CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALI SONO LE EVIDENZE? COME SI MISURANO?
I laghi glaciali, formati dallo scioglimento dei ghiacciai, sono riserve d'acqua dolce vulnerabili ai cambiamenti climatici e ai rischi ambientali
Leggi tutto: I laghi glaciali: Specchi d'acqua nati dal ghiaccio
Le Gravi Conseguenze Economiche del Riscaldamento Globale
Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.
Leggi tutto: Palloni Sonda: Esploratori dell'Atmosfera e Custodi delle Previsioni
Proteggere la "Sfera della Vita" per Preservare la Biodiversità e la Vita sulla Terra
Come gli Elementi Inanimati Influenzano gli Ecosistemi Terrestri
SOCIETA' E SOSTENIBILITA'
Trieste affronta sfide demografiche ed economiche, ma la sua posizione strategica offre opportunità di rilancio con investimenti e sviluppo sostenibile
Leggi tutto: Trieste al Bivio: Tra Declino Demografico e Rilancio Strategico
Studio rivela che la pericolosità del particolato atmosferico è sottostimata, aumentando i rischi per la salute. Nuove strategie sono necessarie
Leggi tutto: Particolato: Un Pericolo Sottovalutato per la Nostra Salute
L'IA accelera la scoperta scientifica, rivoluzionando medicina, materiali e mente umana, aprendo nuove frontiere e sfide etiche
Leggi tutto: Tecnologie di Frontiera: La Scienza del Futuro è Già Qui
Le microalghe producono idrogeno verde da luce solare e CO2, riducendo emissioni e offrendo un'alternativa sostenibile ai combustibili fossili
Scienziati di Singapore hanno sviluppato una tecnologia innovativa per trasformare le gocce di pioggia in elettricità rinnovabile ed efficiente
Leggi tutto: Plug Flow: La Fisica della Pioggia che Produce Elettricità
NATURA E HABITAT
Studio rivela che la pericolosità del particolato atmosferico è sottostimata, aumentando i rischi per la salute. Nuove strategie sono necessarie
Leggi tutto: Particolato: Un Pericolo Sottovalutato per la Nostra Salute
SO2, un gas tossico nell’atmosfera che causa danni respiratori, piogge acide e danni alle foreste.
Leggi tutto: Biossido di Zolfo: Un Pericolo Invisibile per la Salute e l'Ambiente
La degradazione molecolare che trasforma la plastica in frammenti pericolosi
Leggi tutto: Microplastiche: Svelato il Processo di Rilascio "Silenzioso"
Costi Sanitari ed Economici dell'Esposizione al Fumo
Leggi tutto: Incendi Forestali: Una Minaccia Nascosta per la Salute Umana
Alla ricerca delle iniziative che portano a migliorare la nostra società e il nostro ambiente.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni dell'uomo.
Ogni progresso, modifica della società deve essere fatto in sintonia con l’ambiente ossia nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Gli ecosistemi e sistemi ambientali sani sono necessari per la sopravvivenza della specie umana e degli organismi viventi. Alcune modalità per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente sono l'ingegneria chimica ecosostenibile, la gestione ambientale delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Il percorso verso il raggiungimento della sostenibilità rappresenta anche una sfida sociale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, gli stili di vita locali e individuali e il consumo critico. Per vivere in modo più sostenibile si può ricorrere ad alcune strategie, come la riorganizzazione delle condizioni di vita (ad esempio, ecovillaggi, città ecologiche e città sostenibili), la revisione dei settori economici (green building, agricoltura sostenibile) o delle prassi lavorative (bioarchitettura), l'utilizzo delle scienze per lo sviluppo di nuove tecnologie (tecnologia verde, energie rinnovabili ed energia da fusione e da fissione attraverso un processo sostenibile oltre che l'adattamento degli stili di vita individuali volto alla conservazione delle risorse naturali.
Alla luce di fenomeni come il degrado ambientale, il cambiamento climatico, il sovraconsumo, l'aumento demografico e la crescita economica illimitata in un sistema chiuso, la concreta possibilità che le società umane possano, in futuro, raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale è stata, e continua a rimanere.
L’importanza di avere una società sostenibile
E’ tempo di dipingere un sogno
I laghi più recenti dell'Alaska emettono grosse quantità di metano
Lo scioglimento del permafrost e le conseguenze sul clima e sugli ecosistemi: piccoli cambiamenti che possono generare grandi modifiche al Clima.
Leggi tutto: Il permafrost come indicatore del cambiamento climatico
L'aumento della temperatura media globale porta all’innalzamento del livello del mare
Leggi tutto: Conseguenze dell’innalzamento del livello marino
La capacità dell'oceano di assorbire il calore in eccesso ha protetto gli esseri umani da cambiamenti climatici ancora più rapidi.
Leggi tutto: Temperatura dell’oceano come indicatore climatico
Pagina 15 di 101
Articoli recenti