BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

SuberSkin e marketing

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: SuberSkin
24 Novembre 2013
Visite: 2830

Il progetto SuberSkin di BIOSOST è sicuramente vincente dal punto di vista dell’opportunità imprenditoriale, in quanto utilizza scarti della lavorazione del caffè e del sughero per ottenere un materiale termicamente ed acusticamente isolante con ottime prestazioni e costi di lavorazione molto bassi, nel totale rispetto dell’ambiente.

 

 

Leggi tutto: SuberSkin e marketing

SuberSkin

Dettagli
By Roberta Di Monte
Roberta Di Monte
Categoria: SuberSkin
15 Giugno 2013
Visite: 4160

La consapevolezza dei potenziali impatti ambientali connessi alla produzione, l'uso e lo smaltimento dei materiali da costruzione è aumentata. Non solo la legislazione internazionale ma anche molti progettisti, proprietari di immobili e altri professionisti dell'edilizia stanno cercando adottare un approccio più rispettoso dell'ambiente rendendosi responsabili per la selezione e le specifiche dei materiali.

Almeno il 40% dei gas serra nel mondo è causato dall’industria delle costruzioni e dal consumo energetico degli edifici. É fondamentale quindi realizzare edifici che abbiano un minor impatto ambientale possibile durante tutto il loro ciclo di vita.

Questo progetto propone un prodotto indirizzato soprattutto al settore delle case in legno e dell’isolamento termoacustico sostenibile:

  • SuberSkin è un prodotto naturale: la farina di sughero è abbondantemente disponibile e facilmente rinnovabili, proviene da fonti gestite in modo sostenibile; la pellicola del caffè proviene dalla lavorazione dei chicchi
  • Processo di produzione efficiente: il processo di produzione richiede un ridotto consumo energetico, è minima la produzione di scorie e rifiuti (a loro volta riciclabili)
  • Disponibilità delle materie prime a livello locale e nazionale: materiali da costruzione, componenti e sistemi acquistabili a livello locale o regionale, in modo da risparmiare energia e risorse durante il trasporto verso il cantiere
  • Materie prime recuperate, ristrutturate, o ritrasformate: utilizza e valorizza materiali secondari derivanti da processi di produzione del granulato di sughero e della tostatura del caffè.
  • SubeSkin è un prodotto riutilizzabile o riciclabile: i materiali possono essere riutilizzati o riciclati alla fine della loro vita utile
  • SuberSkin è u prodotto durevole: il prodotto hanno una durata simile agli equivalenti prodotti in sughero commerciali 

 

Le caratteristiche di SuberSkin

Le materie prime:

  • Sia la farina di sughero che il “silverskin” sono prodotti secondari dalla lavorazione delle plance di sughero e della torrefazione del caffè.
  • Attualmente il 50% del sughero macinato viene ridotto in farina la cui destinazione principale è la combustione sprecando tutto il credito di CO2 forestale.
  • La pellicola del caffè è un materiale di scarto proveniente dal processo di torrefazione. Una azienda di medie dimensioni produce circa 500 kg/giorno che viene sostanzialmente smaltito e bruciato.
  • Entrambi i settori sono radicati nella realtà produttiva italiana.

Prestazioni:

  • Le prestazioni dei pannelli isolanti sono apprezzabili (0,037 – 0,039 W/mK) confrontabile ai migliori isolanti di origine naturale.

Ambienti confortevoli e sani:

  • SuberSkin è anche un buonissimo isolante acustico.
  • SuberSkin permette di realizzare ambienti confortevoli in quanto non emette sostanze inquinanti e nocive ed è traspirante al vapore acqueo. Questo consenteun ricambio d’aria naturale ed una equilibrata regolazione dell’umidità impedendo la creazione di condense e muffe.

 

Dati Tecnici

Proprietà intellettuale

Il progetto può avvalersi di un brevetto e di una domanda di brevetto:

  • R. Di Monte, “Materiali compositi a base di ossidi/idrossidi inorganici e farine di origine vegetale per pannelli isolanti e loro processo di produzione” , IT0001412854 del 24/07/2012
  • R. Di Monte, “Utilizzo della pellicola del caffè, coffee silverskin, come materia prima di prodotti isolanti e loro metodo di produzione. “ TS2013A000001, 1 agosto 2013.

Articoli recenti

  • Vanguard TV-2, il lancio del 23 ottobre 1957
  • Il patriarcato di Aquileia al tempo di Ottone I
  • Venezia e il patriarcato di Grado ai tempi di Ottone I
  • La marca di Verona e Aquileia al tempo di Ottone I
  • Imperatori del Sacro Romano Impero: Ottone I

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetti
  4. SuberSkin

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed