La natura sta declinando a livello mondiale a ritmi senza precedenti nella storia umana
La natura è in declino a livello mondiale a ritmi senza precedenti nella storia umana - e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con gravi conseguenze sulle persone in tutto il mondo.
"Le prove schiaccianti del Global Assessment IPBES, da una vasta gamma di diversi campi di conoscenza, presenta un quadro inquietante", ha detto il presidente dell'IPBES, Sir Robert Watson. "La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai. Stiamo erodendo le basi stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo ".
"Il Rapporto ci dice anche che non è troppo tardi per fare la differenza, ma solo se iniziamo ora a tutti i livelli, dal locale al globale", ha affermato. "Attraverso il 'cambiamento trasformativo', la natura può ancora essere conservata, ripristinata e utilizzata in modo sostenibile - questa è anche la chiave per soddisfare la maggior parte degli altri obiettivi globali. Per cambiamento trasformativo intendiamo una riorganizzazione fondamentale a livello di sistema tra fattori tecnologici, economici e sociali".
Il rapporto di valutazione globale IPBES su Biodiversity and Ecosystem Services è il primo Rapporto intergovernativo nel suo genere e si basa sul Millennium Ecosystem Assessment del 2005, che introduceva metodi innovativi di valutazione delle prove.
Il Rapporto valuta i cambiamenti negli ultimi cinquant'anni, fornendo un quadro completo della relazione tra i percorsi di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura. Offre anche una gamma di possibili scenari per i prossimi decenni.
La biodiversità e il contributo della natura alle persone sono il nostro patrimonio comune e la più importante" rete di sicurezza "per l'umanità a sostegno della vita.
Il Rapporto rileva che circa 1 milione di specie animali e vegetali sono ora minacciate di estinzione.
L'abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte degli habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto dal 1900. Più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% di coralli che formano la barriera corallina e più di un terzo di tutti i mammiferi marini sono minacciati. Dal XVI secolo almeno 680 specie di vertebrati si sono estinte e più del 9% di tutte le razze di mammiferi domestici utilizzate per il cibo e l'agricoltura si sono estinte entro il 2016, con almeno 1.000 altre razze ancora minacciate.
I cinque fattori principali colpevoli di questa perdita di biodiversità sono:
(1) cambiamenti nell'uso della terra e del mare;
(2) sfruttamento diretto degli organismi;
(3) cambiamenti climatici;
(4) inquinamento
(5) specie esotiche invasive.
Il rapporto rileva che, dal 1980, le emissioni di gas serra sono raddoppiate, facendo salire le temperature medie di almeno 0,7°C - con i cambiamenti climatici che hanno già influenzato la natura dal livello degli ecosistemi a quello della genetica - gli impatti dovrebbero aumentare nei prossimi decenni, in alcuni casi sorpassa l'impatto del cambio di uso della terra e del mare e altri fattori.
Nonostante i progressi compiuti per conservare la natura e implementare le politiche, il Rapporto rileva anche che gli obiettivi globali per conservare e utilizzare in modo sostenibile la natura e raggiungere la sostenibilità non possono essere soddisfatti dalle attuali traiettorie e gli obiettivi per il 2030 e oltre possono essere raggiunti solo attraverso cambiamenti trasformativi in ambito economico, sociale, fattori politici e tecnologici.
Altre importanti conclusioni del rapporto.
- Tre quarti dell'ambiente terrestre e circa il 66% dell'ambiente marino sono stati significativamente modificati dalle azioni umane. In media queste tendenze sono state meno severe o evitate nelle aree gestite dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali.
- Più di un terzo della superficie terrestre del mondo e quasi il 75% delle risorse di acqua dolce sono ora destinate alla produzione di colture o bestiame.
- Il valore della produzione agricola è aumentato di circa il 300% dal 1970, il raccolto di legname grezzo è aumentato del 45% e circa 60 miliardi di tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili sono ora estratte a livello globale ogni anno - quasi raddoppiato dal 1980.
- Il degrado del suolo ha ridotto la produttività del 23% della superficie terrestre globale, fino a 577 miliardi di dollari in colture globali annuali sono a rischio di perdita degli impollinatori e 100-300 milioni di persone sono a maggior rischio di inondazioni e uragani a causa della perdita di habitat costieri e protezione.
- Nel 2015, il 33% degli stock ittici marini viene raccolto a livelli insostenibili.
- Le aree urbane sono più che raddoppiate dal 1992.
- L'inquinamento plastico è aumentato di dieci volte dal 1980, 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali sono gettati ogni anno nelle acque del mondo, e i fertilizzanti che entrano negli ecosistemi costieri hanno prodotto più di 400 "zone morte" oceaniche, equivalente ad un'area superiore a quella del Regno Unito.
