Tendenza delle principali grandezze climatiche: il mare

 

 

A livello globale, il mare è forse uno di quegli elementi che più subisce la variazione climatica. Cambiamento della temperatura media, variazione dell’acidità e della salinità, innalzamento del livello del mare e, non meno importate, l’inquinamento stanno modificando in modo sostanziale la vita marina e costiera.

 

 

 

 

Il mare

Le aree marine di interesse per il Friuli Venezia Giulia comprendono la laguna di Marano-Grado e il mare aperto prospiciente la costa dal confine con il Veneto a quello con la Slovenia. Si tratta della parte più settentrionale dell’Adriatico, e quindi dell’intero Mediterraneo. La posizione semi-continentale rende l’area soggetta all’elevata variabilità del forzante atmosferico, che caratterizza la regione, e dell’apporto delle acque continentali. Questo, associato alla modesta profondità (al massimo 25 m nel Golfo di Trieste) causa notevoli variazioni del bilancio termico e idrologico, e quindi delle caratteristiche della massa d’acqua. Quest’ultima inoltre risente della circolazione dell’intero Adriatico, a sua volta dipendente da quella dell’intero Mediterraneo.

Temperatura e salinità

Essendo l’area costiera del bacino poco profonda, essa è fortemente influenzata dalla variabilità atmosferica e dell’apporto di acque continentali, pertanto le variazioni stagionali e interannuali di temperatura e salinità sono molto marcate. L’analisi dei dati di temperatura evidenzia che nel nord Adriatico la variabilità stagionale prevale su quella spaziale, con valori minimi in gennaio (zone costiere) o febbraio (zone a largo) e valori massimi in agosto (acque superficiali) o settembre (acque di fondo).

Secondo alcuni studiosi, nel periodo 1921-2000, non si osservano significative variazioni né nella temperatura né nella salinità, anche se un aumento della temperatura è stato osservato a partire dal 1970, coerentemente con l’analogo aumento della temperatura atmosferica.

Livello medio del mare ed eventi estremi

Il livello marino relativo osservato a Trieste rappresenta bene quello dell’intera costa regionale. Le caratteristiche del livello marino maggiormente rilevanti per lo studio sui cambiamenti climatici sono le variazioni del livello medio e della frequenza degli eventi estremi.

Su scala secolare a Trieste si riscontra un aumento del livello medio alla velocità media di 1.3 mm/a. L’aumento del livello nel Mediterraneo ha subito un’interruzione tra la metà degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’90, per poi riprendere a una velocità molto maggiore di quella media secolare (4.4 mm/a nel periodo 1992-2016 a Trieste).

Il livello marino presenta un ciclo stagionale medio dipendente dall’andamento della pressione atmosferica e dal regime del vento. Durante il tardo inverno-inizio primavera la pressione presenta il massimo annuale e, attraverso l’effetto barometrico inverso, è la causa principale del minimo annuale del livello marino; a contribuire all’abbassamento del livello c’è anche la frequente presenza di vento continentale (Bora). Nel tardo autunno accade l’opposto, ossia bassa pressione e massimo annuale del livello; in questo caso ad accentuare il fenomeno è la frequente presenza di vento meridionale (Scirocco) lungo l’Adriatico.

La bassa pressione e il vento di Scirocco sono alla base degli eventi di aumento di livello marino, talvolta tali da allagare le aree costiere della Regione, chiamati storm surges (noti anche come acqua alta).

 

 

Livello marino medio annuale a Trieste rispetto allo Zero IGM1942. Dati CNR, Istituto di Scienze Marine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It