 01. Sconfiggere la povertà

La povertà in Italia e nel mondo

Leggi tutto: Goal 01. Sconfiggere la povertà

Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Il bosco del Bovedo è un bosco sul mare, che sale da Trieste verso l'altipiano carsico, che per i contenuti naturalistici merita una tutela particolare. 

Leggi tutto: Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo

Articoli recenti

  • I gas serra come indicatori climatici
  • Il grafene
  • I cani nel programma spaziale sovietico: Dezik, Gypsy
  • "Inquinamento eterno" anche nelle acque del Friuli Venezia Giulia
  • Goal 01. Sconfiggere la povertà

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. 30x30

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed