La geopolitica prima e dopo il COVID. Il cambiamento verso un mondo più verde sarà sempre più difficile? 

 

Nel 2020, il rischio di una pandemia globale è diventato una realtà. Mentre i governi e le aziende esaminano i danni inflitti da COVID-19, la previsione strategica è più importante che mai.

La crescente frammentazione sociale e i rischi emergenti per la salute umana, l'aumento della disoccupazione, il crescente divario digitale e la disillusione dei giovani possono avere gravi conseguenze.

Il divario tra chi ha e chi non ha si amplierà ulteriormente se l'accesso agli strumenti e alle competenze digitali rimane diseguale e i giovani sono ora sottoposti a pressioni eccezionali. Tuttavia, in un momento in cui l'ampiezza delle sfide globali richiede un'azione collettiva, le fratture nella comunità globale rischiano di allargarsi ulteriormente.

Turbolenza: la nuova normalità

Durante il dopoguerra tutte le società tranne alcune hanno condiviso l'aspirazione di uno sviluppo stabile nel contesto di regole formalmente concordate governate da istituzioni multilaterali.

Le sfide geopolitiche - dai conflitti alle frontiere agli attacchi terroristici - sono state spesso affrontate attraverso istituzioni cooperative e in modi che cercavano di minimizzare le interruzioni della cooperazione per il progresso economico globale.

Le nuove dinamiche stanno spingendo gli Stati a rivalutare il loro approccio alla geopolitica. Le economie emergenti di oggi saranno, probabilmente, sei delle sette maggiori economie mondiali entro il 2050. Le potenze emergenti stanno già investendo di più nella proiezione dell'influenza nel mondo. E le tecnologie digitali stanno ridefinendo il significato di esercitare il potere globale.

Si sta osservando anche un cambiamento di mentalità: da multilaterale a unilaterale e da cooperativo a competitivo.

La scossa economica

I costi immediati del COVID-19 in termini di perdita di vite umane e mezzi di sussistenza e di benessere economico sono stati gravi in ​​gran parte del mondo.

Gli effetti della pandemia minacciano di cancellare anni di progressi ottenuti nella riduzione della povertà e della disuguaglianza globali. Miliardi di persone in tutto il mondo corrono ora un rischio maggiore di perdere opportunità economiche future, di essere private della mobilità sociale e di perdere i benefici di una comunità globale resiliente. Mentre le popolazioni più anziane sono le più vulnerabili al COVID-19 stesso, i giovani a livello globale devono affrontare nuovi ostacoli alla mobilità sociale, tensioni sulla loro salute mentale, prospettive economiche più incerte e un pianeta in rapido degrado.

All'inizio del 2021, l'economia globale sta vivendo il suo peggior crollo mai in tempo di pace. Secondo l'Organizzazione internazionale del lavoro, nel solo secondo trimestre del 2020 sono state perse ore di lavoro equivalenti a 495 milioni di posti di lavoro a tempo pieno.

La Banca Mondiale stima che la recessione globale costringerà 150 milioni di persone in più alla povertà estrema. Sebbene per il 2021 sia previsto un rimbalzo del 5,2% della crescita economica, una ripresa irregolare rischia di aumentare ulteriormente la disuguaglianza.

 

Espansione delle frontiere geopolitiche

L'attuale periodo di cambiamento geopolitico offre nuove opportunità, ad esempio per rivalutare i quadri in cui alcune parti interessate sono state sottorappresentate.

La frontiera economica

L'economia globale sta mostrando segni di vulnerabilità. Nel 2019, c’è stato il tasso di crescita più basso dalla crisi economica del 2008-2009. In un momento in cui il coordinamento globale sotto forma di scambi più efficienti potrebbe contribuire a stimolare la crescita, il commercio è stato invece trasformato in uno strumento per la rivalità.

La frontiera ambientale

Alla fine del 2019, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che c’è un "punto di non ritorno" sui cambiamenti climatici e sta arrivando.

Tuttavia, sebbene sia necessario un immediato coordinamento multilaterale e multilaterale per affrontare il riscaldamento globale, la frattura globale, emersa alla conferenza COP25 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2019 a Madrid unitamente ad una crescita delle politiche nazionaliste, rischia di impedire azioni significative.

Gli stati si stanno adattando a uno degli effetti più drammatici del cambiamento climatico - lo scioglimento del ghiaccio artico - non raddoppiando gli sforzi per prevenire un ulteriore degrado ambientale, ma sfruttando la regione per un vantaggio geostrategico.

Il Consiglio artico, che da oltre 20 anni è stato un importante meccanismo multilaterale per la collaborazione tra gli otto Stati artici, è sotto stress. Una nuova guerra fredda si sta sviluppando come paesi, inclusa la Cina, Norvegia, Russia e Stati Uniti: competono per pesce, gas e altre risorse naturali; per l'utilizzo di nuove rotte di navigazione; e per stabilire un'impronta strategica nella regione. La Russia e la Cina hanno dato la priorità allo sviluppo della rotta del Mare del Nord, con quest'ultima che ha soprannominato la sua iniziativa "Strada della Seta Polare" .

