Una società giapponese sta per far partire la prima di una serie di missioni spaziali verso la Luna.

L’azienda privata ISPACE sta lavorando al lancio della sua prima missione nell’ambito del programma di esplorazione lunare commerciale dell’azienda noto come HAKUTO-R.

#ispace, #hakuto, #lunarlander

 

News

Il lander sta navigando a circa 440.000 km dalla Terra e ha già attraversato l'orbita lunare una volta. 

Immagine che mostra la Terra e il secondo stadio del veicolo di lancio, scattata circa 2 minuti dopo che il lander si è separato dal razzo.

11 dicembre 2022

Il lander della serie 1 utilizzato per la missione 1 "HAKUTO-R" è stato lanciato con successo da un razzo SpaceX Falcon 9 e inserito correttamente nella sua orbita programmata.

2 dicembre 2022

Ispace ha annunciato che sta continuando le discussioni con SpaceX, il fornitore di lancio, per identificare una data di lancio target aggiornata per il programma privato di esplorazione lunare "HAKUTO-R" Missione 1.

Questa nuova data seguirà un periodo di blackout della traiettoria lunare dal 3 dicembre al 6 dicembre (un periodo durante il quale è difficile navigare nell'orbita pianificata) e sarà determinato in base alla prontezza del veicolo di lancio.

(Sinistra) Il razzo Falcon 9 viene spostato sulla piattaforma di lancio la mattina del 30 novembre (JST)
(Destra) Il razzo Falcon 9 si prepara per il lancio la mattina del 30 novembre (JST). Il lander è montato all'interno della carenatura del razzo.

24 novembre 2022

Il lancio previsto per il 30 novembre 2022 su un razzo SpaceX Falcon 9

17 novembre 2022

Il lancio previsto per il 28 novembre 2022 su un razzo SpaceX Falcon 9

"La nostra prima missione getterà le basi per liberare il potenziale della luna e trasformarla in un sistema economico robusto e vivace", ha affermato Takeshi Hakamada, fondatore e CEO di ispace. "Non vediamo l'ora di contribuire al programma Artemis della NASA come servizio di trasporto lunare commerciale e aprire la strada allo sviluppo di industrie future e collegare la Terra alla Luna e oltre".

7 novembre 2022

ispace riceve la licenza per condurre attività commerciali sulla luna dal governo giapponese

ispace, inc. (ispace), una società globale di esplorazione lunare con sede in Giappone e uffici regionali negli Stati Uniti e in Europa, ha annunciato di aver ricevuto una licenza dal governo giapponese per condurre attività commerciali sulla luna come parte della sua prima missione lunare.

La licenza consente a ispace di completare un contratto assegnato dalla NASA nel dicembre 2020, per prelevare regolite dalla superficie lunare da vendere all'agenzia spaziale. Durante l'M1, ispace dovrebbe raccogliere la regolite che si accumula sulla pedana del carrello di atterraggio durante l'atterraggio in superficie, fotografare la regolite raccolta e condurre uno trasferimento "sul posto" della proprietà della regolite lunare alla NASA. Dopo il trasferimento di proprietà, il materiale raccolto diventa di proprietà della NASA, nell'ambito del programma Artemis. 

2 novembre 2022

ispace ha annunciato che il suo lander lunare, che viaggerà sulla superficie lunare, è arrivato a Cape Canaveral, in Florida, e sarà lanciato su un razzo SpaceX Falcon 9 non prima del 22 novembre 2022.

Falcon 9 è un razzo riutilizzabile a due stadi progettato e prodotto da SpaceX per il trasporto affidabile e sicuro di persone e carichi utili nell'orbita terrestre e oltre. 

HAKUTO-R è un programma di esplorazione lunare commerciale multinazionale gestito da ispace.

In giapponese "HAKUTO" significa "coniglio bianco". Una leggenda giapponese racconta che un coniglio bianco vive sulla Luna. Questa è stata l'ispirazione per il nome HAKUTO, uno dei 5 finalisti del concorso Google Lunar XPRIZE, una gara per la prima missione privata di esplorazione lunare. Clicca sull’immagine per ingrandire

 

Gestito da ISPACE e supportato da sponsor, HAKUTO ha gareggiato per la maggior parte dell'ultimo decennio. Nel 2015, il team ha ottenuto un premio di $ 500.000 e nel 2017 ha completato e consegnato un rover pronto per il volo.

Le cose non sono andate tutte bene e la competizione si è conclusa nel marzo 2018 senza un vincitore.

Sei mesi dopo, ISPACE ha riproposti il nome "HAKUTO" come nome del programma per le sue prime due missioni lunari. Pertanto, la "R" sta per "Reboot" e il nuovo logo è HAKUTO-R che combina i concetti di orbita lunare e superficie lunare, che insieme formano il disegno di un coniglio bianco.

Lander della missione  M1

La missione M1

La prima missione prevede un atterraggio morbido sulla Luna. Questa sarà la prima missione giapponese guidata da privati ​​ad atterrare sulla superficie lunare.

Tra il 9 e il 15 novembre 2022, dovrebbe partire la missione "M1" che dovrebbe "spedire" verso la Luna un lander, cioè una piattaforma con a bordo diversi strumenti. A farsi carico di questo lancio sarà un razzo Falcon 9 della compagnia privata americana SpaceX.

Sul suolo lunare scenderà anche Rashid, un rover lunare che pesa circa 10 chilogrammi realizzato dagli Emirati Arabi, che confermano così il loro notevole interesse per l'esplorazione planetaria.

La Missione Lunare degli Emirati è la prima missione sulla Luna dagli Emirati Arabi Uniti .  La missione di MBRSC prevede di inviare un rover lunare di nome Rashid sulla Luna a bordo del lander Hakuto-R  (robot lunare trasformabile).

 

Rashid sarà dotato di due fotocamere ad alta risoluzione, una fotocamera microscopica per catturare piccoli dettagli e una termocamera. Il rover trasporterà anche una sonda Langmuir, progettata per studiare il plasma della Luna e cercherà di spiegare perché la polvere lunare è così appiccicosa.  Il rover studierà la superficie lunare, la mobilità sulla superficie lunare e come le diverse superfici interagiscono con le particelle lunari.

Presentazione al programma di volo della missione M1 del lander lunare commerciale HAKUTO-R.

 

Cosa succede il giorno del lancio?

Il giorno del lancio, il razzo Falcon 9 porterà il lander in orbita, da dove inizierà il suo viaggio in solitaria verso la Luna.

 

Tappe della missione per il lander lunare Hakuto-R Mission 1. (Foto: isspace). Clicca sull’immagine per ingrandire

Si prevede che il lander raggiungerà la Luna entro la fine di aprile.

La missione tenterà di atterrare sul cratere dell'Atlante, sul bordo esterno sud-orientale del Mare Frigoris, o Mare del Freddo.

La missione M2

Prevista nel 2024. L’obiettivo è esplorare la superficie lunare.

 

HAKUTO-R

Spacenews, Japan’s ispace updates design of lunar lander

 



Articoli correlati