L'impatto del cambiamento climatico sta colpendo più duramente e più velocemente di quanto molti si aspettassero.

 

Raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 - un passo necessario per evitare una catastrofe climatica - richiederà la rivalutazione e l'evoluzione delle attuali pratiche commerciali e governative.

 

Alla fine del 2019, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che era in vista un "punto di non ritorno" sul cambiamento climatico.

Il passaggio a un'economia più verde non può aspettare fino a quando la pandemia non si placherà

Non esiste un vaccino per il cambiamento climatico. Si prevede che le temperature globali aumenteranno di almeno 3°C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo, con conseguenze catastrofiche. Disastri come inondazioni, incendi e tempeste continuano a devastare il pianeta.

Anche se le emissioni globali di anidride carbonica sono diminuite del 9% nella prima metà del 2020, l'esperienza ci dice che queste diminuzioni non durano; dopo un calo simile a seguito della crisi finanziaria del 2008-2009, i livelli di emissioni sono rapidamente rimbalzati.

Al fine di compiere progressi verso la limitazione del riscaldamento a meno di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, sarebbe necessaria una diminuzione simile a quella avvenuta nel 2020 ogni anno per il prossimo decennio.

Solo una piccola parte delle più grandi economie del mondo ha assemblato pacchetti di recupero pandemico che si tradurranno in un vantaggio ambientale netto.

L'attesa (e ritardata) Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) prevista per novembre 2021 potrebbe essere un'opportunità per i maggiori emettitori del mondo di impegnarsi per obiettivi nazionali più aggressivi e concordare regole di scambio di carbonio che accelerano gli investimenti nella transizione verso un economia globale del carbonio.

La Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD COP15), originariamente prevista per ottobre 2020 e ora prevista per maggio 2021, e la Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione potrebbero allo stesso modo aumentare lo slancio intorno alla protezione delle specie e alla gestione sostenibile del territorio. Una mancata azione provocherà gravi danni.

La ridotta attenzione politica e gli scarsi investimenti nella resilienza climatica rischiano un ciclo di degrado dell'ecosistema, perdita di biodiversità e potenziali focolai di malattie infettive poiché i patogeni si diffondono più facilmente a nuovi ospiti.

Lo sfruttamento delle risorse naturali continua a rappresentare una grave minaccia, poiché gli habitat vengono distrutti dai rifiuti non trattati e dagli inquinanti derivanti dall'attività mineraria e agricola e aumenta l'inquinamento marino da plastica.

Ecosistemi sani e ricchi di biodiversità aumentano la resilienza ambientale, arginando i danni inflitti dai cambiamenti climatici.

Un passaggio verso una produzione e un consumo più verdi non può essere ritardato fino a quando le economie non saranno completamente ripristinate dopo la pandemia.

Nel frattempo, gli investimenti legati al clima che vengono effettuati rimangono in gran parte all'interno delle nazioni ricche. Solo 49 paesi in via di sviluppo hanno obiettivi quantificabili di finanziamento per il clima. Raggiungere gli obiettivi esistenti sarà impegnativo, non da ultimo a causa degli impatti finanziari e socioeconomici di COVID-19.

L'Unione europea sta cercando di integrare il suo riavvio economico con obiettivi di sostenibilità, ma altri paesi hanno allentato o sospeso le normative sulla protezione ambientale.

Nel frattempo, la riduzione dell'attenzione politica e il sottoinvestimento nella resilienza climatica e nella protezione ambientale rischiano di innescare un ciclo di continuo degrado, perdita di biodiversità e focolai di malattie potenzialmente più infettive poiché i patogeni possono diffondersi più facilmente a nuovi ospiti.

L'espansione agricola e industriale ha portato a una perdita di oltre l'85% delle zone umide a livello globale, ha alterato il 75% della superficie terrestre mondiale e ha colpito il 66% della superficie oceanica.

Lo sfruttamento di piante e animali attraverso la raccolta, il disboscamento, la caccia e la pesca continua a rappresentare una minaccia, poiché gli habitat vengono distrutti da rifiuti non trattati, inquinanti provenienti da attività industriali, minerarie e agricole, fuoriuscite di petrolio e scarichi tossici. Inoltre, l'inquinamento marino da plastica è decuplicato dal 1980.

La biodiversità aumenta la resilienza ambientale e la sua perdita è ora esacerbata dal cambiamento climatico.

Inoltre, i disastri naturali che probabilmente si intensificheranno e diventeranno più frequenti a causa del cambiamento climatico hanno un impatto sproporzionato su donne e bambini, che hanno 14 volte più probabilità degli uomini di morire durante questi disastri naturali - e anche gli anziani e gli infermi sono a maggior rischio.

Ogni anno, tra il 2008 e il 2016, condizioni meteorologiche estreme hanno costretto più di 20 milioni di persone a lasciare le loro case. All'inizio del 2019, il ciclone tropicale Idai da solo ha sfollato centinaia di migliaia di persone nell'Africa sud-orientale e un anno dopo più di 100.000 persone vivevano ancora nei siti di reinsediamento nell'area.