La frontiera digitale

La comunità multistakeholder e i Global Shapers  identificano i problemi relativi al cyber, come attacchi informatici e frodi o furti di dati, nell'elenco dei 10 principali rischi a lungo termine (tutti ricorderanno il Google Down del 14 dicembre 2020).

 In effetti, mentre la crescita della digitalizzazione offre opportunità che possono essere colte al meglio attraverso approcci coordinati tra le parti interessate, crea anche aree che necessitano di soluzioni coordinate.

Una di queste aree è l'intelligenza artificiale (IA). Secondo l'Unione internazionale delle telecomunicazioni delle Nazioni Unite, ci vorrà una "massiccia collaborazione interdisciplinare" per sbloccare il potenziale dell'IA.

Nonostante la necessità di un insieme comune di protocolli globali, l'IA è diventata una nuova frontiera per la geopolitica competitiva. Nel 2017, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato: "Chiunque diventerà il leader in questo ambito diventerà il sovrano del mondo".  

La Cina ha fortemente incoraggiato le aziende a investire nell'intelligenza artificiale, rendendola una priorità di sicurezza nazionale.  Negli Stati Uniti, il Centro comune di intelligenza artificiale del Dipartimento della Difesa ha chiesto che il suo bilancio sia triplicato, citando il rapido sviluppo delle capacità di intelligenza artificiale da parte di Cina e Russia come motivo di urgenza.

Come sarà la geopolitica dopo Trump e dopo il Covid?

Fino a un anno fa, la turbolenza geopolitica legata alle tensioni commerciali e alle rivalità tecnologiche era il rischio maggiore per la comunità globale: in testa c’era il rischio di divorzio tra Stati Uniti e Cina. Insieme, questi due paesi rappresentano oltre il 40% del PIL globale, e sono i principali innovatori del mondo.

Sono anche i primi due emettitori di gas serra al mondo. L'espansione dell'economia globale, la gestione dei cambiamenti climatici e la realizzazione di tutti i vantaggi della tecnologia, quindi, dipendono dalla loro capacità di coordinarsi come parte di un sistema globale comune in grado di includere altre parti interessate.

Fino a poco tempo fa Cina e Stati Uniti si sono mossi per competere cercando di progettare i propri sistemi: le proprie catene di approvvigionamento, le reti 5G e le istituzioni di investimento globali. Ciascuno si è mosso per limitare la tecnologia dall'altro e alcuni analisti prevedono che la Cina cercherà di ridurre la sua dipendenza dal dollaro USA detenendo più valute estere. In pratica il ritorno di una guerra fredda obbligando gli altri paesi a decidere a quale sistema economico far parte e le imprese dovrebbero sviluppare protocolli separati.

Il libero scambio e gli investimenti globali sono in pericolo mentre i leader promuovono le politiche nazionaliste nel mezzo di una pandemia

L'aumento delle barriere commerciali, la riduzione degli investimenti esteri e i livelli di debito più elevati avevano già messo a dura prova le economie di tutto il mondo prima del COVID-19. Ora, la diminuzione dell'attività economica e trilioni di dollari in pacchetti di risposta stanno portando a un accumulo di debito che potrebbe gravare indefinitamente sui bilanci pubblici e sui bilanci aziendali.

Le relazioni economiche globali potrebbero essere rimodellate e le economie emergenti rischiano di cadere in una crisi più profonda, mentre le aziende potrebbero affrontare modelli di consumo, produzione e concorrenza sempre più avversi.

Secondo un rapporto pubblicato dal World Economic Forum, la ricaduta economica del COVID-19 domina la percezione del rischio delle aziende. Due terzi degli intervistati nel rapporto hanno identificato una recessione globale prolungata come una delle principali preoccupazioni per le imprese, mentre la metà ha identificato i fallimenti, il consolidamento del settore, la mancata ripresa delle industrie e l'interruzione delle catene di approvvigionamento come preoccupazioni cruciali. Secondo il Fondo monetario internazionale, il PIL globale si contrarrà probabilmente del 4,9% nel 2020, segnando il crollo più profondo dalla Grande Depressione degli anni '30.

500 milioni di persone rischiano di cadere in povertà, il che aggraverebbe ulteriormente le tensioni sociali già prevalenti prima della pandemia sia nelle economie sviluppate che in quelle emergenti.

Il profondo malcontento dell'opinione pubblica per le risposte del governo alle sfide economiche e sociali aveva innescato proteste in tutto il mondo nel 2019. Ora, dopo aver sopportato i blocchi legati alla pandemia, le persone stanno scendendo in piazza per difendere le libertà civili.

I teorici della cospirazione e gli estremisti politici stanno cercando di capitalizzare la pandemia influenzando ulteriormente la coesione sociale.

I poveri sono i più vulnerabili alla ricaduta del COVID-19; si trovano spesso in situazioni lavorative precarie con accesso limitato all'assistenza sanitaria e ai benefici sociali e non possono lavorare a distanza.

