La guerra gotica (535-553) fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti 

 La prima guerra greco-gotica (535-539)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente. 

#goti, #teodato, #narsete, #vitige, #altomedioevo



Argomenti trattati

La prima guerra greco-gotica (535-539)

  Il periodo storico al tempo dell’imperatore bizantino Giustiniano

   La guerra in breve

   La fine di Amalasunta e l’inizio della guerra

   Teodato invia un esercito in Dalmazia

   La morte di Teodato

   Roma diventa bizantina

   Per risolvere la situazione Italiana, Giustiniano decise di inviare Narsete.

   Perché la guerra greco-gotica si chiama così?

   Chi condusse la guerra greco gotica?



Il periodo storico al tempo dell’imperatore bizantino Giustiniano

Durante il regno di Giustiniano I, l’Impero Bizantino visse un’epoca di grande cambiamento e rinnovamento. Giustiniano, noto anche come Giustiniano il Grande, fu imperatore dal 527 al 565 e si distinse per la sua politica di Restauratio Imperii, con l’obiettivo di recuperare i territori perduti dell’Impero Romano d’Occidente.

Una delle sue iniziative più note fu la guerra greco-gotica, una serie di campagne militari per riconquistare l’Italia, guidate dai suoi abili generali Belisario e Narsete. Queste campagne portarono alla temporanea riconquista di vaste aree dell’Italia, dell’Africa del Nord e della Spagna, segnando un periodo di successi militari per l’impero.

Sotto il suo governo, l’Impero Bizantino raggiunse un’età d’oro, con significativi progressi civili, economici e militari. Giustiniano fu un mecenate delle arti e dell’architettura, promuovendo la costruzione di edifici imponenti come la Hagia Sophia e la basilica di San Vitale a Ravenna, adornata da mosaici che lo ritraggono.

Il suo contributo più duraturo, tuttavia, potrebbe essere il Corpus Iuris Civilis, una codificazione del diritto romano che ha esercitato un’influenza profonda sul diritto civile moderno, soprattutto grazie al lavoro dei glossatori della Scuola di Bologna nel Basso Medioevo.

Il regno di Giustiniano fu anche segnato dalla peste di Giustiniano, una devastante pandemia che colpì l’Impero e il Mediterraneo, causando una grave crisi demografica e contribuendo al declino economico del periodo.

La guerra in breve

La guerra greco-gotica fu un conflitto cruciale, innescato dalla visione espansionistica dell’imperatore bizantino Giustiniano I. Questa guerra, iniziata nel 535, vide l’ambizioso Giustiniano I impegnato a riprendere il controllo delle terre italiane, precedentemente perse a favore di Odoacre e poi dominate dagli Ostrogoti.

Sotto la guida di Giustiniano I, le forze bizantine, comandate dal generale Belisario, lanciarono una campagna per riconquistare l’Italia. Nonostante i primi successi, i Goti, guidati da Totila, contrattaccarono riuscendo a recuperare ampie zone del territorio. Tuttavia, tra il 540 e il 550, i Bizantini catturarono Ravenna e respinsero i Goti oltre il Po. Totila tentò di riprendere Ravenna, ma fu sconfitto a Gualdo Tadino, con Narsete al comando delle forze bizantine.

La guerra greco-gotica si concluse nel 553 con la definitiva vittoria dei Bizantini, che ristabilirono il loro dominio sull’Italia. Questo evento segnò non solo la fine dell’Impero romano d’Occidente, ma anche l’avvio dell’era medievale. Inoltre, la vittoria bizantina portò alla diffusione della cultura e della lingua greca in Italia, influenzando profondamente la cultura italiana successiva.

La fine di Amalasunta e l’inizio della guerra Greco-Gotica.

Alla morte del nipote di Teodorico, Amalasunta divenne regina a tutti gli effetti. Per consolidare la sua posizione, sposò il cugino Teodato, duca di Tuscia. Teodato, uno dei più influenti nobili goti, era educato alla greca e possedeva vasti latifondi in Toscana. Aveva offerto queste terre a Giustiniano in cambio di proprietà e onori imperiali, tra cui un posto in Senato. Teodato rappresentava un possibile equilibrio nella politica di Amalasunta, rassicurando i goti all’interno e mantenendo buoni rapporti con l’Impero d’Oriente.

Nel frattempo, sul trono di Bisanzio era salito Giustiniano, protagonista della Renovatio Imperii, un ideale utopistico medievale volto a rinnovare l’autorità imperiale con un nuovo spirito cristiano. Giustiniano aspirava a riconquistare tutti i territori dell’ex Impero Romano d’Occidente, unendoli a quelli d’Oriente per riportare l’impero ai fasti del passato.

Quando Teodato fece uccidere Amalasunta, Giustiniano vide l’opportunità di liberare l’Italia dalla tirannia dei Goti. Decise quindi di intraprendere la guerra greco-gotica per riconquistare la penisola italiana.

Per realizzare questa impresa, Giustiniano poteva contare su uno dei più grandi condottieri dell’epoca: Flavio Belisario. Belisario, con la sua abilità strategica e militare, divenne il fulcro delle campagne militari bizantine, segnando l’inizio di una serie di conflitti che avrebbero profondamente cambiato il corso della storia italiana.

le conquiste di giustiniano

Nel 534, Giustiniano aveva riconquistato la costa africana fino a raggiungere le Colonne d’Ercole. A questo punto poteva dare inizio al suo progetto: riconquistare l’Italia.

Giustiniano diede inizio alla guerra che durerà circa vent’anni con conseguenze pesantissime per la popolazione. A peggiorare la situazione ci sarà anche un lungo periodo di carestia.

Il casus belli dell’inizio della guerra fu lassassinio di Amalasunta. Giustiniano inviò Belisario sulle coste della Sicilia dando inizio alla sua vendetta. Belisario sbarcò in Sicilia alla testa di 10.000 uomini .

Contemporaneamente una forza al comando del prefetto Mundus (Mundo) attaccava la Dalmazia mentre Giustiniano, attraverso i canali diplomatici, induceva i Franchi ad attaccare i Goti dalla Liguria. L’ambasciata scritta ai Franchi:

I Goti presasi a forza l’Italia nostra, non solo non intendono restituirla, ma aggiunsero anche offese né piccole né tollerabili verso di noi; pertanto fummo costretti ad andare in guerra contro di loro; a voi si addice in questa guerra unirvi a noi, poiché comune abbiamo l’ortodossia che respinse la credenza degli Ariani, comune l’odio contro i Goti.

Ovviamente, insieme alla missiva, ci fu anche una promessa di denari.

Ben presto Mundus conquistò Salona (in Croazia).

Belisario, a sua volta, approdò con la sua flotta in Sicilia prendendo subito Catania e poco dopo tutta l’isola.

 

Mappa della Prima e Seconda Guerra Gotica.

Mappa della Prima e Seconda Guerra Gotica.

Teodato cedette ogni suo diritto sulla Sicilia. A questo si aggiunse una tassa annuale di una corona d’oro di trecento libbre e, a richiesta, 3000 guerrieri Goti.

Teodato invia un esercito in Dalmazia

Durante la guerra greco-gotica, Teodato, re dei Goti, inizialmente cercò di negoziare con l’imperatore bizantino Giustiniano, ma alla richiesta di completa capitolazione, cambiò idea e inviò un esercito in Dalmazia. Questo esercito, guidato dai generali Asinario e Grippa, raggiunse Salona dove incontrò Maurizio, figlio del generale bizantino Mundo, durante una ricognizione. Nella battaglia che ne seguì, Maurizio perse la vita.

Mundo, devastato dalla morte del figlio, attaccò i Goti con tutte le sue forze. Sebbene i Bizantini ottennero la vittoria, Mundo cadde in battaglia. Giustiniano, appresa la notizia della morte di Mundo, inviò il generale Costanziano con un esercito a Salona per riconquistare la città. Contemporaneamente, ordinò al generale Belisario di invadere l’Italia e di trattare i Goti come nemici.

La strategia di Giustiniano si rivelò efficace: i Goti abbandonarono Salona, permettendo a Costanziano di riconquistare l’intera Dalmazia e la Liburnia.

La morte di Teodato

Nel 535 l'esercito bizantino dell'imperatore Giustiniano I aveva conquistato la Sicilia, e sotto il comando di Belisario aveva risalito l'Italia conquistando Napoli, Cuma ed ottenendo la resa degli Ostrogoti nel Sannio.

Questi ultimi avvenimenti in particolare, oltre all'inettitudine militare e politica, produssero una rivolta contro il re Teodato, che fu ucciso mentre era in fuga verso Ravenna, e sostituito da Vitige il quale, esperto militare, rioccupò Roma e si affrettò a concludere le ostilità contro i Franchi. 

Vitige costrinse Matasunta, nipote del re Teodorico, a sposarlo sia per assicurarsi i favori di quella parte del popolo goto rimasto fedele alla famiglia teodoriciana, sia per tentare un ammorbidimento delle posizioni di Costantinopoli, che di Teodorico era stata alleata. Nel frattempo si assicurò l'alleanza dei Franchi con il pagamento di una cospicua quantità d'oro e la cessione della Provenza, da cui poté quindi svincolare altre truppe.

Roma diventa bizantina

Nel frattempo, Belisario il 9 dicembre 536 era alle porte di Roma. I Romani  fecero entrare i bizantini in città, con il benestare delle autorità cittadine e dello stesso papa Silverio.

Vitige raccolse 30.000 soldati a Ravenna e marciarono verso Roma.

All'inizio di marzo del 537 l'esercito goto si impegnava nel primo scontro fuori dalle mura di Roma che Belisario aveva appena rafforzato e restaurato. Fallito il tentativo di prendere la città al primo assalto, Vitige la cinse d'assedio, ma l'ampiezza della circonferenza delle mura era tale che le truppe gotiche non riuscirono a chiudere l'anello, lasciando praticamente libera la parte meridionale della città. Fu durante questo assedio che Vitige ordinò di tagliare tutti gli antichi acquedotti che approvvigionavano d'acqua Roma. Belisario, dal canto suo, ne fece murare gli sbocchi affinché non potessero essere utilizzati come passaggi per introdursi in città. Tranne rari casi, gli acquedotti di Roma non furono più ripristinati.

