I mari profondi sono un patrimonio mondiale che copre il 61% dell'area degli oceani e il 73% del suo volume

 

I mari profondi sono un patrimonio mondiale che copre il 61% dell'area degli oceani e il 73% del suo volume. Sono il 43% della superficie terrestre e occupano il 70% dello spazio vitale del nostro pianeta. Queste acque internazionali ospitano una straordinaria ricchezza di vita marina ed ecosistemi e, in virtù della loro enorme estensione, sono essenziali per il sano funzionamento del Pianeta Terra.

 #oceano

L’apparente uniformità dei mari profondi nasconde un mondo sottomarino complesso. Negli strati superiori illuminati dal sole ci sono luoghi dove le correnti trascinano i nutrienti sulla superficie causando grandi fioriture di plancton. Queste esplosioni di crescita del plancton, che possono coprire migliaia di chilometri quadrati, facilmente visibili dallo spazio, alimentano le reti alimentari oceaniche.

L’enormità dei mari, l'irregolarità dei campi di alimentazione e delle aree di riproduzione adeguate fanno sì che molti animali marini percorrano distanze incredibili. Balene, elefanti marini, tonni, anguille, squali, tartarughe, pinguini e albatros sono tra i grandi nomadi d'alto mare, alcuni bacini oceanici interi che si intersecano, si radunano in punti caldi oceanici per poi proseguire. I balenieri dell'antichità furono i primi a scoprire queste brulicanti concentrazioni di vita, a cacciare capodogli attraverso il pacifico equatoriale marino, balene franche nella transizione turbolenta tra il caldo sud dell'Atlantico e il freddo Oceano Meridionale e le megattere nel Mar dei Coralli. Il moderno tracciamento satellitare di uccelli marini, squali, foche e tartarughe ha aggiunto dettagli e profondità alla nostra comprensione, individuando autostrade e rotte oceaniche, oasi e deserti.

La vita nello strato superficiale illuminato dal sole sostiene un mondo crepuscolare che si estende fino al fondo dell'abisso, da quattro a seimila metri sotto il livello del mare, e poi ancora più in profondità, più alte di quelle dell'Himalaya.

Appena al di sotto della superficie produttiva, la zona crepuscolare ospita un bizzarro serraglio che intraprende la più grande migrazione sulla Terra. Ogni notte, sotto la copertura dell'oscurità, un'enorme varietà di creature si sposta verso l'alto per banchettare per poi ritirarsi nelle profondità quando si avvicina il mattino.

Nonostante la mancanza di luce solare, forse il 90% del pesce abita queste profondità. Le loro migrazioni quotidiane contribuiscono a un fenomeno noto come la pompa biologica, rimuovendo il carbonio dall'atmosfera e trasferendolo nel mare profondo dove può essere bloccato. Senza queste creature, l'atmosfera conterrebbe una concentrazione stimata del 50% della CO2 del gas serra e il mondo sarebbe molto più caldo.

Alle alte profondità, l'acqua si raffredda di qualche grado sopra lo zero e le pressioni aumentano centinaia di volte più alte di quelle dell'atmosfera. Nonostante le condizioni estreme, le creature riescono a sopravvivere grazie alla pioggerellina di materia organica che arriva dalla superficie marina. Inoltre, prosperano esseri viventi attorno ai pennacchi d'acqua a centinaia di gradi più caldi del punto di ebollizione.

Nell'oscurità gelida, la vita è glaciale e il pesce può vivere per centinaia di anni e i coralli superano il migliaio. Per la maggior parte della storia, questo fragile mondo giaceva invisibile, ben oltre la portata dell'influenza o del danno umano. Ma ora, anche i luoghi più remoti del mare e le sue profondità più profonde sono minacciati.

 

 

 

 



Articoli correlati