E’ necessario mantenere le risorse naturali per le generazioni future

Lo sviluppo umano sostenibile significa vivere sulla Terra senza prendere più di quanto possa essere naturalmente sostituito.

#biodiversità



Argomenti trattati

Conservazione della biodiversità e sviluppo sostenibile

   E’ necessario mantenere le risorse naturali per le generazioni future

   Metodi di conservazione della biodiversità

   Conoscenze e pratiche tradizionali



E’ necessario mantenere le risorse naturali per le generazioni future

Gli esseri umani utilizzano le risorse del pianeta come foreste, petrolio e minerali. Molte di queste risorse si sono accumulate o sono cresciute nel corso di migliaia o milioni di anni.

Lo sviluppo umano sostenibile significa vivere sulla Terra senza prendere più di quanto possa essere naturalmente sostituito.

Qualsiasi sviluppo deve essere non solo economicamente valido, ma anche vantaggioso per l'equità sociale e la salute ambientale.

La biodiversità fornisce alle persone beni e servizi ecosistemici di base. Fornisce beni come cibo, fibre e medicine e servizi come purificazione dell'aria e dell'acqua, regolazione del clima, controllo dell'erosione e ciclo dei nutrienti.

La biodiversità svolge anche un ruolo importante nei settori economici che guidano lo sviluppo, tra cui agricoltura, silvicoltura, pesca e turismo. Più di tre miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera e 1,6 miliardi di persone dipendono da foreste e prodotti forestali non legnosi (ad esempio i frutti degli alberi) per il proprio sostentamento.

Molte persone dipendono direttamente dalla disponibilità di terra, acqua, piante e animali utilizzabili per sostenere le proprie famiglie. In effetti, gli ecosistemi sono la base di tutte le economie.

Ci sono più modi per conservare la biodiversità. La biodiversità e il suo utilizzo per le comunità variano ne consegue che anche i meccanismi di conservazione dovrebbero variare. I piani di conservazione della biodiversità per una foresta pluviale saranno diversi dai piani per un prato o una palude.

Metodi di conservazione della biodiversità

In situ ed ex situ sono le parole latine per "in loco" e "fuori sede".

Sono due approcci diversi ma complementari alla conservazione della biodiversità; ognuno gioca un ruolo distinto e importante. La conservazione in situ avviene in natura, ad esempio in un'area protetta, in una fattoria tradizionale, in una riserva naturale o in un parco nazionale. La conservazione ex situ si verifica quando un esemplare di una specie è posto in condizioni artificiali come in uno zoo o in un giardino botanico.

La conservazione in situ aiuta a garantire la sopravvivenza di una specie nel suo habitat naturale. La IUCN, con l'aiuto di varie agenzie e governi delle Nazioni Unite, classifica le aree protette in sette categorie principali:

Categoria Ia: Riserva Naturale Integrale

Categoria Ib: Wild Nature Zone

Categoria II: Parco Nazionale

Categoria III: Monumento Naturale

Categoria IV: area gestita per habitat e specie

Categoria V: paesaggio terrestre e marino

Categoria VI: area protetta per risorse naturali gestite.

 

La conservazione ex situ dovrebbe essere utilizzata come "ultima risorsa" o come supplemento alla conservazione in situ. La conservazione ex situ è raramente sufficiente per salvare una specie dall'estinzione. Tuttavia, è un elemento chiave per i programmi di educazione ambientale e delle specie perché offre al pubblico l'opportunità di osservare specie rare da tutto il mondo in un unico luogo.

Mentre le aree protette e i parchi rimangono sono importanti per la conservazione della biodiversità in tutto il mondo, gli sforzi di conservazione non si limitano a questi luoghi. Grandi paesaggi produttivi senza un obiettivo specifico di conservazione possono contenere molta biodiversità offrendo cibo, riparo e altri servizi ecosistemici per l'umanità. Terreni agricoli, foreste di legname, praterie, fiumi e aree marine sono paesaggi produttivi importanti anche per la biodiversità.

Questi paesaggi sono gestiti con l'obiettivo di produrre e raccogliere cibo, legname, energia e risorse marine. Anche se la conservazione della biodiversità non è l'obiettivo principale, la gestione di questi paesaggi deve essere sensibile alla biodiversità.

In caso contrario, lo sfruttamento delle risorse può danneggiare la salute a lungo termine dell'ecosistema e la sua capacità di fornire cibo, legname, energia e altre risorse. Questo riconoscimento ha portato alla promozione dell'agricoltura sostenibile, della silvicoltura sostenibile, della gestione sostenibile dei prati e della pesca sostenibile.

Un attento monitoraggio della biodiversità è un'altra importante pratica di conservazione; implica un controllo regolare della salute generale degli ecosistemi e delle specie che vivono al suo interno. I dati raccolti dai programmi di monitoraggio in corso possono aiutare a informare i piani di gestione e migliorare la sostenibilità delle attività nei paesaggi produttivi. Il monitoraggio è particolarmente importante quando le attività sono svolte su scala industriale perché il loro impatto è maggiore dell'impatto di attività simili svolte su scala di sussistenza minore dalle comunità locali.

Conoscenze e pratiche tradizionali

In molti casi, la tradizione ha contribuito a proteggere la fauna selvatica e gli ecosistemi e ad assicurare un "equilibrio naturale". La conoscenza tradizionale comprende "conoscenze, innovazioni e pratiche delle comunità indigene e locali in tutto il mondo, sviluppate dall'esperienza acquisita nel corso dei secoli e adattate alla cultura e all'ambiente locali, che vengono trasmesse oralmente di generazione in generazione".

La conoscenza tradizionale è di proprietà collettiva e assume la forma di storie, canzoni, folclore, proverbi, valori culturali, credenze, rituali, leggi comunitarie, lingue locali e pratiche agricole, compreso lo sviluppo di specie vegetali e razze animali.

 

 

Youth and united nations global alliance, The youthguide to biodiversity

 

 

 



Articoli correlati



 

 

Pin It