Il Green Deal in Europa

La pandemia sta trasformando la politica dell'Unione Europea. Il suo arrivo ha coinciso con i primi mesi di una nuova Commissione europea e ha fatto precipitare i paesi membri in una crisi sanitaria, sociale ed economica.

L'accordo del luglio 2020 su un bilancio di 1,1 trilioni di euro e uno sforzo di recupero di 750 miliardi di euro ha segnato un passo significativo; la capacità dell'UE di gestire le emergenze sanitarie è ora all'ordine del giorno e un piano senza precedenti che infrange le norme di governance stabilite cerca di facilitare una transizione sociale, digitale e verde.

Le sfide abbondano: la posizione dell'Europa in mezzo a una crescente competizione tra grandi potenze rimane instabile, le sue istituzioni devono difendere la democrazia di fronte al crescente populismo e la migrazione richiede un approccio più globale.

La Commissione Europea ha designato la transizione verde come uno dei due obiettivi strategici primari per l'Unione Europea (insieme allo sviluppo digitale) e ha tradotto questa ambizione in un "Green Deal europeo".

Per perseguire questo obiettivo, la Commissione cercherà un accordo con gli Stati membri dell'UE per impegnare il blocco verso la neutralità climatica (nessuna nuova emissione netta di carbonio prodotta dall'uomo) entro il 2050

Sarebbe un grande passo avanti rispetto all'attuale impegno dell'UE nell'ambito dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che è quello di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030. Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici, l'UE deve decidere quali politiche rafforzare.

Una delle politiche potrebbe essere un sistema di scambio di quote di emissioni, uno strumento climatico di punta inteso a garantire una riduzione delle emissioni efficace in termini di costi, sarà una di queste politiche. Le aziende europee possono quindi aspettarsi un prezzo del carbonio più elevato. Dovranno essere inaspriti i diversi obiettivi climatici per ogni stato membro dell'UE con emissioni escluse dal sistema di scambio, richiedendo che le politiche nazionali ed europee siano rese più rigorose in modo da avere un impatto sui trasporti, gli edifici e le piccole imprese.

L'ambizione dichiarata è che la transizione dell'Europa verso tecnologie e prodotti a basse emissioni di carbonio stimolerà gli investimenti, l'innovazione e l'occupazione. Il know-how dell'UE potrebbe quindi essere esportato in tutto il mondo e il valore aggiunto dallo spazio a basse emissioni di carbonio potrebbe diventare il nuovo motore di crescita dell'Europa.

A livello globale, in molti settori industriali si sta cercando di ridurre al minimo i rifiuti di plastica, ma trovano proibitivo il costo della creazione di sistemi di raccolta e riciclaggio o della sostituzione dei volumi attuali con materiali a base biologica. 

Tuttavia, non bisogna pensare ai soli costi a breve termine associati alla sostenibilità, ma anche ai benefici a lungo termine. Ad esempio si stanno facendo grossi investimenti sul digitale. La carne di origine vegetale potrebbe raggiungere un fatturato di 140 miliardi di dollari entro la fine di questo decennio e il mercato della nutrizione e del benessere al dettaglio potrebbe crescere fino a 50 miliardi di dollari entro il 2025.

Le aziende dovranno reinventarsi per cogliere queste opportunità. Tutte le transizioni sono difficili; questo è ancora più duro. La ricerca globale di Bain ha rilevato che solo il 12% di tutti gli sforzi di cambiamento aziendale ha successo, ma il tasso di successo per le iniziative di sostenibilità è sostanzialmente inferiore: un misero 4%. 

L'innovazione sostenibile sta creando nuovi prodotti che possono essere prodotti con meno emissioni di carbonio, meno rifiuti e un'enfasi sul miglioramento del benessere. 

Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la lotta contro i rifiuti di plastica e la plastica monouso rimangono da considerare come le principali priorità di un Green Deal europeo

 

Cosa pensano gli europei?

Agli europei intervistati è stato chiesto di scegliere da un elenco di obiettivi a cui dare la priorità in un Green Deal europeo.

La voce "sviluppo delle energie rinnovabili" è in cima alla classifica.

Al secondo posto la "lotta contro i rifiuti di plastica e guida sulla questione della plastica monouso" .

Almeno tre intervistati su dieci menzionano "il sostegno agli agricoltori dell'UE affinché ricevano una remunerazione equa per fornire agli europei alimenti a prezzi accessibili e sicuri" promuovendo l’economia circolare, un sistema che preserva le risorse naturali e limita gli sprechi e riduce il consumo di energia.

Al quarto posto si trova la  “protezione della biodiversità” e l'obiettivo di andare verso un'ambizione a inquinamento zero.

Al quinto posto gli intervistati cita "le misure per rendere l'UE carbon neutral entro il 2050 riducendo gli effetti delle emissioni di gas serra a zero".

Infine, "l'introduzione di una tassa sui prodotti importati da paesi terzi che hanno standard di politica climatica inferiori all'UE" occupa il posto finale nella classifica.

 

Standard Eurobarometer 93 Summer 2020

Global Risk 2020

World Economic Forum