DISASTRI NELLA STORIA
Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
Una epidemia che durò molti anni a cicli di 12-15 anni. Si spopolarono intere città.
Leggi tutto: La peste di Giustiniano: Friuli e Istria decimate
Il Tevere, alimentato dalle violenti piogge, superò gli argini e allagò Roma.
Il più forte terremoto dell’area padana; tutta la pianura tremò e le scosse di assestamento si prolungarono per ben quaranta giorni
Leggi tutto: 3 gennaio 1117, terremoti diffusi in Germania e in Italia
26 giugno 1896. La spaventosa piena del Torre. Guardie di finanza italiane in pericolo.
STORIA DI TRIESTE E DELLA VENEZIA GIULIA
Un Impero, una Rinascita, un'Eredità Duratura
Fortificazioni, Cultura e Società di un Popolo Antico
Leggi tutto: I Castellieri: Sentinelle di Pietra nell'Antico Friuli Venezia Giulia
La conquista di Trieste da parte romana nel 178 a.C. è descritta da una leggenda.
Leggi tutto: I Romani conquistano Trieste: la leggenda di Monte Muliano
Gli Iapodi hanno conosciuto il loro periodo di massimo sviluppo e di espansione territoriale tra l'VIII ed il IV secolo a.C.
Trieste divenne sede episcopale verso la fine del VI secolo
Leggi tutto: Le origini della Diocesi di Trieste: il vescovo Frugifero
CORSA ALLO SPAZIO: IERI e OGGI
La storia della cagnolina che ha aperto la strada all'esplorazione umana dello spazio
Leggi tutto: Laika: Il Primo Viaggio Spaziale di un Essere Vivente
Progetto Mercury: Tra Eroi e Rischi Incalcolabili
Leggi tutto: 9 aprile 1959, la NASA annuncia i Mercury Seven
L'Audace Visione di H.G. Wells e la Conquista dello Spazio
Leggi tutto: La vita futura: dalla Terra alla Luna, il dilemma del progresso
Per la prima volta viene pubblicata l'equazione di base per raggiungere lo spazio con un razzo
Dall'influenza della Guerra Fredda alle missioni Pioneer, un'esplorazione del programma spaziale americano degli anni '50 e '60
Cronologia degli eventi climatici di particolare intensità che si sono verificati in Friuli tra il 1500 ed il 1870
Leggi tutto: Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.
Una epidemia che durò molti anni a cicli di 12-15 anni. Si spopolarono intere città.
Leggi tutto: La peste di Giustiniano: Friuli e Istria decimate
20 ottobre 1885. Nubifragio a Trieste. Danni gravissimi.
29-31 ottobre 1882. Tagliamento, Piave e Livenza esondano. Inondazioni in tutto il Friuli Occidentale
Diversi testi storici descrivono l’anno 589 come funesto. Il maltempo imperversò ovunque. Successivamente ci furono anni di carestia e di nuove epidemie.
Pagina 1 di 4
Articoli recenti