Con l'aggravarsi della crisi climatica, le temperature aumentano. Il caldo estremo è una delle conseguenze più mortali  del cambiamento climatico. 

 

Uno dei periodi più caldi in India corrisponde al mese di maggio, prima dell’arrivo dei monsoni. Le giornate senza precipitazioni fanno salire la colonnina di mercurio abbondantemente sopra i 40°C. 

Le città indiane conoscono da tempo il caldo. Ma, esacerbate dal cambiamento climatico, le sue estati storicamente calde si sono trasformate in qualcosa di molto più estremo. Nel 2010, una devastante ondata di caldo ha fatto salire le temperature a oltre 47°C. Le strutture mediche sono state inondate di pazienti alle prese con condizioni legate al caldo. Un ospedale pubblico che serve alcuni dei residenti più poveri della città ha segnalato un aumento dei ricoveri di neonati in terapia intensiva a causa del caldo torrido. Morirono più di 1.300 persone.

Con l'aggravarsi della crisi climatica, le temperature aumentano. Il caldo estremo è una delle conseguenze più mortali  del cambiamento climatico. E le città, che ospitano più della metà della popolazione mondiale, sono particolarmente vulnerabili grazie a un fenomeno chiamato "effetto isola di calore urbano". Le strade e i marciapiedi bui assorbono il calore, gli edifici alti provocano il ristagno dell'aria e il traffico stradale e l'attività industriale emettono calore e quantità pericolose di emissioni di gas serra.

Proprio come una pandemia, il caldo trova e aggrava le disuguaglianze già insite nell'infrastruttura fisica e sociale di una città, colpendo i quartieri a basso reddito e le persone di colore più duramente.

Con la crescita delle città nei prossimi decenni, la posta in gioco aumenterà: entro il 2050, 2 persone su 3 sulla Terra vivranno in un'area urbana. Le soluzioni si riducono alla lotta al cambiamento climatico, alla riduzione delle emissioni e all'arresto della dipendenza dai combustibili fossili. Ma il ritmo dell'azione internazionale è glacialmente lento e gli impatti della crisi climatica sono già visibili. Le città ovunque devono adattarsi, velocemente.

Il caldo non è un problema solo delle città indiane, A New York, i residenti del Bronx soffrono di più malattie, ospedalizzazione e mortalità legati al caldo rispetto a quelli degli altri distretti di New York City. A poche miglia dalla punta settentrionale del Central Park di Manhattan, dove appartamenti di lusso, negozi di lusso e alberi fiancheggiano ordinatamente la vivace 5th Avenue, il quartiere di Hunts Point, prevalentemente a basso reddito, nero e marrone del South Bronx è fortemente colpito dal caldo estremo.

Con la frequenza e l'intensità delle ondate di calore in aumento, dobbiamo affrontare con urgenza il calore in eccesso che affrontiamo sia all'interno dei nostri edifici che negli spazi esterni delle nostre città. Fortunatamente, ci sono molti modi in cui possiamo mitigare l'effetto isola di calore urbana, creando allo stesso tempo luoghi più attraenti in cui vivere, lavorare e giocare.

Come è ovvio per chiunque si sia seduto sotto un albero in una giornata calda, la vegetazione può essere uno strumento potente nella lotta contro il caldo eccessivo della città. Il verde non solo fornisce ombra, ma stimola l'evapotraspirazione, il processo mediante il quale l'acqua che evapora dalle foglie delle piante riduce la temperatura dell'aria adiacente.

Molte città riconoscono il valore dei parchi e degli alberi per il raffreddamento urbano, per non parlare del benessere psicologico dei residenti.

Singapore ha intrapreso il suo ambizioso piano di "città giardino" nel 1967 attraverso la piantumazione intensiva di alberi e la creazione di nuovi parchi. Man mano che la popolazione cresceva e gli edifici diventavano più alti, l'attenzione si è spostata per includere la vegetazione skyrise che comprendeva "skygardens", piantagioni verticali e tetti verdi.

Se vogliamo rendere le città più fresche, dobbiamo anche cambiare i materiali con cui sono costruite. Le aree urbane sono dominate da materiali scuri e duri - cemento, asfalto, pavimentazione - la maggior parte dei quali assorbe, piuttosto che riflettere, la radiazione solare. Secondo il Cooperative Research Centre for Low Carbon Living australiano, la pavimentazione convenzionale può raggiungere temperature fino a 67°C e i tetti convenzionali fino a 50–90°C in una giornata calda.

Tali temperature possono avere impatti significativi sulla salute. 

Il modo migliore per ovviare a questo problema è utilizzare rivestimenti freddi, tipicamente pigmenti più chiari nell'asfalto o rivestimenti di colore bianco applicati a strade, tetti e facciate, che riflettono più energia solare lontano dalla città. L'iniziativa New York Cools Roofs, ad esempio, ha visto più di 500.000 m² di spazio sul tetto coperto da un rivestimento riflettente bianco, risparmiando circa 2.282 tonnellate di CO2 all'anno dalle emissioni di raffreddamento. 

Una ricerca della NASA ha suggerito che un tetto bianco potrebbe essere 23°C più fresco di un tipico tetto nero nel giorno più caldo dell'estate newyorkese.

A Los Angeles, sono le strade, non i tetti, la sfida. Più del 10% della superficie terrestre della città è asfalto nero, che assorbe fino al 95% dell'energia solare, contribuendo all'isola di calore urbana. La città sta rispondendo dipingendo le strade con un sigillante di colore bianco con un'elevata riflettività. Le misurazioni iniziali suggeriscono una riduzione della temperatura di 10-15°C.

L'acqua è stata usata per secoli come strumento per raffreddare le città. Il palazzo del XIV secolo dell'Alhambra, ad esempio, ospitava cortili con piscine e fontane ad arco, stimolando l'evaporazione dell'acqua e raffreddando l'aria calda e secca andalusa.

La città contemporanea a prova di calore potrebbe seguire l'esempio, ospitando stagni, piscine, fontane, irrigatori e sistemi di nebulizzazione per rinfrescare gli spazi esterni.

Chongqing è conosciuta come una delle "tre fornaci" del delta del fiume Yangtze, date le sue lunghe estati calde. Per offrire momenti di sollievo, la città sta sperimentando utilizzando nebulizzatori d'acqua alle fermate degli autobus locali . 

Una delle sfide è mantenere freschi gli ambienti interni. Molte finestre consentono una luce naturale e una vista desiderabili, ma possono significare che gli edifici intrappolano il calore indesiderato in estate e non lo trattengono in inverno. Possiamo facilmente progettare sistemi di ombreggiamento per proteggere gli edifici dal sole, ma per i migliori risultati possibili, questi sistemi di ombreggiatura devono muoversi in sintonia con il tempo locale e il percorso del sole.

 

Fonte: FutureProof

The Guardian 

 

 

 

 

 

Pin It