Le prospettive per le giovani generazioni sono particolarmente fosche, poiché l'istruzione è interrotta e gli alti livelli di disoccupazione ostacolano le prospettive di ricchezza e benessere della "Generation Great Lockdown".

Un sondaggio ha esaminato più di 23.000 adulti in 31 luoghi globali, inclusi paesi in Europa, Asia, Medio Oriente, Nord America e Sud America, tra ottobre e novembre 2020.

Più della metà degli intervistati ritiene improbabile che la vita tornerà alla normalità dopo gli effetti della pandemia, con due quinti che ritengono improbabile che l'economia del proprio paese si riprenderà completamente.

Purtroppo meno di un terzo degli intervistati ritiene probabile che la crisi del COVID-19 cambierà il mondo in meglio.

I blocchi e la disoccupazione rischiano di danneggiare le prospettive educative e di carriera dei giovani e la loro salute mentale

I giovani fanno sentire la loro voce, nelle strade e online. Le loro preoccupazioni sono per le difficoltà economiche, la disuguaglianza intergenerazionale, i fallimenti della governance e la corruzione dilagante.  Hanno anche espresso rabbia, delusione e pessimismo.

Nonostante le nuove opportunità digitali, molti stanno entrando nel mondo del lavoro in quella che è stata descritta come una "era glaciale dell'occupazione".

I posti di lavoro nell'industria dei servizi che possono essere a loro disposizione sono particolarmente vulnerabili e sono sempre più esposti al degrado ambientale, all'aumento della disuguaglianza, alla violenza e all'interruzione tecnologica in modi che influenzano la loro istruzione, le prospettive economiche e la salute mentale.

Si prevede che la recessione globale indotta dal COVID-19 costringerà centinaia di milioni di persone in povertà estrema, in un momento in cui la popolazione giovanile è in rapido aumento in Africa (dove l'età media è inferiore a 20 anni).

Secondo il Global Risks Perceptions Survey (GRPS) del World Economic Forum, il rischio di "disillusione giovanile" è ampiamente trascurato, anche se è destinato a diventare critico. Nel frattempo, un crescente divario nell'alfabetizzazione digitale rischia la divisione sociale e la negazione di opportunità educative e occupazionali cruciali.

I blocchi in risposta alla pandemia possono costare ai giovani l'equivalente di almeno sei mesi di istruzione. Possono anche influenzare il rendimento scolastico futuro, aumentare i tassi di abbandono scolastico e indurre comportamenti più rischiosi per la salute. Ciò potrebbe rendere più difficile acquisire le competenze necessarie e garantire anche posti di lavoro di livello base, tanto meno i lavori più desiderabili del futuro.

I sistemi educativi di tutto il mondo adotteranno sempre più l'apprendimento online. Questo cambiamento può potenzialmente ridurre i costi ed espandere l'accesso, ma gli studenti che non dispongono degli strumenti digitali necessari, dell'accesso online e delle conoscenze per partecipare rischiano di essere esclusi. In definitiva, ciò potrebbe comportare una rappresentanza meno diversificata in posizioni di potere, difficoltà finanziarie e attriti intergenerazionali.

La geopolitica dell'UE

La pandemia sta trasformando anche la politica dell'Unione europea. Il suo arrivo ha fatto precipitare i paesi membri in una crisi sanitaria, sociale ed economica.

L'accordo del luglio 2020 su un bilancio di 1,1 trilioni di euro e uno sforzo di recupero di 750 miliardi di euro ha segnato un passo significativo; la capacità dell'UE di gestire le emergenze sanitarie è ora all'ordine del giorno e un piano senza precedenti cerca di facilitare una transizione sociale, digitale e verde.

Le sfide abbondano: la posizione dell'Europa in mezzo a una crescente competizione tra grandi potenze rimane instabile, le sue istituzioni devono difendere la democrazia di fronte al crescente populismo e la migrazione richiede un approccio più globale

La geopolitica del 21 ° secolo continua a essere modellata da uno spostamento di potere e influenza in Asia. Gli Stati Uniti combattuti e isolazionisti e una Cina sempre più assertiva e nazionalista sono in lizza per l'influenza in termini di qualsiasi cosa, dalle normative sulla definizione degli standard al commercio e alle infrastrutture, fisiche o virtuali.

Il COVID-19 ha messo a nudo sia le difficoltà che le opportunità per posizionare l'Europa tra gli Stati Uniti e la Cina. Finora l'UE ha voluto fare una politica basate sulla scienza e sulla volontà di forgiare cooperazione e solidarietà. Per promuovere le sue aspirazioni geopolitiche, l'UE avrà bisogno di un partenariato strategico con la Cina, che protegga le infrastrutture europee, mentre difende i diritti umani.

Tra i due contendenti, l'Europa deve continuare a essere una sostenitrice del multilateralismo e fungere da laboratorio - e precursore globale - della governance transnazionale.

 

 

Global Risk 2020

World Economic Forum 

What does 2021 hold? Here are predictions from around the world

 

 

 

 

 

 

Pin It