BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • città sostenibili

Le città sostenibili

 

“La città è un organismo vivente la cui vita è analoga a quella di qualsiasi altro essere vivente, un vero e proprio ecosistema che, come qualsiasi essere vivente, assorbe dall’esterno gas e acqua e materiali che vengono metabolizzati fino a diventare scorie e rifiuti. Si può pertanto parlare di un metabolismo urbano di cui si possono misurare, in unità fisiche, di massa e di energia, i flussi di materia ed energia attraverso i confini di una città; dalla misura di tali flussi appare che anche la città, come qualsiasi ecosistema, possiede una capacità ricettiva - o carrying capacity - limitata nei confronti dei fenomeni vitali che si svolgono al suo interno. Una migliore conoscenza di questo modello ha anche qualche utilità pratica perché permette di comprendere come migliorare la salute e il benessere degli abitanti umani, come conservare meglio le testimonianze del passato, come amministrare correttamente la città e il territorio circostante. (Giorgio Nebbia, La città come ecosistema)

 

 


Soluzioni sostenibili per le città - Esempi di architettura sostenibile - Città Green


 

 

 

Soluzioni sostenibili per le città

 

Il ruolo dei trasporti nello sviluppo sostenibile

 


 

Esempi di architettura sostenibile

 


 

Città green

 

European Green Capital 2021. Lahti

European Green Capital 2020. Lisbona 

Come la Costa Rica è diventata uno dei paesi più verdi della Terra


 

 

European Green Capital 2020. Lisbona

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
24 Novembre 2018
Visite: 4143
  • città sostenibili

 Lisbona, capitale del Portogallo, è stata nominata European Green Capital 2020

Leggi tutto: European Green Capital 2020. Lisbona

La Finlandia: tra i paesi più green. Helsinki verso la città a "zero emissioni" entro 2035

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
30 Settembre 2018
Visite: 3116
  • città sostenibili

 

La Finlandia è un piccolo paese su scala globale e rappresenta appena lo 0,07% della popolazione mondiale L'anno scorso, nel centenario della sua indipendenza, la Finlandia è stata classificata, da diversi indici internazionali, il paese più stabile, il più sicuro e il meglio governato al mondo.

Leggi tutto: La Finlandia: tra i paesi più green. Helsinki verso la città a "zero emissioni" entro 2035

Sviluppo sostenibile: le città vincitrici al City Climate Leadership Awards

Dettagli
Categoria: Le città sostenibili
07 Settembre 2013
Visite: 3954
  • città sostenibili

 

 

Siemens e il C40 Cities Climate Leadership Group (C40) hanno annunciato i vincitori della prima edizione di City Climate Leadership Awards durante una cerimonia tenutasi al Crystal di Londra. Gli Awards hanno premiato le dieci città che si sono distinte in termini di sostenibilità urbana e di leadership nella lotta contro il cambiamento climatico.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile: le città vincitrici al City Climate Leadership Awards

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

NEWS AMBIENTE

Idrati di metano: cosa sono?

Idrati di metano: cosa sono?

Gli idrati di metano sono noti anche come “ghiaccio che brucia”

Leggi tutto: Idrati di metano: cosa sono?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Come i gas serra assorbono la luce ed il calore. La teoria cinetica molecolare. Le vibrazioni delle molecole

Leggi tutto: I gas serra come assorbono la luce e il calore?

Il docu-film “Green Generation”

Questo film è un invito alla presa di coscienza e all'azione

Leggi tutto: Il docu-film “Green Generation”

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

L'idrogeno ha un ruolo essenziale nella transizione energetica.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale dell’idrogeno. Come si produce l’idrogeno

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Il bilancio energetico nell’atmosfera. L’importanza dei gas serra.

Leggi tutto: Il meccanismo dell’effetto serra: il bilancio energetico dell’atmosfera

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Le città sostenibili

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed