World Economic Forum - Global Risks 2020. Pericoli causati dalla perdita di biodiversità

 

 

La natura guidata dall'uomo e la perdita di biodiversità stanno minacciando la vita sul nostro pianeta.

 

La perdita della biodiversità

Tutte le specie, compresi gli esseri umani, dipendono per la loro sopravvivenza dal delicato equilibrio della vita in natura. Tuttavia la biodiversità sta diminuendo più rapidamente di quanto non sia mai stata in qualsiasi altro momento della storia umana. L'attuale tasso di estinzione è decine o centinaia di volte superiore alla media degli ultimi 10 milioni di anni, e sta accelerando.

Sebbene i 7,6 miliardi di persone nel mondo rappresentino solo lo 0,01% di tutte le creature viventi, l'umanità ha già causato la perdita dell'83% di tutti i mammiferi selvatici e la metà delle piante.

Il modo in cui coltiviamo cibo, produciamo energia, smaltiamo rifiuti e consumiamo risorse sta distruggendo il delicato equilibrio naturale tra aria pulita, acqua e vita che tutte le specie.

L'attività umana mette in pericolo la biodiversità in almeno cinque modi. L'espansione agricola e industriale ha portato alla perdita di oltre l'85% delle zone umide, alterato il 75% della superficie terrestre e ha avuto un impatto sul 66% dell'area oceanica. Una seconda potente minaccia è lo sfruttamento di piante e animali attraverso la raccolta, il disboscamento, la caccia e la pesca. In terzo luogo, l'inquinamento: gli habitat vengono distrutti da rifiuti non trattati; dagli inquinanti delle attività industriali, minerarie e agricole; e da fuoriuscite di petrolio e scarico tossico. Il solo inquinamento da plastica marina è aumentato di dieci volte dal 1980. Un quarto fattore determinante per la perdita di biodiversità è l'introduzione di specie non indigene; questo è aumentato del 40% a livello globale nello stesso periodo. In quinto luogo, il cambiamento climatico aggrava la perdita di natura, che a sua volta riduce la capacità di resistenza della natura ai cambiamenti climatici, un circolo vizioso.

Meno direttamente, le perdite di biodiversità sono dovute alla crescita della popolazione, al commercio, ai modelli di consumo e all'urbanizzazione. Entro il 2030, le città dovrebbero coprire il triplo di terra rispetto al 2000, con molte delle espansioni che si verificano nei punti chiave della biodiversità. Controlli inadeguati alle esportazioni hanno facilitato la diffusione di specie invasive, parassiti e malattie, che aggravano un quarto delle estinzioni delle piante e un terzo di quelle degli animali. La domanda di cibo sarà più che raddoppiata entro il 2050; soddisfare questa domanda richiederà un ulteriore miliardo di ettari di terra - un'area delle dimensioni del Canada - o aumentare i raccolti sulle terre esistenti attraverso l'uso di fertilizzanti e pesticidi, che contribuiscono anche alla perdita di biodiversità.

 

 

Implicazioni per l'umanità

La drammatica perdita di biodiversità comporta gravi rischi per le società, le economie e la salute del pianeta.

La perdita di biodiversità minaccia le basi della nostra economia: un tentativo di attribuire un valore monetario a beni e servizi forniti dagli ecosistemi stima il valore della biodiversità a 33 trilioni di dollari l'anno, vicino al PIL degli Stati Uniti e della Cina messi insieme .

I rischi derivanti dalla perdita di biodiversità comprendono: l’insicurezza alimentare; rischi per la salute; aggravamento dei cambiamenti climatici, rischio aziendale, mezzi di sussistenza delle  comunità indigene

 

Insicurezza alimentare. La biodiversità è alla base del sistema alimentare mondiale. Crea e mantiene suoli sani, impollina le piante, purifica l'acqua e protegge da eventi meteorologici estremi, tra gli altri servizi vitali. La continua perdita di diversità nelle piante e negli animali domestici autoctoni sta minando la resilienza dei sistemi agricoli contro i parassiti, gli agenti patogeni e i cambiamenti climatici.

Il calo della diversità delle specie ittiche è correlato a catture minori e maggiore incidenza del collasso degli stock.

Un nuovo rapporto del gruppo intergovernativo di esperti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) identifica un altro rischio: l'aumento dei livelli di anidride carbonica sta abbassando il valore nutrizionale degli alimenti come riso e grano.

Rischi per la salute. Gli ecosistemi ben funzionanti supportano la salute umana fornendo aria e acqua pulite e una fonte di medicinali. Si stima che tra le 50.000 e le 70.000 specie vegetali siano raccolte per la medicina tradizionale o moderna. I ricercatori stanno sempre più "tornando alla natura" per cercare nuove opzioni terapeutiche, sforzi che sono minacciati dalla perdita di biodiversità.

