La missione NASA per la difesa planetaria. Impatto riuscito. Sonda dart colpisce asteroide
IMPATTO RIUSCITO. Il video. La missione DART vuole testare la nostra capacità di ottenere un impatto cinetico su un asteroide e osservarne la risposta.
#missionedart, #dart, #nasa, #difesaplanetaria, #agenziaspazialeitaliana
La missione in questione vedrà protagonista una navicella NASA che si cimenterà nella prima vera dimostrazione tecnica della capacità dell’Intelligent di cambiare la traiettoria di oggetti pericolosi provenienti dall’Universo.
News.
15 dicembre 2022. Primi risultati della missione DART della NASA
Gli scienziati stimano che l'impatto di DART abbia spostato nello spazio oltre un milione di chilogrammi di roccia polverosa, abbastanza da riempire sei o sette vagoni ferroviari. Il team sta utilizzando questi dati, oltre a nuove informazioni sulla composizione della piccola luna dell'asteroide e sulle caratteristiche del materiale espulso, ottenute dalle osservazioni del telescopio e dalle immagini del Light Italian CubeSat for Imaging of Asteroids (LICIACube) di DART fornito dal Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – per sapere di quanto il colpo iniziale di DART abbia spostato l'asteroide e quanto provenisse dal rinculo.
Mettendo insieme questi pezzi e supponendo che Didymos e Dimorphos abbiano le stesse densità, il team calcola che la quantità di moto trasferita quando DART ha colpito Dimorphos era circa 3,6 volte maggiore rispetto a se l'asteroide avesse semplicemente assorbito il veicolo spaziale e non avesse prodotto alcun materiale espulso, indicando che l’espulsione del materiale ha contribuito a spostare l'asteroide più di quanto abbia fatto il veicolo spaziale.
20 ottobre 2022. L’asteroide colpito da DART ha sviluppato una coda gemella
Dopo l'impatto, Hubble ha fatto 18 osservazioni del sistema. Le immagini indicano la seconda coda formata tra il 2 e l'8 ottobre. Crediti: NASA, ESA, STScI, Jian-Yang Li (PSI); Elaborazione delle immagini: Joseph DePasquale
È il materiale espulso dopo l’impatto della sonda DART. Non era previsto che il flusso di materiale si dividesse in due code parallele e gemelle. Gli scienziati cercheranno di capire perché sia successo.
Tramite le immagini, il telescopio Hubble sta seguendo l’evolversi dell’impatto di DART su Dimorphos, l’asteroide satellite che ruota attorno al più grande Didymos. Hubble ha documentato un evento inaspettato: il sistema di asteroidi binario ha generato una coda gemella del materiale espulso.
A scoprire le code gemelle è stato il telescopio spaziale Hubble, che ha effettuato 18 osservazioni del sistema di asteroidi binario da quando è stato colpito il 27 settembre. Dai dati è stato stabilito che la seconda coda si è formata tra il 2 e l’8 ottobre.
11 ottobre 2022. Missione compiuta per la sonda Dart
L’asteroide Dimorphos ha cambiato traiettoria.
«Per la prima volta in assoluto, gli esseri umani hanno cambiato il movimento di un oggetto celeste». Così la Nasa ha annunciato la riuscita del primo esperimento di difesa planetaria avvenuto nella notte fra il 26 e il 27 settembre scorso. La traiettoria del piccolo asteroide Dimorphos, infatti, sembra essere stata effettivamente modificata dall’impatto della sonda Dart.
Le prime osservazioni ottenute con i telescopi a Terra hanno confermato che l’orbita del piccolo asteroide è cambiata di circa 32 minuti.
4 ottobre 2022. Immagini dal telescopio SOAR
Il telescopio SOAR in Cile, gestito dal NOIRLab della NSF, ha catturato la scia di detriti lunga oltre 10.000 chilometri esplosa dalla superficie di Dimorphos due giorni dopo che l’asteroide è stato colpito dalla sonda DART della NASA.
L’immagine, scattata da ricercatori al NoirLab utilizzando il telescopio Soar, immortala il vasto pennacchio di polvere e detriti rilasciato dalla superficie dell’asteroide spinto (Fonte: NSF’s NOIRLab)
29 settembre 2022. Immagini dal telescopio Hubble dell’impatto della sonda DART
Immagini dal telescopio spaziale Hubble della NASA, scattate (da sinistra a destra) dopo 22 minuti, 5 ore e 8,2 ore che il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha colpito intenzionalmente Dimorphos. Le immagini mostrano i pennacchi in espansione di materiale espulso dal corpo dell'asteroide. Crediti: Scienza: NASA, ESA, Jian-Yang Li (PSI); elaborazione immagini: Alyssa Pagan (STScI)
28 settembre 2022. Prime immagini dal satellite LICIACube dell'Agenzia Spaziale Italiana
Immagine catturata dal LICIACube dell'Agenzia Spaziale Italiana pochi minuti dopo la collisione intenzionale della missione Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA con il suo asteroide bersaglio, Dimorphos. Crediti: ASI/NASA
27 settembre 2022. Impatto riuscito
Dopo 10 mesi di volo nello spazio, lunedì 26 settembre 2022 il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA, la prima dimostrazione di tecnologia di difesa planetaria al mondo, ha avuto un impatto con successo sul suo bersaglio asteroide Dimorphos, il primo tentativo dell'agenzia di spostare un asteroide nello spazio. Durante gli ultimi istanti del veicolo spaziale prima dell'impatto, il suo imager Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Optical Navigation (DRACO) ha catturato quattro immagini catturando il suo approccio terminale mentre Dimorphos riempie sempre più il campo visivo.
