Come gli Elementi Inanimati Influenzano gli Ecosistemi Terrestri

Il Tessuto Non Vivente della Vita: Le Interazioni Abiotiche nella Biosfera

La biosfera include gli elementi abiotici ossia quelli non viventi: l’idrosfera, l’atmosfera e la litosfera

La biosfera, l'insieme delle zone della Terra abitate dagli esseri viventi, è un sistema complesso in cui elementi abiotici e biotici sono strettamente interconnessi. Acqua, aria, luce, suolo e clima interagiscono costantemente tra loro e con gli organismi viventi, influenzando la loro distribuzione, il loro comportamento e la loro evoluzione. Questi elementi non viventi plasmano gli ecosistemi terrestri, determinando le zone climatiche e i biomi. Comprendere queste intricate relazioni è cruciale per analizzare l'impatto dei cambiamenti ambientali e per adottare strategie di conservazione efficaci.

#biosfera, #litosfera, #idrosfera, #atmosfera, #abiota



Argomenti trattati

   Gli Invisibili Protagonisti del Nostro Pianeta: L'Influenza degli Elementi Abiotici sulla Biosfera

   Cosa sono gli elementi abiotici della biosfera?

   La litosfera

   L’idrosfera

   L’atmosfera

   L’interazioni tra litosfera, idrosfera e  l’atmosfera determinano la biosfera



Gli Invisibili Protagonisti del Nostro Pianeta: L'Influenza degli Elementi Abiotici sulla Biosfera

Fin dal primo sguardo al cielo mattutino, la nostra esistenza è intrinsecamente legata al clima. La pressione atmosferica che ci appesantisce, l'umidità che permea l'aria influenzando il nostro stesso umore, i cicli stagionali che ritmano la vita di ogni essere vivente: sono tutti elementi che testimoniano un'interconnessione profonda con il mondo che ci circonda. Anche la saggezza popolare, condensata in proverbi meteorologici, riflette questa consapevolezza, sebbene spesso liquidata come banale.

Per orientarsi in questa complessità, è fondamentale adottare una prospettiva globale, immaginando la Terra come un unico, immenso sistema interconnesso: la BIOSFERA. In questo sistema chiuso, ogni perturbazione in un punto si propaga inevitabilmente all'intero equilibrio. La biologia definisce la biosfera come l'insieme delle zone terrestri in cui le condizioni ambientali rendono possibile lo sviluppo della vita. Queste zone vitali, culla della vita da miliardi di anni, comprendono la porzione superficiale della litosfera (il suolo e il sottosuolo), l'idrosfera (le acque di mari, laghi e fiumi) e i primi strati dell'atmosfera (fino a circa 10 km di altitudine). Estendendosi dalle profondità oceaniche alle quote più basse dell'atmosfera, la biosfera raggiunge uno spessore massimo di circa 20 km. Questa dimensione, se paragonata al raggio terrestre di circa 6371 km, appare sorprendentemente esigua, paragonabile allo spessore della buccia di una mela rispetto al frutto intero. Questa sottile pellicola di vita rende la biosfera un sistema estremamente prezioso e delicato, la cui stabilità è cruciale per la sopravvivenza di tutte le specie, inclusa quella umana.

In questo delicato equilibrio, un ruolo fondamentale è giocato dagli elementi abiotici, ovvero i componenti non viventi dell'ambiente. Questi fattori fisici e chimici, spesso sottovalutati nella loro importanza, sono i veri artefici delle condizioni che permettono e regolano la vita sulla Terra. Consideriamo l'atmosfera, questo involucro gassoso che ci protegge dalle radiazioni nocive del sole e regola la temperatura terrestre attraverso l'effetto serra naturale. La sua composizione, la pressione, le dinamiche dei venti e le precipitazioni sono tutti elementi abiotici che influenzano direttamente la distribuzione degli organismi viventi e la formazione degli ecosistemi. Variazioni significative nella composizione atmosferica, come l'aumento dei gas serra di origine antropica, alterano l'equilibrio termico del pianeta con conseguenze globali.