In molti casi, le molecole naturali per i trattamenti medici sono così complesse che gli scienziati non sono ancora in grado di sintetizzarle chimicamente, quindi devono estrarle piante e dai semi.

 

Aggravamento dei cambiamenti climatici. La biodiversità terrestre e marina favorisce la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e la conservazione dei pozzi di carbonio, sequestrando 5,6 gigatonnellate di carbonio all'anno, l'equivalente del 60% delle emissioni globali generate dall'uomo.

Il fitoplancton, ad esempio, fornisce un esempio di come l'esaurimento delle specie e degli ecosistemi potrebbe peggiorare esponenzialmente la crisi climatica: queste piante microscopiche, che si spostano sulla superficie del mare, assorbono l'anidride carbonica su una scala paragonabile alle foreste del mondo.

 

Rischio aziendale. La distruzione della natura avrà un inevitabilmente impatto sui profitti, ad esempio attraverso la riduzione degli stock ittici che interrompono le catene di approvvigionamento delle materie prime, le perdite economiche causate da catastrofi come inondazioni e la perdita di potenziali nuove fonti per la medicina. I rischi legati alla natura sono quasi sempre sottovalutati nel processo decisionale aziendale.

 

Mezzi di sussistenza e cultura della comunità indigena. Le comunità indigene spesso fanno affidamento sui loro diversi ecosistemi locali per cibo e altre risorse: ad esempio, il 60% della popolazione indigena del mondo utilizza medicine tradizionali ampiamente basate sulle piante. E il resto dell'umanità si affida alle comunità indigene per essere amministratori degli ecosistemi, proteggere e preservare risorse ambientali. Le popolazioni indigene rappresentano meno del 5% della popolazione mondiale, ma proteggono l'80% della sua biodiversità.

Oltre a questi rischi noti ci sono perdite inconoscibili ossia il rischio di perdere specie, che non abbiamo ancora scoperto, che potenzialmente possono essere coltivate oppure utilizzate per produrre nuovi farmaci. Ad esempio, l'oceano rappresenta una "risorsa praticamente non sfruttata per la scoperta di nuove sostanze chimiche con potenziale farmaceutico" e recenti campioni di batteri provenienti da sedimenti costieri coltivati in condizioni saline hanno prodotto nuovi composti antibiotici, antitumorali e antinfiammatori. Un altro organismo oceanico scoperto di recente, un raro genere di batteri marini chiamato Serinicoccus, ha dimostrato di distruggere selettivamente le cellule tumorali del melanoma. Con la continua perdita di biodiversità, potremmo non sapere mai cosa ci siamo persi.

 

 

Immagina se ...

Molti e vari ecosistemi sono in declino o rischiano di essere distrutti dall'attività umana.

Il declino degli insetti

Un mondo senza insetti, secondo un entomologo, sarebbe un "mondo senza fiori con foreste silenziose, un mondo di sterco e vecchie foglie e carcasse in decomposizione che si accumulano nelle città e ai bordi delle strade". Uno studio recente stima che gli insetti sono diminuiti del 40% in gli ultimi decenni e un terzo sono in pericolo. Le principali cause sono la deforestazione, l'urbanizzazione, l'inquinamento e l'uso diffuso di pesticidi nell'agricoltura commerciale. Gli insetti sono la principale fonte di cibo per molte specie più in alto nella catena alimentare, come uccelli, rettili, anfibi e pesci. Se questa fonte di cibo viene eliminata, tutti questi animali muoiono di fame.

Le popolazioni di insetti in calo costringerà gli agricoltori a cercare mezzi alternativi di impollinazione, o passare a colture di base che non si basano su impollinatori. Tuttavia, queste colture - come riso, mais, grano, semi di soia e patate - sono spesso ad alta intensità energetica, povere di nutrienti e già eccessivamente consumate a livello globale, contribuendo a un'epidemia di obesità e malattie legate all'alimentazione.

 

Crollo della barriera corallina

Le barriere coralline ospitano alcuni degli ecosistemi più ricchi di biodiversità del pianeta. Sono fondamentali per la salute degli oceani: sebbene costituiscano meno dell'1% del fondo oceanico, il 25% delle specie ittiche si affida alle scogliere per almeno una parte del loro ciclo di vita. Le scogliere oceaniche contribuiscono al sostentamento di almeno 500 milioni di persone in tutto il mondo, principalmente nelle economie meno sviluppate. Le barriere coralline proteggono dalle inondazioni costiere e dalle mareggiate: un recente studio ha scoperto che la perdita del solo strato superiore di corallo potrebbe comportare danni per alluvione di 4 miliardi di dollari l'anno in più.

