BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Imperatori romani
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto

Menu

  • Home

    Home

  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    • Clima ... cosa sappiamo

      Clima ... cosa sappiamo

      • Una breve introduzione alla società attuale

        Una breve introduzione alla società attuale

      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

        Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera

      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

        Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?

      • Il ciclo globale del carbonio

        Il ciclo globale del carbonio

      • La distruzione degli habitat

        La distruzione degli habitat

      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

        L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile

      • Le città di domani

        Le città di domani

      • Possibili rischi futuri

        Possibili rischi futuri

    • Rapporti ambientali

      Rapporti ambientali

    • Le città sostenibili

      Le città sostenibili

    • Progetti sostenibili

      Progetti sostenibili

      • Riciclo Creativo

        Riciclo Creativo

    • Cambiamenti climatici

      Cambiamenti climatici

    • Animali e habitat a rischio

      Animali e habitat a rischio

    • Inquinamento

      Inquinamento

    • Arte, cinema e filatelia

      Arte, cinema e filatelia

      • Filatelia

        Filatelia

  • Storia

    Storia

    • Disastri nella storia

      Disastri nella storia

    • Storia del Friuli - Venezia Giulia

      Storia del Friuli - Venezia Giulia

      • Storia del Friuli

        Storia del Friuli

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        Storia di Trieste e della Venezia Giulia

        • Fino al 475 d.C.

          Fino al 475 d.C.

        • 475-1492

          475-1492

        • 1492-1850

          1492-1850

        • Dal 1850

          Dal 1850

      • vita quotidiana, usi e costumi

        vita quotidiana, usi e costumi

        • vita quotidiana

          vita quotidiana

        • economia e commercio

          economia e commercio

        • agricoltura e allevamento

          agricoltura e allevamento

        • cucina

          cucina

    • Il Medioevo

      Il Medioevo

    • La corsa allo spazio

      La corsa allo spazio

    • Elenchi storici

      Elenchi storici

      • Imperatori romani

        Imperatori romani

      • Patriarchi di Aquileia

        Patriarchi di Aquileia

      • Imperatori del Sacro Romano Impero

        Imperatori del Sacro Romano Impero

  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

  • Progetti

    Progetti

  • Chi siamo

    Chi siamo

  • contatto

    contatto

  • I gas serra: il metano

  • I gas serra: l’anidride carbonica

  • Il carbonio nel sistema terrestre e il ciclo naturale del carbonio

  • Il ciclo del carbonio in una prateria

  • Il ciclo del carbonio nel suolo

  • Il ciclo globale del carbonio

  • Il ciclo globale del carbonio: il futuro del ciclo del carbonio

  • Il ciclo globale del carbonio: il ruolo degli incendi nella regione boreale

  • Il ciclo globale del carbonio: se il ciclo del carbonio subisce una perturbazione

  • Il ruolo del carbonio nel sistema terrestre

  • La chimica dell’acidificazione degli oceani

  • La piantagione di alberi per affrontare la crisi climatica

  • Le dimensioni umane del ciclo del carbonio: le aree urbane

  • Quando il permafrost si scongela

News

  • Il
    Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus
    Il Liber ad ignium comburendos hostes   è una raccolta di ricette di fuochi pirotecnici pubblicati in latino nel XIII  secolo. 
  • Il Ducato longobardo del Friuli
    Il Ducato longobardo del Friuli
    Il Ducato del Friuli fu il primo Ducato creato dai Longobardi e fu tra i più influenti dell’intero regno longobardo .
  • La scomoda verità
    La scomoda verità
    La condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra è LA SCOMODA VERITA’
  • Lo spazio, la vecchia nuova frontiera
    Lo spazio, la vecchia nuova frontiera
    Da sempre gli esseri umani sognano l'esplorazione dello spazio.
  • Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II
    Peenemünde, la culla dei viaggi spaziali – Parte II
    Peenemünde. Sviluppo dell'A-4, e il lancio del missile Wasserfall.

Feed

feed-image Voci Feed

Articoli recenti

  • Il "Liber ad ignium comburendos hostes" di Marcus Graecus
  • Il Ducato longobardo del Friuli
  • L’arrivo dei Celti e la diffusione dei Carni nel territorio friulano
  • La scomoda verità
  • Teodorico sconfigge Odoacre e la battaglia sull'Isonzo

Articoli più letti

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ciclo del carbonio

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com