L'acqua, elemento costitutivo della vita stessa, rappresenta un altro pilastro abiotico fondamentale. La sua disponibilità, la sua salinità, il suo stato fisico (liquido, solido, gassoso) e i suoi movimenti (correnti marine, cicli idrologici) plasmano gli habitat e influenzano la fisiologia degli esseri viventi. La scarsità di acqua in determinate regioni o la sua eccessiva presenza in altre, così come l'inquinamento delle fonti idriche, rappresentano sfide cruciali per la sopravvivenza di interi ecosistemi.

Anche la litosfera, con la sua componente inerte di rocce, minerali e suolo, svolge un ruolo abiotico essenziale. La composizione chimica del suolo, la sua struttura fisica, la sua permeabilità e la sua topografia determinano la disponibilità di nutrienti per le piante, influenzando la produttività primaria degli ecosistemi terrestri e, di conseguenza, l'intera catena alimentare. L'erosione del suolo, la sua desertificazione e la contaminazione da sostanze inquinanti sono processi abiotici che minacciano la fertilità del terreno e la biodiversità.

Infine, l'energia solare, la fonte primaria di energia per quasi tutti gli ecosistemi terrestri, è un elemento abiotico imprescindibile. La sua intensità, la sua durata e la sua distribuzione geografica influenzano la fotosintesi delle piante, il motore della vita sulla Terra. Le variazioni nell'irradiazione solare, dovute a fattori astronomici o alle modifiche dell'atmosfera, possono avere impatti significativi sui cicli biologici e sul clima globale.

Comprendere l'importanza di questi elementi abiotici e le loro complesse interazioni è cruciale per interpretare i cambiamenti che stiamo osservando nel nostro pianeta.

Cosa sono gli elementi abiotici della biosfera?

Gli elementi abiotici della biosfera sono tutti quei componenti dell'ambiente che non sono viventi. Essi sono fondamentali per la sopravvivenza degli organismi viventi, in quanto forniscono loro le condizioni necessarie per vivere, riprodursi e svilupparsi.

I principali elementi abiotici della biosfera sono: acqua, aria, luce, suolo, clima, temperatura, umidità, pH, sainità

Gli elementi abiotici interagiscono tra loro e con gli organismi viventi, influenzando il loro sviluppo e la loro distribuzione. Ad esempio, la temperatura e l'umidità determinano la distribuzione delle piante e degli animali, mentre la salinità dell'acqua influenza la vita marina.

La biosfera è un sistema complesso in cui elementi abiotici e biotici sono interconnessi. Gli elementi abiotici forniscono le condizioni necessarie per la vita, mentre gli organismi viventi interagiscono tra loro e con l'ambiente, influenzandone l'evoluzione.

La litosfera

La litosfera (dal greco: λίθος (lithos) = "pietra, roccia" + σφαίρα (sphaira) = "sfera", vale a dire "sfera rocciosa") è la parte esterna più rigida del pianeta Terra, comprendente la crosta terrestre e la porzione del mantello esterno, fino all'astenosfera, mantenendo un comportamento elastico

litosfera

La litosfera è l’involucro rigido della Terra. Costituita per lo più da rocce, ha uno spessore medio di un centinaio di chilometri ed è composta dalla crosta e dalla parte superiore, solida, del mantello. La parte sottostante del mantello (astenosfera), invece, è parzialmente fusa e rimescolata da moti convettivi. La litosfera è suddivisa in una ventina di grandi blocchi chiamati placche, o zolle. Questi vengono trascinati in direzioni diverse, dai moti convettivi dell’astenosfera.

L’idrosfera

Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.

idrosfera

La parte di crosta terrestre occupata dall’acqua si chiama idrosfera. Fanno quindi parte dell’idrosfera gli oceani, i mari, i fiumi, i laghi, i ghiacciai e le acque sotterranee. Il 94% dell’idrosfera è costituito da acqua salata. 
Il restante 6% è costituito da: acqua sotterranea, per circa il 4,3%; ghiaccio – sotto forma di calotte polari e ghiacciai, per circa l’1,7%; laghi, fiumi e acqua dispersa nell’atmosfera rappresentano soltanto lo 0,03%. L’acqua circola continuamente: dal suolo, dagli oceani e dai mari evapora e sale nell’atmosfera.