Le barriere coralline sono in parte minacciate dalla pesca eccessiva, dall'attività industriale e dall'inquinamento, ma ancora di più dal rapido riscaldamento del pianeta. Quando l'acqua che li circonda diventa troppo calda, i coralli espellono le alghe che vivono all'interno del tessuto della barriera corallina, provocando lo "sbiancamento dei coralli". Se i coralli vengono sbiancati per periodi prolungati, muoiono. Se le temperature globali si stabilizzassero a un aumento di 1,5 ° C, le barriere coralline potrebbero diminuire dal 70% al 90%.

La scomparsa delle barriere coralline potrebbe avere conseguenze disastrose per la vita sulla terra e nell'oceano. Fino all'80% dell'ossigeno che l'uomo respira proviene dall'oceano. Senza barriere coralline, le comunità costiere sarebbero più vulnerabili alle tempeste e la migrazione dai centri abitati prossimi al mare potrebbe aumentare.

 

Scomparsa dell'Amazzonia

Nel 2018 sono stati persi circa 12 milioni di ettari di foresta tropicale in tutto il mondo, equivalenti a 30 campi da calcio al minuto. La sola Amazzonia ha perso circa il 17% delle sue dimensioni negli ultimi 50 anni e i tassi di deforestazione sono aumentati dal 2012.

L'Amazzonia ora assorbe circa un terzo in meno di carbonio rispetto a un decennio fa e un recente studio ha scoperto che la crescente secchezza dell'atmosfera sta rendendo gli ecosistemi ancora più vulnerabili al fuoco e alla siccità.

La rapida scomparsa di gran parte della foresta pluviale potrebbe esacerbare gli effetti dei cambiamenti climatici: se si perdesse dal 20% al 25% della foresta, gli scienziati avvertono che l'Amazzonia potrebbe superare un punto critico in cui si entrerebbe in un circolo vizioso di siccità, incendi che non potrebbe essere più fermato. Questo punto di svolta potrebbe essere raggiunto in pochi decenni.

Poiché l'Amazzonia è l'ecosistema più diversificato del mondo e ospita circa il 10% delle specie terrestri, la sua distruzione significa che le cure potenzialmente sconosciute per le malattie andrebbero perse per sempre. Potrebbero derivarne anche incendi e inondazioni più intensi nella regione, nonché modelli di pioggia e siccità più imprevedibili. Ciò minerebbe la produzione alimentare, aumenterebbe la scarsità d'acqua e ridurrebbe la produzione di energia idroelettrica, con costi economici superiori a 3 trilioni di dollari USA.

Anche i mercati agricoli globali potrebbero risentirne, poiché il Brasile è uno dei maggiori esportatori agricoli mondiali di prodotti tra cui semi di soia, mais e carne. Un calo significativo della produzione agricola del Brasile potrebbe aumentare la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari, come dimostra la storia che può innescare l'instabilità e contribuire al deterioramento a lungo termine della sicurezza. Le comunità indigene che fanno affidamento sulla foresta pluviale avrebbero difficoltà e probabilmente scomparirebbero. L'industria del turismo, fondamentale per le economie sudamericane, potrebbe essere gravemente colpita.

 

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2010 come Anno internazionale della biodiversità. Nonostante la comparsa della biodiversità tra i maggiori rischi, 10 anni dopo, la confusione generale persiste su cosa sia esattamente la biodiversità e perché è così importante per l’uomo.

Le soluzioni per arginare la perdita di biodiversità sono complesse come il problema stesso.

La natura non può più essere protetta né "risparmiando" (preservando aree di terra in cui le specie possono prosperare lontano dalla produzione) o "condividendo" (processi integrati in cui coesistono natura e produzione alimentare) . Entrambi gli approcci devono essere applicati. Ad esempio, l'agricoltura biologica evita l'uso di sostanze chimiche dannose ma potrebbe richiedere più terra per rese comparabili. Allo stesso modo, la produzione di biocarburanti e bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS) è una potenziale via per avere emissioni di carbonio negative però  utilizza anche ampie aree di terreno agricolo, con implicazioni per i futuri sviluppi socioeconomici, la sicurezza alimentare e la gestione della biodiversità.

 

La nuova economia della natura

Il settore zootecnico rappresenta il 70% dell'uso dei terreni agricoli ed è anche responsabile di circa il 14% delle emissioni globali di gas a effetto serra. Ridurre il consumo di carne sarebbe positivo per la natura e il clima.

Un altro esempio vantaggioso per entrambe le parti è l'economia circolare, in cui i rifiuti diventano materie prime: oltre a contribuire a dissociare la domanda di risorse dalla crescita economica, ciò può contribuire a ridurre le emissioni e ridurre la perdita di habitat.

Al di là degli interventi politici, ridurre gli impatti della perdita di biodiversità può richiedere un cambiamento fondamentale nel pensare al valore economico della natura. Il prodotto interno lordo (PIL), il principale indicatore di prestazione per le economie, non tiene conto del "capitale naturale", lo stock di ecosistemi, risorse naturali e capitale umano di un paese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It