La North Adriatic Hydrogen Valley
Il Friuli Venezia Giulia in prima linea con la North Adriatic Hydrogen Valley
Monitoraggio della produzione di idrogeno in Europa e costi
Ancora lontani da una produzione intensiva di idrogeno verde
Idrogeno dalla fotoelettrolisi
La fotoelettrolisi un metodo diretto per produrre idrogeno verde
Idrogeno dall’elettrolisi
L’elettrolisi dell’acqua è una produzione ancora di nicchia. Necessario ridurre i costi e migliorare l’efficienza specie quando si tratta di tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.
Idrogeno dalla gassificazione delle biomasse
La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiale ricco di carbonio, quale ad esempio carbone, petrolio o biomassa, in monossido di carbonio, idrogeno e altre sostanze gassose.
La plasmalisi per produrre idrogeno
La plasmalisi è una tecnologia elettrochimica in grado di produrre idrogeno da metano
Idrogeno da combustibili fossili, steam reforming
Produzione idrogeno : Steam reforming del gas metano (SMR)
Idrogeno dalla pirolisi
Per utilizzare l'idrogeno come combustibile, deve prima essere separato da questi composti mediante processi chimici ad alta intensità energetica
Produzione dell’idrogeno, in generale
Come si produce l’idrogeno? Le varie tecnologie disponibili
I colori dell’idrogeno
Convenzionalmente è stato attribuito un codice colore all’idrogeno in funzione alla tecnologia di produzione
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione ecologica: la grande sfida
L'idrogeno ha un ruolo essenziale nella transizione energetica
Gli animali nel programma spaziale americano: ultimi test Albert
Tra il 1950 e il 1952 una serie di esperimenti che portarono topi e scimmie nello spazio
Venezia al tempo di Ottone III e Pietro Orseolo II
I rapporti di Venezia con Ottone III
Dalla vulnerabilità sociale e naturale alle città costiere resilienti al clima
Il cambiamento climatico antropogenico sta colpendo sempre più ogni città del mondo, anche attraverso condizioni meteorologiche e climatiche estreme più intense. 
Valutazione del rischio di particelle microplastiche
Cosa sono le microplastiche?Quali i rischi?
Gli animali nel programma spaziale americano: da Albert II a Albert IV
Nel 1949 ci furono tre missioni del Blossom Project con Albert II, Albert III e Albert IV
Gli animali nel programma spaziale americano: Albert
Nel 1948 ci fu volo del Blossom Project che trasportava la scimmia Albert.
Gli animali nel programma spaziale americano: le mosche
Nel 1947 ci fu il primo volo del Blossom Project. Trasportava la prima forma animale, ossia la mosca della frutta.
Il curioso caso del diploma di Ottone III del 996
Nel 996 Ottone III firma un diploma con la conferma al patriarca Giovanni dei vescovadi di Concordia, Udine, Cittanova, Rovigno, Pedena e Tersatica
I gas serra come indicatori climatici
I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Le analisi paleo-climatiche e l’introduzione al concetto di cambiamenti climatici impegnati


CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?



SOCIETA' E SOSTENIBILITA' 



NATURA E HABITAT



STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA  



CORSA ALLO SPAZIO: IERI E OGGI