Il cambiamento climatico antropogenico sta colpendo sempre più ogni città del mondo, anche attraverso condizioni meteorologiche e climatiche estreme più intense.
Il cambiamento climatico antropogenico sta colpendo sempre più ogni città del mondo, anche attraverso condizioni meteorologiche e climatiche estreme più intense. Serve un'attenzione maggiore alle transizioni infrastrutturali e tecnologiche nelle città costiere.
#cambiamentoclimatico, #cittàsostenibili
Argomenti trattati Dalla vulnerabilità sociale e naturale alle città costiere resilienti al clima La trasformazione verso una città più resiliente |
Introduzione
Da tempo immemorabile, le città costiere hanno attratto grandi e crescenti concentrazioni di popolazioni umane. Oggi circa il 40% della popolazione mondiale vive nelle città costiere. Si stima inoltre che esistano oltre 2.000 agglomerati urbani costieri con oltre 100.000 abitanti. Sebbene queste città offrano mezzi di sussistenza vitali, opportunità produttive e occupazionali, in particolare nelle attività marine e oceaniche, sono anche sempre più vulnerabili a pericoli complessi, sia naturali che antropogenici.
Negli ultimi decenni, i pericoli legati al clima, in particolare, sono aumentati in frequenza e intensità. Di conseguenza, le popolazioni nelle città costiere sono sempre più minacciate, in particolare le popolazioni socialmente vulnerabili in queste città sopportano una percentuale sproporzionatamente elevata di perdite dovute a eventi estremi e hanno una minore capacità di recupero e adattamento.
Una caratteristica comune alle città costiere negli ultimi decenni è stata la rapida espansione che ha accompagnato le tendenze generali dell'urbanizzazione a livello globale. Questa espansione ha esercitato una pressione significativa sulle infrastrutture di base, sui beni e sui servizi essenziali all'interno di queste città.
La trasformazione verso una città più resiliente
E’ necessario avere una visione completa esaminando insieme tutti gli elementi (sistema umano, ecosistema e governance) e le trasformazioni necessarie.
Transizione verso una città resiliente ai cambiamenti climatici, un approccio di sistemi integrati. 1.governo partecipativo, finanza e investimento; 2. urbanistica,infrastrutture e servizi, innovazioni tecnologiche; 3.bisogni fondamentali dell'uomo,cambiamenti comportamentali, culture e innovazioni sociali
L’elemento umano: agenti del cambiamento
Gli elementi umani possono essere (i) individui e famiglie le cui decisioni e azioni personali hanno un impatto su prodotti/servizi/energia e risorse; (ii) società civile, organizzazioni non governative (ONG) e movimenti sociali; e (iii) le imprese, il settore finanziario e le organizzazioni professionali, che modellano e incentivano l'innovazione tecnologica e sociale e il comportamento degli attori professionali. La trasformazione in città resilienti al clima richiede uno sforzo enorme da parte di tutti gli agenti, dagli individui alle entità sociali.
Le differenze dei singoli nella percezione del rischio climatico e nella motivazione a cambiare comportamento suggeriscono la necessità di segmentare il modo in cui diversi individui o gruppi sono presi di mira nelle campagne di informazione o di azione per il clima, con età, istruzione, valori politici ed esperienza personale che sono importanti variabili di segmentazione.
L'azione collettiva può produrre punti di svolta verso nuovi stili di vita.
Le iniziative possono contribuire alla mitigazione del clima per migliorare l'efficienza energetica, passare alle energie rinnovabili e ridurre la povertà energetica attraverso la proprietà collettiva, i benefici e il controllo sul processo decisionale.
Oltre ai singoli individui, sono importanti anche i professionisti in quanto influenzano i modelli di mobilità, alloggio e il consumo energetico associato agendo come attori intermedi nella fornitura di servizi.
Per realizzare una città resilienti al clima in modo equo, è necessario un cambiamento sociale, che affronti le pratiche sociali e i modi di organizzare in modo nuovo.
Le innovazioni sociali possono avere vari impatti positivi sul paesaggio urbano e sul benessere umano, responsabilizzare le persone nella loro ricerca di nuovi valori nello spazio urbano, trasformare luoghi trascurati in luoghi con significato e connettere l'individuo con l'urbano.
Progettazione e urbanistica
Tra le molte componenti importanti della progettazione urbana, gli spazi verdi sono un modo per aumentare in modo significativo la resilienza delle città a ondate di caldo, inondazioni, frane e persino all'erosione costiera, migliorando al contempo la sostenibilità e il benessere umano migliorando la qualità dell'aria, proteggendo la biodiversità e assorbendo carbonio.
Una governance multilivello trasparente e inclusiva, una migliore capacità istituzionale, l'accesso a finanziamenti a prezzi accessibili e il cambiamento comportamentale sono condizioni abilitanti necessarie per le risposte climatiche, la riduzione del rischio e la mitigazione. La trasformazione in città resilienti al clima è possibile solo quando i governi, la società civile e le imprese, con il supporto degli scienziati, fanno scelte di sviluppo che danno priorità alla riduzione del rischio, all'equità, all'inclusione e alla giustizia.
Riferimenti
Leila Niamir* and Shonali Pachauri, From social and natural vulnerability to human-centered climate resilient coastal cities, Front. Sustain. Cities, 03 March 2023 Sec. Climate Change and Cities, Volume 5 - 2023 | https://doi.org/10.3389/frsc.2023.1137641
Dinand Ekkel, Sjerp de Vries, Nearby green space and human health: Evaluating accessibility metrics, Landscape and Urban Planning, Volume 157, January 2017, Pages 214-220
Articoli correlati