Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, saranno urgentemente necessari più sforzi e innovazione per aumentare in modo sostenibile la produzione agricola, migliorare la catena di approvvigionamento globale, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari e garantire a tutti coloro che soffrono la fame e di malnutrizione l’accesso al cibo nutriente.  

 

 

 

 

La sicurezza alimentare nel Mondo

Dopo un prolungato declino, la fame nel mondo sembra essere in aumento. Conflitti, siccità e disastri legati ai cambiamenti climatici sono tra i fattori chiave che causano questo capovolgimento in atto.

La percentuale di persone sottonutrite nel mondo è aumentata dal 10,6% nel 2015 all'11,0% nel 2016.

Nel 2017, 151 milioni di bambini sotto i 5 anni hanno sofferto di arresto della crescita (bassa altezza per la loro età), 51 milioni hanno sofferto di deperimento (basso peso per l'altezza) e 38 milioni erano sovrappeso.

Gli aiuti all'agricoltura nei paesi in via di sviluppo sono ammontati a $ 12,5 miliardi nel 2016.

Nel 2016, 26 paesi hanno registrato livelli elevati o moderatamente elevati di prezzi alimentari generici, che potrebbero aver influito negativamente sulla sicurezza alimentare.

 

L'obiettivo di sviluppo sostenibile "Finire la fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile" (SDG2) riconosce gli inter-collegamenti tra sostenere l'agricoltura sostenibile, dare potere ai piccoli agricoltori, promuovere la parità di genere, porre fine alla povertà rurale, garantire stili di vita sani, affrontare il cambiamento del clima.

Oltre all'apporto calorico adeguato, un'alimentazione corretta ha altre dimensioni che meritano attenzione, tra cui la disponibilità di micronutrienti e diete salutari.  L'assunzione inadeguata dei micronutrienti da parte delle madri e dei bambini può avere impatti sullo sviluppo a lungo termine.  Diete e stili di vita non salutari sono strettamente collegati alla crescente incidenza di malattie non trasmissibili nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.

La povertà estrema e la fame sono prevalentemente rurali, con i piccoli agricoltori e le loro famiglie che rappresentano una percentuale molto significativa di poveri e affamati.  In questo modo, sradicare la povertà e la fame sono strettamente collegati alla promozione della produzione alimentare, della produttività agricola e dei redditi rurali.

I sistemi di agricoltura in tutto il mondo devono diventare più produttivi e meno dispendiosi.  Le pratiche agricole sostenibili e i sistemi alimentari, compresi produzione e consumo, devono essere perseguiti da una prospettiva olistica e integrata.

Terreni sani, risorse idriche e vegetali sono fattori chiave per la produzione alimentare e la loro crescente scarsità in molte parti del mondo rende imperativo utilizzarli e gestirli in modo sostenibile.  Aumentare i rendimenti sui terreni agricoli esistenti, incluso il ripristino delle terre degradate, attraverso pratiche agricole sostenibili ridurrebbe anche la pressione sulle foreste.  Una gestione oculata dell'acqua attraverso migliori tecnologie di irrigazione e stoccaggio, combinata con lo sviluppo di nuove varietà di colture resistenti alla siccità, può contribuire a sostenere la produttività delle terre aride.

Dati i previsti cambiamenti di temperature, precipitazioni e parassiti associati ai cambiamenti climatici, la comunità globale è chiamata ad aumentare gli investimenti in ricerca, sviluppo al fine di per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari ovunque.  Costruire la resilienza dei sistemi alimentari locali sarà fondamentale per scongiurare carenze future su vasta scala e garantire la sicurezza alimentare e una buona alimentazione per tutti.

 

 

 

La sicurezza alimentare in Italia

 

In Italia, un bambino su tre (6-10 anni) e in sovrappeso, ma la tendenza è al miglioramento. In agricoltura, continua ad aumentare la superficie investita in coltivazioni biologiche e diminuisce l’impiego dei fitofarmaci, ma aumentano anche le emissioni di ammoniaca, tornate ai livelli del 2010, e non diminuisce l’impiego dei fertilizzanti.

Nel contesto italiano, i progressi verso questo obiettivo possono essere monitorati principalmente nei campi della lotta alle cattive abitudini alimentari, del sostegno allo sviluppo rurale e della promozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale.

 

 

 

Il Target 2.4 sollecita un’evoluzione dell’agricoltura verso sistemi di produzione alimentare sostenibili, che aiutino a proteggere gli ecosistemi e migliorino progressivamente la qualità del suolo. In questo senso, la crescente diffusione dell’agricoltura biologica promuove la diversità delle specie domestiche vegetali e animali ed esclude l’impiego di prodotti di sintesi e organismi geneticamente modificati.

 

La quota di superficie agricola investita in coltivazioni biologiche è in forte ascesa e pari al 12,3% nel 2016.

 

Estensione delle coltivazioni biologiche in Italia per ripartizione geografica

 

 

La sicurezza alimentare in Friuli Venezia Giulia

 

 

 

Tra i minori, rispetto al resto dell’Italia, in regione c’è una maggiore percentuale di obesi rispetto alla media nazionale.