BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • animali a rischio
  • habitat a rischio

Animali e Habitat a rischio

Costruire un mondo in cui l'uomo possa vivere in armonia con la natura.

La natura sta declinando a livello mondiale a ritmi senza precedenti nella storia umana. Il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con probabili conseguenze sulle persone in tutto il mondo

 

1.000.000 di specie minacciate di estinzione

 


 

Animali a rischio estinzione -  Habitat del Friuli Venezia Giulia - Riserve della biosfera - Habitat nel mondo - Habitat in pericolo

 


 

 

 

 

Animali a rischio estinzione e/o in pericolo

 

 Non valutato

 Api

● Le api fondamentali per la nostra alimentazione

  ● Balena franca nordatlantica
● Canguro arboricolo di Matschie
● Criceto comune
● Coguaro orientale
 

● Elefante africano         

focena  ● Focena del Golfo della California
● Giraffa
● Gorilla di Cross River
● Grifone indiano
● Koala
● Lemure di bambù dorato
● Megattera
● Mustela lutreola
 ● Orso bianco
● Orso bruno himalayano
  ● Panda gigante
● Rinoceronte di Giava
  ● Scimpanzé
tartaruga embricata ● Tartaruga embricata
● Tartaruga gigante di Fernandina

 

 

 
 

 


 

Habitat del Friuli Venezia Giulia

 

 

● L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
   ● Il Bosco del Bovedo a Trieste in pericolo
   

 

 


 Riserve della biosfera

 

Le riserve della biosfera sono zone di ecosistemi terrestri, costieri o marini, o una combinazione degli stessi, il cui congiunto forma la rete mondiale di riserve della biosfera. Costituiscono un modello di come l'uomo dovrebbe convivere con la natura.

 

 

Russia

 

Nijegorodskoe Zavolje

Guatemala

Selva Maya

 


 

Habitat nel Mondo

 

 

● Lanzarote e le Isole Canarie
● Papahānaumokuākea
● Sugherete
   
   

 

 

 


 

Habitat in pericolo

 

;

 Amazzonia

● Habitat in pericolo: l’Amazzonia

● Habitat in pericolo: la deforestazione dell'Amazzonia brasiliana sale a livelli record

● Habitat in pericolo: In Bolivia dove l'alta frequenza di incendi ha mandato in fumo milioni di ettari di foresta

 

Antartide

● Habitat in pericolo: Antartide, no alle riserve marine

● Il ghiacciaio Thwaites in Antartide è in pericolo

● Vita marina antartica sotto pressione

 

 Artico

● Habitat in pericolo: Artico

 ●Habitat in pericolo: Artico e cambiamento climatico

 ● L'Artico ha appena registrato il suo giorno più caldo di sempre. Ecco cosa significa

Barriere coralline

● Habitat in pericolo: le barriere coralline

● La protezione solare ostile alle barriere coralline


Oceani

● La campagna per salvare gli oceani traccia una rete globale di santuari

●Habitat in pericolo: i fondali marini oceanici ed i piani di sfruttamento minerario

● The Great Pacific Garbage Patch

 Oceano in pericolo. Estrazione in acque profonde

● Oceani in pericolo. Le attività minerarie in acque profonde

● I piani di sfruttamento minerario e il gasteropode squamoso

● Le narrazioni contrastanti sull'estrazione mineraria in acque profonde

   
   

 

 

 

 


Archiviati

In Botswana si torna a cacciare gli elefanti  

 


 

 

 

Animali in pericolo critico: criceto comune

Animali in pericolo critico: criceto comune

Dettagli
Categoria: Animali e Habitat a rischio
15 Aprile 2021
Visite: 1998
  • animali a rischio
  • animali in pericolo critico

Il criceto comune (Cricetus Cricetus) è una specie di criceto in via d’estinzione.

Leggi tutto: Animali in pericolo critico: criceto comune

Habitat nel mondo: Papahānaumokuākea

Habitat nel mondo: Papahānaumokuākea

Dettagli
Categoria: Animali e Habitat a rischio
03 Dicembre 2020
Visite: 913
  • hawaii
  • santuario marino
  • UNESCO

Santuario marino e patrimonio mondiale UNESCO: Papahānaumokuākea

Leggi tutto: Habitat nel mondo: Papahānaumokuākea

Habitat nel mondo. Lanzarote e le Isole Canarie

Dettagli
Categoria: Animali e Habitat a rischio
09 Novembre 2020
Visite: 3035

Lanzarote, l’isola più orientale dell’arcipelago, somiglia ad un frammento di luna caduto dal cielo, con circa 140 vulcani.

Leggi tutto: Habitat nel mondo. Lanzarote e le Isole Canarie

Habitat in pericolo: L'Artico ha appena registrato il suo giorno più caldo di sempre. Ecco cosa significa

Dettagli
Categoria: Animali e Habitat a rischio
25 Giugno 2020
Visite: 633
  • habitat a rischio

 

 

Dovrebbe essere uno dei luoghi più freddi della terra, ma Verkhoyansk ha raggiunto i 38°C.

Leggi tutto: Habitat in pericolo: L'Artico ha appena registrato il suo giorno più caldo di sempre. Ecco cosa...

Animali gravemente in pericolo: il grifone indiano

Animali gravemente in pericolo: il grifone indiano

Dettagli
Categoria: Animali e Habitat a rischio
19 Giugno 2020
Visite: 7350
  • animali in pericolo critico

 Animali gravemente in pericolo: il grifone indiano

Leggi tutto: Animali gravemente in pericolo: il grifone indiano

Altri articoli …

  1. Habitat in pericolo: Artico e cambiamento climatico
  2. Habitat in pericolo: Artico
  3. Habitat in pericolo: Antartide, no alle riserve marine
  4. Habitat in pericolo: In Bolivia dove l'alta frequenza di incendi ha mandato in fumo milioni di ettari di foresta

Pagina 7 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

NEWS AMBIENTE

La foglia fotovoltaica

La foglia fotovoltaica

La foglia fotovoltaica in grado di produrre elettricità, acqua ed energia termica in un unico dispositivo

Leggi tutto: La foglia fotovoltaica

L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

L’adattamento dell’uomo ai cambiamenti climatici nel passato

Leggi tutto: L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

Cos'è la biosfera

Cos'è la biosfera

Definizione e confini della biosfera

Leggi tutto: Cos'è la biosfera

Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

I meccanismi, naturali e non,  che riducono la concentrazione atmosferica di CO2. 

Leggi tutto: Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio, la produzione antropica di anidride carbonica e il rapporto con i cambiamenti climatici

Leggi tutto: Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Articoli recenti

  • Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)
  • La foglia fotovoltaica
  • Il governo di Narsete in Italia
  • L’adattamento climatico dell’uomo nella storia
  • La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Animali e habitat a rischio

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed