BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

Questa sezione nasce dall’esigenza di divulgare un’idea imprenditoriale e posizionarla in un settore che è prevalentemente emozione.

La sezione "articoli" vuole avere un compito molto ambizioso: informare in modo semplice analizzando alcuni sviluppi tecnologici, osservare la natura, qualche curiosità ma anche comunicare emozioni.

Perché è cos’ì importante emozionare?

Forse perché probabilmente è l’unico modo per accorgersi di tutto ciò che ci sta intorno.

Forse perché in questo modo facciamo delle scelte diverse.

Forse perché, quando vediamo per televisione qualcosa che ci addolora, ci domandiamo perché.

 BIOSOST ha fatto la scelta di portare avanti un progetto che utilizza materiali sostenibili, provenienti da foreste biosostenibili perché crediamo che ci voglia un cambiamento.

Non possiamo togliere all’uomo la tecnologia, la voglia di crescere. Si può crescere rispettando ciò che ci sta intorno e salvaguardando la bellezza che ci circonda.

 

Seleziona un articolo da leggere

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

Sviluppo sostenibile

 

La società moderna tra progresso e sostenibilità

  

[disponibile su  Amazon]

di Roberta Di Monte 

 

ISBN: 1511895993

ISBN-13: 978-1511895996

 

 

 

Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia non fa paura a nessuno. 
In "La società moderna tra progresso e sostenibilità" si analizzano i vari aspetti che hanno portato alla crisi attuale. 

 

Dagli equilibri naturali della Terra, all'intervento dell'Uomo su tali equilibri per arrivare al Programma generale di Azione Dell'Unione Europea. 
Un percorso semplice, quasi didattico, che spiega e analizza tutti gli aspetti dell'intervento dell'uomo sulla natura. 

 

Solo conoscendo si possono pretendere e fare delle Scelte Politiche che guardano lontano. 

 

Il libro è stato pubblicato nel 2015 ed alcune cose devono essere aggiornate.

Seguendo le linee guida del libro si faranno degli aggiornamenti che, unitamente a ciò che è stato scritto nel libro, possono essere un buon aiuto per coloro che intendono approfondire e conoscere argomenti in materia di sviluppo sostenibile.

 

 

Cap. 1. Prefazione

1.1. Una breve introduzione alla società attuale. 

 I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.

Gli europei, gli italiani ed il cambiamento climatico

Gli americani sono sempre più preoccupati per il cambiamento climatico

 

 1.2. Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze?

 Che cos’è l’effetto serra

      KIDS. Che cos’è l’effetto serra?

 Gli indicatori del cambiamento climatico: il biossido di carbonio

 Gli indicatori del cambiamento climatico: temperatura superficiale globale

       KIDS. Come si misura la temperatura globale terrestre?

       KIDS. Come cambia la temperatura della Terra?

       KIDS. Come cambia la temperatura della Terra? (parte 2)

       KIDS. Come cambia la temperatura della Terra? (parte 3)

                                               Allarme: IPCC afferma che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiederà                                                         un'azione drastica

 Gli indicatori del cambiamento climatico: la neve dell’emisfero settentrionale

 Gli indicatori del cambiamento climatico: i ghiacciai di montagna

                                                 Clima: Italia, in 50 anni scomparso 40% ghiacciai

Gli indicatori del cambiamento climatico: il permafrost

Gli indicatori del cambiamento climatico: ghiaccio marino artico

Gli indicatori del cambiamento climatico: livello del mare

     Innalzamento del livello del mare: come si misura

                                                Dobbiamo essere preoccupati per lo scioglimento del ghiaccio antartico e per                                                           l'innalzamento del livello del mare?

 

Il programma generale di azione dell’unione europea in materia di ambiente. 

 

3.0 Relazione tra sviluppo dell’uomo e la biosfera.

Antropocene: l’attuale era geologica è iniziata con la prima bomba atomica

 

La crescita demografica mondiale.

La distruzione e l’inquinamento del plancton. 

Il disboscamento. 

L’urbanizzazione.

L’agricoltura. 

L’industrializzazione. 

Lo sfruttamento delle risorse naturali 

L’impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile. 

Conclusioni 

 

 

 

 

 


 

 

Raccolta articoli sullo sviluppo sostenibile

Filatelia

Cambiamento Climatico

Raccolta articoli sul cambiamento climatico

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo

  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile

  • Le città sostenibili

  • Progetti sostenibili

  • Cambiamenti climatici

  • Animali e Habitat a rischio

  • Inquinamento

  • Arte, cinema e filatelia

News

  • La peste chiamata anguinaja
    La peste chiamata anguinaja
    Intorno al 566, soprattutto le Venezie furono afflitte dalla peste nera. La popolazione fu decimata.
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
    La centuriazione aquileiese nella la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
    I pionieri italiani del volo spaziale
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
    Il 2 febbraio 1931, Schmiedl lanciò il primo razzo postale nella storia.
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante
    Dalla Russia arrivò la prima proposta di una macchina volante e l’idea apparteneva al rivoluzionario Nikolaj Ivanovic Kibal’čič.

Feed

feed-image Voci Feed
Uomo Che Voleva Scoprire Lo Spazio

Articoli recenti

  • La peste chiamata anguinaja
  • La centuriazione aquileiese: la bassa pianura friulana
  • I pionieri italiani: Giulio Costanzi , Luigi Gussalli e Gaetano Crocco
  • Friedrich Schmiedl, il pioniere della posta-razzo
  • Nikolaj Ivanovic Kibal’čič e la sua macchina volante

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  • I laghi glaciali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Progetti sostenibili
  5. Notizie

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com