CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
Confronto tra gli Emisferi e l'Impatto delle Aree Urbanizzate
Leggi tutto: Disparità Climatiche: Un Mondo che si Riscalda in Modo Disomogeneo
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio.
Leggi tutto: I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
Come l'N2O, un gas serra potente, contribuisce al riscaldamento globale e all'esaurimento dell'ozono.
Leggi tutto: Il Protossido di Azoto: Un Silenzioso Protagonista del Cambiamento Climatico
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
Impatto, cause e soluzioni di un gas serra sottovalutato: il metano
Leggi tutto: Metano: Il Silenzioso Protagonista del Riscaldamento Globale
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
Il "Manifesto per un Porto Chiaro" e la richiesta di trasparenza nel processo di riqualificazione
Leggi tutto: NEWS. Trieste, Porto Vecchio: Tra Incertezza e Speranza
Gli Impatti del Rumore del Traffico sulla Qualità della Vita
Leggi tutto: Inquinamento Acustico: Un Nemico Invisibile per la Salute
L'intricata relazione tra sviluppo urbano e sostenibilità.
Leggi tutto: Città sostenibili: bilanciare bisogni umani e la salute del pianeta
Come la tecnologia e la sostenibilità stanno ridisegnando le città
Leggi tutto: Distretti dell'Innovazione: Laboratori del Futuro Urbano
Benefici, Sfide e Coinvolgimento della Comunità
Leggi tutto: Rigenerazione Urbana. L’importanza economica e ambientale
NATURA E HABITAT
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
Il Tagliamento è l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Il suo greto ghiaioso può essere visto addirittura dal satellite, a disegnare un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione.
Leggi tutto: L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
Fotosintesi e Biomassa: la Base di Ogni Ecosistema
Leggi tutto: I Motori della Vita: Il Ruolo Chiave dei Produttori Primari
Lo scimpanzé comune è un primate della famiglia degli ominidi. Insieme al bonobo è l'unica specie vivente del genere Pan.
Gli elementi abiotici della biosfera sono quelli non viventi.
Il clima influenza continuamente la nostra intera esistenza. Il cielo è spesso la prima cosa che guardiamo appena ci svegliamo al mattino. La pressione e l’umidità influiscono sul nostro corpo e sul nostro umore; chi, infatti, non ha mai detto “oggi sono depresso: sarà colpa della pioggia!”. Almeno una volta al giorno quasi tutti ci informiamo sulle previsioni del tempo e fin dalla nascita siamo abituati ai cicli stagionali che regolano i cicli biologici di tutti gli esseri viventi.
Sono stati anche inventati dei detti popolari proprio sul tempo che spesso ci sembrano banali luoghi comuni; ma la frase “le stagioni non sono più quelle di una volta”, nonostante sia una lamentela davvero antica, poiché la diceva già Virgilio 2000 anni fa, non è mai stata così attuale. Negli ultimi anni, infatti, assistiamo a primavere che sembrano estati, inverni che sembrano autunni e nel frattempo i media ci martellano con l’effetto serra e il riscaldamento globale. Gli ambientalisti lanciano catastrofiche previsioni per il futuro, mentre gli scienziati e i politici sembra che cerchino di calmare gli allarmismi.
In tutta questa enorme confusione sono le “persone comuni” a non riuscire ad avere le idee chiare.
Per comprendere appieno come la Terra sta cambiando, è importante mantenere una prospettiva globale. Dobbiamo immaginare la Terra come un grande sistema, chiamata BIOSFERA. Come in ogni sistema chiuso, la modifica che avviene in un punto si ripercuote su tutto il sistema.
Raccogliere i dati per comprendere è uno sforzo enorme che richiede la collaborazione di molti scienziati di tutto il mondo. Per comprendere gli equilibri della nostra biosfera è necessario raccogliere molti dati di diverso tipo: ad esempio temperatura, gas presenti nell’atmosfera, livello del mare, superficie boschiva, ecc.
Gli equilibri della Terra sono molto delicati. Ad esempio negli ultimi cento anni, la temperatura media della Terra è aumentata di circa tre quarti di grado centigrado. Per alcune persone questo cambiamento può sembrare irrilevante. Tuttavia, se la temperatura della Terra aumenta di altri 4°C sia i ghiacci della Groenlandia che dell’Antartide potrebbero sciogliersi completamente. Questi cambiamenti si rifletterebbero su tutto il pianeta ad esempio con l’innalzamento del livello del mare a livello globale.
I cambiamenti che avvengono all’interno della biosfera possono essere causati anche da eventi naturali, come l’eruzione di un vulcano. Una grossa eruzione può emettere grossi quantitativi di polvere che sono in grado di alterare il clima.
Attualmente i cambiamenti provocati dalle attività dell’uomo hanno raggiunto livelli preoccupanti in quanto quasi fuori controllo.
Come l'N2O, un gas serra potente, contribuisce al riscaldamento globale e all'esaurimento dell'ozono.
Leggi tutto: Il Protossido di Azoto: Un Silenzioso Protagonista del Cambiamento Climatico
Il cambiamento climatico, al quale nessuno è immune, continua ad avere previsioni catastrofiche.
Leggi tutto: Quale futuro ci attende? Il problema del cambiamento climatico
Le difficoltà economiche, i cambiamenti climatici, i conflitti e l'instabilità politica stanno costringendo milioni di persone a migrare
L’umanità a un minuto da mezzanotte.
Pagina 1 di 31
Articoli recenti