Approfittando del malcontento che cominciava a serpeggiare in città (mal difesa e ormai prossima alla carestia), Vitige tentò di offrire la pace, per evitare altri danni, ma al rifiuto di Belisario sferrò l'attacco decisivo su tutto il fronte dell'assedio, attacco che fu però respinto con gravi perdite da parte dei Goti.

L'assedio continuò, ma la situazione era mutata: i Romani ormai si fidavano del genio militare di Belisario, che si sentiva del resto più sicuro della vittoria, mentre l'esercito di Vitige aveva decisamente perso l'euforia iniziale.

In un momento di tregua, Belisario diede ordine al suo luogotenente Giovanni il Sanguinario di attaccare Ravenna, in quel momento sguarnita: a quel punto Vitige dovette abbandonare l’assedio per correre in difesa dei propri territori.

Nel 538, l’Italia era attanagliata da una gravissima carestia, come anche in Istria e in Dalmazia. Procopio, uno storico bizantino, scrive che nel 538 morirono di fame 50.000 contadini nel solo Piceno, ma ci furono più morti in Dalmazia ed in Istria.

Per risolvere la situazione Italiana, Giustiniano decise di inviare Narsete.

Narsete, eunuco di origine armena, con l’appoggio di 12.000 mercenari longobardi entrarono in Friuli e si accamparono ad Aquileia per poi proseguire per Ravenna. Le battaglie si concentrarono in Emilia, Liguria e Lombardia.

Narsete andò subito in conflitto con Belisario in quanto sin da subito si trovarono in disaccordo per la tattica da adottare.

Vitige si rese conto che ormai la situazione era irrimediabilmente compromessa e tentò infruttuosi accordi con Costantinopoli, ma data la forte opposizione interna si offrì anche di rinunciare al trono in favore di Belisario. Quest'ultimo finse di tradire il suo imperatore ed accettò la corona d'Italia, ma in realtà tradì la fiducia degli Ostrogoti, occupò Ravenna, prese prigioniero Vitige e lo portò a Costantinopoli assieme alla moglie Matasunta e al tesoro reale di Teodorico.

Quello stesso anno Vitige morì a Costantinopoli senza eredi.

Ildibaldo, nipote del re visigoto Teudi, che governava sulle regioni della penisola iberica, fu indicato come successore a Vitige come re degli Ostrogoti e, de facto, d'Italia.

Il nuovo sovrano regnò per circa un anno, sino al 541, prima di essere ucciso da un gepido durante un banchetto di corte.

Suo immediato successore fu Erarico, ma ben presto il regno sarebbe passato al nipote Totila, capace di riprendere le ostilità contro i Bizantini e recuperare il controllo di quasi tutta la penisola italica, prolungando la guerra greco-gotica sino al 553.

Perché la guerra greco-gotica si chiama così?

La guerra greco-gotica si chiama così perché contrappose l'Impero bizantino, che all'epoca era erede della cultura greca, agli Ostrogoti, un popolo germanico che aveva conquistato l'Italia nel 493.

Il nome "greco-gotica" è quindi un riferimento alle due culture che si scontrarono in questo conflitto. Gli Ostrogoti erano un popolo germanico che aveva adottato la cultura romana, ma che continuava a parlare la propria lingua e a conservare alcune delle proprie tradizioni. I Bizantini, invece, erano gli eredi dell'Impero romano d'Oriente, che aveva conservato la cultura greca e latina.

Chi condusse la guerra greco gotica?

La guerra greco-gotica fu condotta dall'imperatore bizantino Giustiniano I e dai suoi generali Belisario e Narsete.

Giustiniano, che mirava a ricostituire l'Impero Romano d'Oriente, iniziò la guerra nel 535 invadendo l'Italia, che era governata dagli Ostrogoti. Belisario, uno dei più grandi generali dell'epoca, ottenne una serie di vittorie iniziali, conquistando Roma e Ravenna, la capitale degli Ostrogoti. Tuttavia, gli Ostrogoti, guidati da Totila, ripresero il controllo dell'Italia e Belisario fu richiamato a Costantinopoli.

Nel 552, Narsete, un altro generale bizantino, fu inviato in Italia per riconquistare il paese. Narsete riuscì a sconfiggere Totila e a riportare l'Italia sotto il dominio bizantino.

 

Lodovico Antonio Muratori, Annali d’Italia e delle opere varie. Volume II. 1838

Giuseppe Staffa. L’incredibile storia del Medioevo. 2017

Giuseppe Mainati. Croniche ossia memorie storiche di Trieste. 1819

La guerra gotica di Procopio di Cesarea, Volume 1, 1895

 

 

 

 



Articoli correlati