BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

  • cambiamenti climatici
  • rapporti ambientali
  • FVG

Cambiamento climatico in FVG

 

Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia

 

Rapporto pubblicato marzo 2018 e confermato nel marzo 2019

I cambiamenti climatici sono oggi un tema prioritario che coinvolge scienza, società e politica: sono infatti uno dei settori interconnessi oggetto dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite  e, in Italia, della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2017-2030 e l’attenzione pubblica sulla questione è molto cresciuta negli ultimi anni.

Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, dal 1950, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti nei decenni e nei millenni. L'atmosfera e l'oceano si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, e il livello del mare è aumentato. L’influenza umana sul sistema climatico è chiara e le recenti emissioni antropogeniche di gas ad effetto serra sono le più alte nella storia. I recenti cambiamenti climatici hanno avuto impatti diffusi sui sistemi umani e naturali.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da un lato è impegnata sul fronte della mitigazione tramite il Piano energetico regionale che persegue sviluppo e potenziamento del sistema energetico in FVG insieme alla riduzione delle emissioni climalteranti, secondo i principi dell’Accordo di Parigi; dall’altro ha intrapreso il proprio percorso verso una Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, di cui questo studio costituisce il primo passo.

 

 

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: tendenza delle principali grandezze climatiche (parte I)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: tendenza delle principali grandezze climatiche (parte II)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: variabilità climatica futura

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte I)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte II)

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: cambiamenti climatici e specie invasive

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi marini

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi delle acque interne

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: le foreste

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: agricoltura e produzione alimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: agricoltura e produzione alimentare

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici FVG
07 Novembre 2020
Visite: 1051
Stampa
  • rapporti ambientali
  • FVG

 

L’impatto dei cambiamenti climatici in regione: agricoltura e produzione alimentare

Leggi tutto: I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: agricoltura e produzione alimentare

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: le foreste

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici FVG
23 Luglio 2019
Visite: 1152
Stampa
  • rapporti ambientali
  • FVG

 

L’impatto dei cambiamenti climatici in regione: le foreste

Leggi tutto: I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: le foreste

I cambiamenti climatici potrebbero rappresentare una "minaccia esistenziale" entro il 2050

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici FVG
14 Luglio 2019
Visite: 1053
Stampa
  • cambiamenti climatici

 

Scenari 2050: Venti giorni di calore letale all'anno.  Ecosistemi collassati.  E oltre 1 miliardo di persone sfollate.

Leggi tutto: I cambiamenti climatici potrebbero rappresentare una "minaccia esistenziale" entro il 2050

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi delle acque interne

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici FVG
20 Luglio 2019
Visite: 950
Stampa
  • rapporti ambientali
  • FVG

 

L’impatto dei cambiamenti climatici in regione: ecosistemi delle acque interne

Leggi tutto: I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi delle acque interne

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi marini

Dettagli
Categoria: Cambiamenti climatici FVG
21 Giugno 2019
Visite: 1618
Stampa
  • rapporti ambientali
  • FVG

 L’impatto dei cambiamenti climatici in regione: ecosistemi marini

Leggi tutto: I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: ecosistemi marini

Altri articoli...

  1. I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: cambiamenti climatici e specie invasive
  2. I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri
  3. I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte II)
  4. I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: l’impatto dei cambiamenti climatici (parte I)

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Percorso

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Cambiamenti climatici FVG

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

Rapporti ambientali

  • Rapporto SDGS 2019-2021

  • Global Risks 2019-2020

  • IPCC 2019. Cambiamento climatico e territorio

  • Rapporto EEA. Contaminanti nei mari europei

  • 30x30

  • Cambiamenti climatici FVG

  • IPCC2018

News

  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Dalla Russia arrivò la prima proposta di una macchina volante e l’idea apparteneva al rivoluzionario Nikolaj Ivanovic Kibal’čič.
  • Nascono i missili guidati serie Redstone
    Nascono i missili guidati serie Redstone
    Lo sviluppo del missile Redstone venne principalmente eseguito presso il Redstone Arsenal di Huntsville in Alabama 

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
  • Nascono i missili guidati serie Redstone

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Rapporti ambientali
  5. Cambiamenti climatici FVG

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com