Gli ultimi cinque minuti e mezzo di immagini che portano alla collisione intenzionale della navicella DART con l'asteroide Dimorphos. La navicella spaziale DART ha trasmesso queste immagini in streaming dalla sua fotocamera DRACO sulla Terra in tempo reale mentre si avvicinava all'asteroide. Questo film replay è 10 volte più veloce della realtà, fatta eccezione per le ultime sei immagini, che vengono mostrate alla stessa velocità con cui le ha restituite la navicella spaziale. Sia Didymos che la sua luna Dimorphos sono visibili all'inizio del filmato. Alla fine, Dimorphos riempie il campo visivo. L'impatto di DART si è verificato durante la trasmissione dell'immagine finale sulla Terra, risultando in un'immagine parziale alla fine di questo filmato. Didymos ha un diametro di circa 780 metri; Dimorphos è lungo circa 160 metri. Crediti: NASA/Johns Hopkins APL
La sonda italiana LICIACube ha iniziato l'inseguimento dell'asteroide guidata non più dalle traiettorie precaricate a bordo, ma dall'imaging system, il sistema di guida e controllo di assetto basato sulle immagini in tempo reale
La missione DART
Il nome DART descrive l’obiettivo dell’evento: Double Asteroid Redirection Test, ovvero come la NASA mette a disposizione le sue conoscenze e mezzi per salvare la Terra dagli oggetti indesiderati in movimento diretti verso il nostro pianeta.
A poco più di 10 milioni di km dalla Terra, Dimorphos, la luna dell'asteroide Didymos, attende la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) che, il prossimo 27 settembre 2022 all'1:14 ora italiana, gli piomberà addosso alla velocità di circa 24.000 km all'ora.
Infografica che mostra l'effetto dell'impatto della sonda DART sull'orbita dell'asteroide Didymos. La sonda italiana LICIACube dell'Agenzia Spaziale Italiana posizionata per documentare l'evento © NASA/Johns Hopkins APL
Dopo l'impatto cinetico di DART con il suo asteroide bersaglio Dimorphos, un team investigativo misurerà quanto l'impatto ha cambiato il movimento dell'asteroide nello spazio usando i telescopi sulla Terra.
Questa missione coinvolge la comunità scientifica planetaria internazionale e abbraccia la cooperazione mondiale per affrontare la questione globale della difesa planetaria.
Obiettivi della missione di DART
Dimostrare un impatto cinetico con Dimorphos.
Cambiare il periodo orbitale binario di Dimorphos.
Usare le osservazioni del telescopio terrestre per misurare il cambiamento di periodo di Dimorphos prima e dopo l'impatto.
Misurare gli effetti dell'impatto e l'espulsione risultante su Dimorphos.
LICIACube sorvolerà Dimorphos circa tre minuti dopo l'impatto di DART.
LICIACube, a cui ha contribuito l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è programmato per documentare gli effetti dell'impatto di DART, catturando immagini uniche della superficie dell'asteroide e dei detriti espulsi dal cratere appena formato con le sue due camere ottiche
LICIACube sorvolerà Dimorphos circa tre minuti dopo l'impatto di DART.
Gli obiettivi di CubeSat sono confermare l'impatto del veicolo spaziale, osservare l'evoluzione del pennacchio espulso, acquisire potenzialmente immagini del cratere da impatto appena formato e immaginare l'emisfero opposto di Dimorphos che DART non vedrà mai.
Sebbene l'asteroide non rappresenti alcuna minaccia per la Terra, la missione DART dimostrerà che un veicolo spaziale può navigare autonomamente verso un impatto cinetico su un asteroide relativamente piccolo e dimostrerà che questa è una tecnica praticabile per deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra.
DART come in un film
La missione DART non è molto diversa dal film uscito nel 1998 “Armageddon”.
Nel film, la NASA inviava un gruppo di trivelle petrolifere su un asteroide per piazzare delle bombe che lo distruggessero prima di un eventuale impatto con la Terra. Alla fine il nostro eroe e protagonista si immola per il pianeta e per salvaguardare l’amore di sua figlia.
La notizia della navicella NASA che colpisce l’asteroide Didymos non è così romantica, ma simile. Da sempre l’uomo ha cercato di evitare le catastrofi provenienti dall’Universo, creando anche delle storie che mettessero in luce quanto lo spazio possa essere pericoloso.
DART è la prima vera missione che rende reale tutto questo, dando anche la speranza all’uomo di poter evitare impatti catastrofici che porterebbero all’estinzione del genere umano e del nostro pianeta.
Didymos e Dimorphos
Questo diagramma mostra l'orbita dell'asteroide binario Didymos attorno al Sole. (NASA)
L’asteroide Didymos è stato scoperto nel 1996.
Nel 2003 è stato individuato un satellite (Dimorphos) e successivamente, nel 2020, sono stati chiamati I Dimorphos. Le due componenti del sistema sono distanti tra loro 1,18 km.
Didymos è un asteroide largo quasi 780 metri mentre quello più piccolo è largo 160 metri. In figura, il percorso orbitale di Didymos attorno al Sole è mostrato come la sottile ellisse bianca e l'orbita terrestre è la spessa linea bianca. Sullo sfondo ci sono le orbite di altri 2.200 noti asteroidi potenzialmente pericolosi.
Didymos è considerato un asteroide potenzialmente pericoloso.
Un asteroide potenzialmente pericoloso è classificato come un asteroide più largo di circa 140 metri con un'orbita che lo porta entro 8 milioni di chilometri dall'orbita terrestre.
Articoli correlati
Articoli Correlati