- Le tendenze negative in natura continueranno fino al 2050 e oltre in tutti gli scenari politici esaminati nel Rapporto, ad eccezione di quelli che includono il cambiamento di trasformazione.
Il Rapporto propone anche varie azioni per la sostenibilità e sottolinea l'importanza, tra l'altro, di adottare una gestione integrata e approcci intersettoriali che tengano conto dei compromessi tra produzione di cibo ed energia, infrastrutture, gestione delle acque dolci e costiere e conservazione della biodiversità.
Ulteriori informazioni sui principali aspetti del rapporto
Scala di perdita della natura
Dal 1970, le tendenze nella produzione agricola, nella raccolta di pesce, nella produzione di bioenergia e nella raccolta di materiali sono aumentate, in risposta alla crescita della popolazione, all'aumento della domanda e allo sviluppo tecnologico, ad un prezzo elevato, distribuito in modo ineguale all'interno e tra i paesi.
Il ritmo dell'espansione agricola in ecosistemi intatti varia da paese a paese. Le perdite di ecosistemi intatti si sono verificate principalmente nei tropici, sede dei più alti livelli di biodiversità del pianeta. Ad esempio, 100 milioni di ettari di foresta tropicale sono stati persi dal 1980 al 2000, derivanti principalmente da allevamenti di bestiame in America Latina (circa 42 milioni di ettari) e piantagioni nel Sud-Est asiatico (circa 7,5 milioni di ettari, di cui l'80% per la produzione dell’olio di palma, usato soprattutto nei prodotti alimentari, cosmetici, prodotti per la pulizia e carburante), tra gli altri.
Dal 1970 la popolazione umana globale è più che raddoppiata (da 3,7 a 7,6 miliardi), aumentando in modo disomogeneo tra paesi e regioni; e il prodotto interno lordo pro capite è quattro volte più alto.
L'abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte degli habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto dal 1900.
Il numero di specie esotiche invasive per paese è aumentato di circa il 70% dal 1970, in tutti i 21 paesi con record dettagliati.
Le distribuzioni di quasi la metà (47%) dei mammiferi senza volo a terra, per esempio, e quasi un quarto degli uccelli minacciati, potrebbero essere già state influenzate negativamente dai cambiamenti climatici.
Popoli indigeni, comunità locali e natura
Almeno un quarto della superficie terrestre globale è tradizionalmente di proprietà, gestito, utilizzato o occupato da popolazioni indigene. Queste aree comprendono circa il 35% dell'area che è formalmente protetta e circa il 35% di tutte le aree terrestri rimanenti con un intervento umano molto basso.
La natura gestita dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali è sottoposta a crescenti pressioni, ma generalmente diminuisce meno rapidamente che in altre terre - sebbene il 72% degli indicatori locali sviluppati e utilizzati dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali mostrino il deterioramento della natura che sostiene i mezzi di sussistenza locali.
Il riconoscimento della conoscenza, delle innovazioni e delle pratiche, delle istituzioni e dei valori delle popolazioni indigene e delle comunità locali e la loro inclusione e partecipazione alla governance ambientale spesso migliorano la loro qualità di vita, nonché la conservazione della natura, il restauro e l'uso sostenibile.
Strumenti politici, opzioni e pratiche esemplari
Le azioni politiche e le iniziative sociali devono contribuire a sensibilizzare in merito all'impatto del consumo sulla natura, a proteggere gli ambienti locali, a promuovere economie locali sostenibili e a ripristinare le aree degradate.
Il Rapporto presenta un elenco delle possibili azioni e percorsi per raggiungerli attraverso posizioni, sistemi e scale, che saranno più propensi a sostenere la sostenibilità.
In agricoltura deve promuovere buone pratiche agricole e agroecologiche; pianificazione paesaggistica multifunzionale (che fornisce simultaneamente sicurezza alimentare, opportunità di sostentamento, mantenimento delle specie e funzioni ecologiche) e gestione integrata intersettoriale. Sottolinea inoltre l'importanza di un coinvolgimento più profondo di tutti gli attori nel sistema alimentare (compresi i produttori, il settore pubblico, la società civile e i consumatori) e una gestione più integrata del paesaggio e dei bacini idrografici; conservazione della diversità di geni, varietà, cultivar, razze, varietà locali e specie; così come approcci che danno potere ai consumatori e ai produttori attraverso la trasparenza del mercato, una migliore distribuzione e localizzazione (che rivitalizza le economie locali), riformato le catene di approvvigionamento e ridotto lo spreco alimentare.
