Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale
La neve può riflettere fino all'80-90% dell'energia solare in entrata, mentre una superficie priva di neve come il suolo o la vegetazione può riflettere solo il 10-20%. Il manto nevoso è un'importante variabile del cambiamento climatico a causa della sua influenza sui bilanci di energia e umidità
#cambiamentoclimatico, #neve, #albedo, #ghiacciaio
Il manto nevoso svolge un ruolo fondamentale nel ciclo dell'acqua e aiuta a regolare il clima terrestre. Lo stoccaggio della neve in inverno alimenta lo scioglimento della neve primaverile, portando acqua alle colture, alle persone e agli ecosistemi a valle.
Il manto nevoso alimenta anche la produzione di energia idroelettrica, il turismo e le attività ricreative legate alla neve sono importanti fattori economici in molte regioni.
Le tecnologie di telerilevamento consentono agli scienziati di monitorare come sta cambiando il manto nevoso nel tempo, ma molti aspetti del manto nevoso sono ancora difficili da misurare.
Noi tutti associamo le tempeste di neve con il freddo, ma l'influenza della neve sul clima continua anche dopo. Infatti, la neve è altamente riflettente quindi, grazie ad essa, una grande quantità di luce solare viene riflessa nello spazio anziché riscaldare il pianeta. Senza la copertura nevosa, il terreno assorbe circa quattro o sei volte in più di energia solare.
E’ importante sottolineare che la presenza o l'assenza di zone innevate controlla i modelli di riscaldamento e raffreddamento della superficie terrestre.
Negli ultimi decenni, in molti luoghi le temperature sono aumentate mentre i livelli di precipitazione sono rimasti sostanzialmente uguali. I dati satellitari hanno confermato che la copertura media della neve è diminuita, soprattutto in primavera e in estate. Dove la copertura della neve scompare all'inizio della primavera, le grandi quantità di energia che avrebbero sciolto la neve possono ora riscaldare direttamente il suolo.
La copertura della neve è una importante variabile del cambiamento climatico a causa della sua influenza sull’energia assorbita e sull’umidità.
Ovviamente l’influenza della temperatura innevata cambierà a seconda che ci si trovi nel periodo invernale oppure estivo. La neve può riflettere fino all’80-90% dell'energia solare in arrivo, mentre una superficie senza neve, come il suolo o la vegetazione, possono riflettere solo dal 10 al 20%.
Un trend di riscaldamento determina una diminuzione della copertura della neve con la conseguente diminuzione dell'energia riflessa. Aumentando l'assorbimento delle radiazioni solari, si aggiunge calore al sistema causando così una neve ancora più fondente.
Inoltre la copertura della neve rappresenta un importante dissipatore di calore durante il periodo di fusione del ciclo stagionale a causa di un calore latente di fusione relativamente elevato. Di conseguenza, la copertura di neve stagionale costituisce una fonte importante di inerzia termica all'interno del sistema climatico totale, in quanto consuma grandi quantità di energia con poca o nessuna fluttuazione della temperatura quando si sciolgono i cristalli di neve.
In termini di estensione spaziale, il manto nevoso stagionale è il più grande componente singolo della criosfera e ha un'estensione areale massima invernale media di 47 milioni di chilometri quadrati, di cui circa il 98% si trova nell'emisfero settentrionale.
Il manto nevoso è un'importante variabile del cambiamento climatico a causa della sua influenza sui bilanci di energia e umidità. Il manto nevoso spiega le grandi differenze tra l' albedo della superficie terrestre estiva e invernale. La neve può riflettere fino all'80-90% dell'energia solare in entrata, mentre una superficie priva di neve come il suolo o la vegetazione può riflettere solo il 10-20%.
Una tendenza al riscaldamento si traduce in una diminuzione del manto nevoso.
Con la conseguente diminuzione dell'energia riflessa, l'assorbimento della radiazione solare aumenta, aggiungendo calore al sistema, provocando lo scioglimento di ancora più neve.
Oltre all'effetto albedo, il manto nevoso rappresenta un significativo dissipatore di calore durante il periodo di scioglimento del ciclo stagionale a causa di un calore latente di fusione relativamente elevato .
Di conseguenza, il manto nevoso stagionale fornisce una delle principali fonti di inerzia termica all'interno del sistema climatico totale, poiché consuma grandi quantità di energia con poca o nessuna fluttuazione della temperatura quando i cristalli di neve si sciolgono.
Nella primavera dell'emisfero nord (aprile-giugno), l'estensione della copertura della neve è soprattutto sull'Artico, dove la neve copre il suolo fino a nove mesi l'anno.
Nella primavera dell'emisfero settentrionale (da aprile a giugno), l'estensione del manto nevoso è principalmente sull'Artico, dove la neve copre il terreno fino a nove mesi all'anno.
Il momento dello scioglimento della neve primaverile è particolarmente importante in termini di deflusso dei fiumi primaverili, disgelo del permafrost e durata della stagione di crescita. L'estensione del manto nevoso primaverile ha storicamente fluttuato su cicli di tre o quattro anni, ma recenti osservazioni hanno mostrato cali di estensione della neve a lungo termine. Uno studio pubblicato nel 2012 ha rilevato un calo complessivo del manto nevoso dopo il 1967, con un'accelerazione del tasso di declino dopo il 2003.
Anomalie della copertura nevosa, 1967-2016: Questo grafico mostra l'andamento della copertura nevosa media per l'intero emisfero settentrionale (nero solido), Eurasia (rosso punteggiato) e Nord America (azzurro tratteggiato).
Secondo gli studiosi, la diminuzione della neve è in accordo con un clima in riscaldamento, ma non si escludono altre cause che si addizionano al problema del riscaldamento globale. Ad esempio, gli aerosol come la polvere e la fuliggine possono accelerare lo scioglimento della neve.
SOTC: Northern Hemisphere Snow
Continua a leggere
L'aumento dei gas a effetto serra nell'atmosfera causa l'assorbimento di calore nel sistema terrestre e la maggior parte (oltre il 90%) dell'energia termica extra nel sistema terrestre viene immagazzinata nell'oceano.
Cambiamenti osservati e previsti nell'oceano
I ghiacciai sono un indicatore del riscaldamento globale. I bilanci di massa continuo rivelano che, nella maggior parte delle regioni del mondo, i ghiacciai si stanno riducendo. Nelle Alpi, la rivoluzione industriale ha guidato il ritiro del ghiacciaio da un meccanismo aggiuntivo: la fuliggine.
Gli indicatori del cambiamento climatico: i ghiacciai di montagna
Articoli Correlati