CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
-
Cosa significa “periodo preindustriale”?
Definire meglio il termine "preindustriale" aiuterebbe l'interpretazione dei limiti di temperatura globali concordati a livello internazionale.
-
Perché l'effetto serra è un fenomeno naturale?
L'effetto serra è un processo naturale attraverso cui un pianeta trattiene all'interno della sua atmosfera parte del calore dell'irradiazione solare
-
Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra
Nella totale assenza di una cultura ecologica, nella storia l’intervento antropico sulla natura valutato solo sotto l’aspetto della convenienza economica.
-
I laghi glaciali
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio.
-
La biodiversità negli ecosistemi. Cosa sono i produttori primari?
Gli organismi responsabili della produzione primaria, chiamati produttori primari o autotrofi, sono alla base della catena alimentare
Leggi tutto: La biodiversità negli ecosistemi. Cosa sono i produttori primari?
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
-
Il rame, una materia prima critica
Il rame è considerato una materia prima critica
-
Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
Le molecole o monomeri utilizzati per produrre plastica, come l'etilene e il propilene, derivano principalmente da petrolio, gas e carbone.
Leggi tutto: Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
-
Percorsi verso la plastica circolare in Europa
Ridurre l’impatto della plastica mantenendo l'utilità richiede uno spostamento verso un sistema di plastica più circolare e sostenibile.
-
La militarizzazione delle risorse naturali
Le guerre per le materie prime
-
Metodi sostenibili per la cattura e lo stoccaggio del carbonio
Le tecnologie a emissioni negative per ridurre le concentrazioni atmosferiche.
Leggi tutto: Metodi sostenibili per la cattura e lo stoccaggio del carbonio
NATURA E HABITAT
-
Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
Le molecole o monomeri utilizzati per produrre plastica, come l'etilene e il propilene, derivano principalmente da petrolio, gas e carbone.
Leggi tutto: Produzione delle plastiche: provenienza della materia prima
-
Percorsi verso la plastica circolare in Europa
Ridurre l’impatto della plastica mantenendo l'utilità richiede uno spostamento verso un sistema di plastica più circolare e sostenibile.
-
L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
Il Tagliamento è l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Il suo greto ghiaioso può essere visto addirittura dal satellite, a disegnare un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione.
Leggi tutto: L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
-
Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
L’apprendimento automatico aiuta i ricercatori a separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali con una precisione “molto elevata”.
Leggi tutto: Separare i rifiuti di plastica compostabili da quelli convenzionali
-
Il rapporto uomo-ambiente nella biosfera Terra
Nella totale assenza di una cultura ecologica, nella storia l’intervento antropico sulla natura valutato solo sotto l’aspetto della convenienza economica.
STORIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
-
Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat
Enrico I di Sassonia. Ein Volk, ein Heimat: un popolo, una patria
Leggi tutto: Enrico I e il mito dell’unificazione dei popoli tedeschi – Ein Volk, ein Heimat
-
Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.
Cronologia degli eventi climatici di particolare intensità che si sono verificati in Friuli tra il 1500 ed il 1870
Leggi tutto: Le alluvioni in Friuli dal 1500 al 1866. La grande alluvione del 1851.
-
Il dopo Teodorico e la storia di Amalasunta
Nel 526 muore Teodorico, il suo successore fu Atalarico, un bambino
-
L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano
Nel 600 a.C i celti di Segoveso iniziarono a popolare le Alpi Carniche
Leggi tutto: L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano
CORSA ALLO SPAZIO: IERI E OGGI
-
“Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico
Cosmic Voyage è considerato il primo film di fantascienza sovietico sull'esplorazione spaziale e in History of Soviet Cinema è definito il primo film di fantascienza
Leggi tutto: “Cosmic Voyage” il primo film di fantascienza sovietico
-
Aristarco di Samo e il primo modello eliocentrico
L'astronomo greco Aristarco di Samo suggerisce un modello astronomico dell’universo (sistema solare) che anticipa la moderna teoria eliocentrica proposta da Niccolò Copernico.
Leggi tutto: Aristarco di Samo e il primo modello eliocentrico
-
Le V-1 e le V-2 lanciate su Londra e Anversa
L’8 settembre 1944 i tedeschi iniziarono a sparare missili V-2 su Londra.
-
L’Explorer 1 ed il programma Explorer
Explorer 1, lanciato il 31 gennaio 1958, il primo satellite americano
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Sviluppo sostenibile
La società moderna tra progresso e sostenibilità
di Roberta Di Monte
ISBN: 1511895993
ISBN-13: 978-1511895996
Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia non fa paura a nessuno.
In "La società moderna tra progresso e sostenibilità" si analizzano i vari aspetti che hanno portato alla crisi attuale.
Dagli equilibri naturali della Terra, all'intervento dell'Uomo su tali equilibri per arrivare al Programma generale di Azione Dell'Unione Europea.
Un percorso semplice, quasi didattico, che spiega e analizza tutti gli aspetti dell'intervento dell'uomo sulla natura.
Solo conoscendo si possono pretendere e fare delle Scelte Politiche che guardano lontano.
Il libro è stato pubblicato nel 2015 ed alcune cose devono essere aggiornate.
Seguendo le linee guida del libro si faranno degli aggiornamenti che, unitamente a ciò che è stato scritto nel libro, possono essere un buon aiuto per coloro che intendono approfondire e conoscere argomenti in materia di sviluppo sostenibile.
Cap. 1. Prefazione
1.1. Una breve introduzione alla società attuale.
I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.
Gli europei, gli italiani ed il cambiamento climatico
Gli americani sono sempre più preoccupati per il cambiamento climatico
1.2. Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze?
KIDS. Che cos’è l’effetto serra?
Gli indicatori del cambiamento climatico: il biossido di carbonio
Gli indicatori del cambiamento climatico: temperatura superficiale globale
KIDS. Come si misura la temperatura globale terrestre?
KIDS. Come cambia la temperatura della Terra?
KIDS. Come cambia la temperatura della Terra? (parte 2)
KIDS. Come cambia la temperatura della Terra? (parte 3)
Allarme: IPCC afferma che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiederà un'azione drastica
Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale
Gli indicatori del cambiamento climatico: i ghiacciai di montagna
Clima: Italia, in 50 anni scomparso 40% ghiacciai
Gli indicatori del cambiamento climatico: il permafrost
Gli indicatori del cambiamento climatico: ghiaccio marino artico
Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare
Innalzamento del livello del mare: come si misura
Il programma generale di azione dell’unione europea in materia di ambiente.
3.0 Relazione tra sviluppo dell’uomo e la biosfera.
Antropocene: l’attuale era geologica è iniziata con la prima bomba atomica
La crescita demografica mondiale.
La distruzione e l’inquinamento del plancton.
Il disboscamento.
L’urbanizzazione.
L’agricoltura.
L’industrializzazione.
Lo sfruttamento delle risorse naturali
L’impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile.
Conclusioni
Raccolta articoli sullo sviluppo sostenibile
Articoli recenti