Nei sistemi marini ci devono essere approcci ecosistemici alla gestione della pesca; pianificazione territoriale; quote effettive; aree marine protette; proteggere e gestire le aree chiave della biodiversità marina; ridurre l'inquinamento da deflusso negli oceani e lavorare a stretto contatto con produttori e consumatori.
Nei sistemi di acqua dolce ci deve essere una governance più inclusiva delle risorse idriche per la gestione collaborativa delle risorse idriche e una maggiore equità; migliore integrazione della gestione delle risorse idriche e della pianificazione del paesaggio su scale; promuovere pratiche per ridurre l'erosione del suolo, la sedimentazione e il deflusso dell'inquinamento; aumentare il deposito d'acqua; promuovere investimenti in progetti idrici con chiari criteri di sostenibilità; così come affrontare la frammentazione di molte politiche di acqua dolce.
Nelle aree urbane si propongono soluzioni basate sulla natura; accrescere l'accesso ai servizi urbani e un ambiente urbano sano per le comunità a basso reddito; migliorare l'accesso agli spazi verdi; produzione e consumo sostenibili e connettività ecologica all'interno degli spazi urbani, in particolare con le specie autoctone.
Dai numeri - Statistiche chiave e fatti dal rapporto
Generale
75%: ambiente terrestre "gravemente modificato" fino ad oggi da azioni umane (ambienti marini 66%)
47%: riduzione degli indicatori globali dell'estensione e delle condizioni degli ecosistemi rispetto alle loro stime delle linee di base naturali
28%: area terrestre globale detenuta e / o gestita da popolazioni indigene, tra cui> 40% delle aree formalmente protette e il 37% di tutte le restanti aree terrestri con intervento umano molto basso
+/- 60 miliardi: tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili estratte a livello globale ogni anno, quasi il 100% dal 1980
15%: aumento del consumo globale pro capite di materiali dal 1980
> 85%: le zone umide, presenti nel 1700, che state perse - la perdita di zone umide è attualmente tre volte più veloce, in termini percentuali, della perdita di foreste.
Specie, popolazioni e varietà di piante e animali
8 milioni: numero totale stimato di specie animali e vegetali sulla Terra (inclusi 5,5 milioni di specie di insetti)
Fino a 1 milione: specie minacciate di estinzione
> 500.000 (+/- 9%): quota delle 5,9 milioni di specie terrestri del mondo con habitat insufficiente per la sopravvivenza
> 40%: specie di anfibi minacciate di estinzione
Quasi il 33%: coralli, squali e mammiferi marini minacciati di estinzione
Almeno 680: specie di vertebrati spinti all'estinzione da azioni umane dal XVI secolo
> 20%: diminuzione dell'abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte dei principali biomi terrestri, per lo più dal 1900.
+/- 560: razze domestiche di mammiferi che si sono estinte entro il 2016, con almeno altre 1.000 minacciate
3,5%: razza di uccelli domestici estinta entro il 2016
70%: aumento dal 1970 in numero di specie esotiche invasive in 21 paesi
30%: riduzione dell'integrità dell'habitat terrestre globale causata dalla perdita e dal deterioramento dell'habitat
Cibo e agricoltura
300%: aumento della produzione di colture alimentari dal 1970
23%: aree territoriali che hanno visto una riduzione della produttività a causa del degrado del suolo
> 75%: tipi di colture alimentari globali che si basano sull'impollinazione degli animali
US $ 235 a US $ 577 miliardi: valore annuo della produzione globale di colture a rischio a causa della perdita di impollinatori
5,6 gigatonnellate: emissioni annue di CO2 sequestrate negli ecosistemi marini e terrestri - equivalenti al 60% delle emissioni globali di combustibili fossili
+/- 11%: popolazione mondiale denutrita
100 milioni: ettari di espansione agricola nei tropici dal 1980 al 2000, principalmente allevamenti di bestiame in America Latina, e piantagioni nel sud-est asiatico (di cui l'80% è olio di palma), metà a spese delle foreste intatte
> 33%: superficie terrestre mondiale (e +/- 75% delle risorse di acqua dolce) destinata alla produzione di colture o bestiame
+/- 25%: emissioni di gas a effetto serra causate dalla radura del terreno, dalla produzione vegetale e dalla concimazione, con alimenti a base animale che contribuiscono per il 75% a questa cifra
$ 100 miliardi: livello stimato di sostegno finanziario nei paesi dell'OCSE (2015) all'agricoltura potenzialmente dannosa per l'ambiente
Oceani e pesca
33%: gli stock ittici marini nel 2015 sono stati raccolti con metodi non sostenibili
> 55%: area oceanica coperta da pesca industriale
3-10%: riduzione prevista della produzione primaria netta oceanica a causa dei soli cambiamenti climatici entro la fine del secolo
Fino al 33%: quota stimata nel 2011 delle catture mondiali dichiarate illegali, non dichiarate o non regolamentate
+/- 50%: copertura corallina di barriera corallina perduta dal 1870
100-300 milioni: le persone nelle aree costiere sono esposte a un rischio maggiore a causa della perdita della protezione dell'habitat costiero
400: "zone morte" di ecosistemi costieri a basso tenore di ossigeno
29%: riduzione media del rischio di estinzione per mammiferi e uccelli in 109 paesi grazie agli investimenti di conservazione dal 1996 al 2008.