L’atmosfera

L'atmosfera (dal greco antico ἀτμός, atmòs, «vapore» e σφαῖρα, sphàira, «sfera») è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso

L'atmosfera terrestre non presenta una struttura omogenea e per questo viene suddivisa in vari strati che presentano caratteristiche diverse. Gli strati sono cinque: (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera), mentre in buona parte della mesosfera e termosfera è compresa la cosiddetta ionosfera.

atmosfera

Atmosfera terrestre è composta prevalentemente da azoto (78%) e da ossigeno (21%), con piccole percentuali di argon (0,9%), anidride carbonica e altri gas. Questo particolare miscuglio di gas costituisce l’aria.

L’atmosfera costituisce un sistema dinamico molto complesso: movimenti e spostamenti sono responsabili dei diversi climi e del tempo metereologico, delle perturbazioni e dei venti.
L’atmosfera viene divisa in fasce, ognuna delle quali ha temperature e caratteristiche differenti.

L’interazioni tra litosfera, idrosfera e  l’atmosfera determinano la biosfera

La biosfera è suddivisa in zone climatiche e in biomi.

I biomi sono sistemi ambientali complessi, di ampia estensione geografica, costituiti da un insieme di ecosistemi, le cui comunità animali e vegetali hanno raggiunto, in una determinata area della superficie terrestre, una relativa stabilità in relazione alle condizioni ambientali.

La caratteristica più interessante della biosfera è che tutto è collegato. In altre parole, ciò che accade a qualsiasi dei suoi componenti influisce più o meno rapidamente su tutta la biosfera. 

La vita sulla Terra è resa possibile da alcune condizioni eccezionali. Tali condizioni, che non si possono escludere per altri pianeti o corpi celesti nell'universo, sono però uniche, nel loro insieme, nel nostro sistema solare.

  • La radiazione solare, intesa come luce visibile ma anche nel suo complesso delle radiazioni di varie lunghezza d'onda ed intensità.
  • Il campo magnetico terrestre in grado di creare una barriera al vento solare.
  • La presenza di una atmosfera, che protegge la Terra dalle radiazioni e dalle meteoriti.
  • La presenza di elementi e composti chimici per la costruzione dei corpi e per lo svolgimento dei processi vitali.
  • La temperatura idonea al mantenimento delle strutture terziarie e quaternarie delle proteine.
  • La presenza di acqua, componente essenziale di ogni organismo vivente. L'acqua, sulla Terra, grazie alle condizioni di temperatura presenti, si trova nei tre stati di aggregazione.
  • La presenza di un satellite (la Luna) che permette di controllare le maree.

 Inoltre non bisogna dimenticare le influenze significative che si hanno anche grazie ad altri fattori.

  • Il movimenti dell'acqua (correnti oceaniche, ciclo dell'acqua) con i suoi depositi nel sottosuolo,  nelle calotte polari e nei grandi ghiacciai.
  • I movimenti dell'atmosfera, legati alle stagioni (venti di varia natura e i vari aspetti climatici atmosferici).
  • L'effetto delle posizioni reciproche e dei movimenti della Terra, della Luna e del Sole.
  • L'effetto delle attività vulcaniche, con l'immissione nell'atmosfera di grandi quantità di polveri e gas.
  • L'effetto, degli esseri viventi stessi, in particolare degli organismi che svolgono la fotosintesi clorofilliana (piante inferiori, specialmente alghe negli oceani, e superiori), con l'immissione in atmosfera di grandi quantità di ossigeno.

 La biosfera si mantiene in condizioni di equilibrio; infatti possiede, come tutti i sistemi biologici, una capacità di autoregolazione che le permette di bilanciare le perdite di energia nello spazio con il continuo apporto di energia radiante del Sole che viene utilizzata, per esempio, per trasformare la materia organica attraverso la fotosintesi delle piante.

 

 

 



Articoli correlati