foreste
45%: aumento della produzione di legname grezzo dal 1970
50%: espansione agricola avvenuta a spese delle foreste
50%: diminuzione del tasso netto di perdita di foresta dagli anni 1990
68%: area forestale globale oggi rispetto al livello preindustriale stimato
7%: riduzione delle foreste intatte (> 500 km quadrati senza pressione umana) dal 2000-2013 nei paesi sviluppati e in via di sviluppo
290 milioni di ettari (+/- 6%): copertura forestale nativa persa dal 1990-2015 a causa della compensazione e della raccolta del legname
10-15%: forniture globali di legname fornite da foreste illegali (fino al 50% in alcune aree)
> 2 miliardi: persone che si affidano a combustibili legnosi per soddisfare il loro fabbisogno di energia primaria
Estrazione ed energia
<1%: terreno totale utilizzato per l'estrazione mineraria, ma l'industria ha impatti negativi significativi sulla biodiversità, le emissioni, la qualità dell'acqua e la salute umana
+/- 17.000: siti minerari su larga scala (in 171 paesi), per lo più gestiti da 616 società internazionali
+/- 6.500: installazioni offshore di estrazione di petrolio e gas nell'oceano ((in 53 paesi)
US $ 345 miliardi: sussidi globali per i combustibili fossili
Urbanizzazione, sviluppo e questioni socioeconomiche
> 100%: crescita delle aree urbane dal 1992
25 milioni di km: lunghezza delle nuove strade asfaltate prevista per il 2050, con il 90% della costruzione nei paesi meno sviluppati e in via di sviluppo
105%: aumento della popolazione umana globale (da 3,7 a 7,6 miliardi) dal 1970 in modo disomogeneo tra paesi e regioni
> 2.500: conflitti su combustibili fossili, acqua, cibo e terra attualmente in corso in tutto il mondo
> 1.000: attivisti ambientali e giornalisti uccisi tra il 2002 e il 2013
Salute
70%: percentuale di farmaci antitumorali che sono prodotti naturali o sintetici ispirati alla natura
+/- 4 miliardi: persone che si basano principalmente su medicine naturali
17%: malattie infettive diffuse da vettori animali, causando> 700.000 decessi annuali
+/- 821 milioni: le persone affrontano l'insicurezza alimentare in Asia e in Africa
40%: della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua potabile pulita e sicura
> 80%: acque reflue globali scaricate non trattate nell'ambiente
300-400 milioni di tonnellate: metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali gettati ogni anno nelle acque del mondo
10 volte: aumento dell'inquinamento plastico dal 1980
Cambiamento climatico
1°C: differenza di temperatura globale media nel 2017 rispetto ai livelli preindustriali
> 3 mm: aumento del livello del mare globale medio annuo negli ultimi due decenni
16-21 cm: aumento del livello medio globale del mare dal 1900
Aumento del 100% dal 1980 delle emissioni di gas a effetto serra
5%: frazione stimata delle specie a rischio di estinzione a partire dal 2°C di riscaldamento, che sale al 16% a 4,3°C di riscaldamento
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La maggior parte: gli obiettivi di biodiversità di Aichi per il 2020 probabilmente non saranno disponibili.
22 su 44: gli obiettivi valutati nell'ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi a povertà, fame, salute, acqua, città, clima, oceano e terra sono stati indeboliti
72%: di indicatori locali in natura sviluppati e utilizzati dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali che mostrano tendenze negative
4: numero di obiettivi Aichi in cui sono stati compiuti buoni progressi su alcune componentii
Nota 1. Le Nazioni Unite hanno istituito l’IPBES (intergovernmental science policy platform on biodiversity and ecosystem services), una nuova piattaforma intergovernativa. La missione dell’IPBES è duplice: mettere in collegamento scienza e politica e incentivare i decisori politici ad agire in base alle migliori conoscenze scientifiche disponibili.
Nota 2. Alla decima Conferenza delle Parti della Convenzione, a Nagoya, Prefettura di Aichi, Giappone, è stato concordato il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020 ed i relativi 20 obiettivi chiamati gli Aichi Target.