BIOSOST
BIOSOST
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • Home
  • Sostenibilità
    • Clima ... cosa sappiamo
      • Una breve introduzione alla società attuale
      • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
      • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
      • Il ciclo globale del carbonio
      • La distruzione degli habitat
      • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
      • Le città di domani
      • Possibili rischi futuri
    • Rapporti ambientali
    • Le città sostenibili
    • Progetti sostenibili
      • Riciclo Creativo
    • Cambiamenti climatici
    • Animali e habitat a rischio
    • Inquinamento
    • Arte, cinema e filatelia
      • Filatelia
  • Storia
    • Disastri nella storia
    • Storia del Friuli - Venezia Giulia
      • Storia del Friuli
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • Storia di Trieste e della Venezia Giulia
        • Fino al 475 d.C.
        • 475-1492
        • 1492-1850
        • Dal 1850
      • vita quotidiana, usi e costumi
        • vita quotidiana
        • economia e commercio
        • agricoltura e allevamento
        • cucina
    • Il Medioevo
    • La corsa allo spazio
    • Elenchi storici
      • Patriarchi di Aquileia
      • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Chi siamo
  • contatto
  • clima...cosa sappiamo

Una breve introduzione alla società attuale.

 

 

Il cambiamento climatico è una delle sfide più serie per il nostro mondo di oggi. I suoi effetti si fanno sentire in tutti i continenti e si prevede che diventeranno più intensi nei prossimi decenni. Questi cambiamenti hanno il potere di trasformare il nostro mondo, influendo sul nostro ambiente, salute, cibo e risorse idriche e rappresentano una minaccia per la sicurezza e la stabilità globali.

Sebbene 195 paesi abbiano concordato nell'accordo di Parigi del 2015 di affrontare i cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale a "ben al di sotto" dei 2°C e proseguendo gli sforzi per limitarlo a 1,5°C, la temperatura media globale continua ad aumentare. Secondo il rapporto speciale dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicato nell'ottobre 2018, il riscaldamento globale indotto dall'uomo ha già raggiunto 1°C e sta aumentando a un tasso di circa 0,2°C per decennio. Senza un'azione internazionale più forte, l'aumento di temperatura medio potrebbe superare il livello critico di 2°C subito dopo il 2060 e continuare a salire, rendendo molto più probabili i cambiamenti climatici irreversibili su larga scala.

La situazione politica dei singoli Paesi è determinante nella scelta delle priorità che molte volte, purtroppo, mettono in secondo piano la tutela dell’ambiente.

 

La nostra Terra lancia un grido di allarme

 La società tra geopolitica e nuove sfide

La situazione attuale in Europa: crisi climatica e la transizione verde

 

 


 

La rapida crescita della popolazione, l'aumento dell'urbanizzazione e una classe media globale in espansione avranno profondi impatti sulla sicurezza alimentare e nutrizionale e eserciteranno un'intensa pressione aggiuntiva sull'ambiente.

 

Crescita demografica mondiale e crisi alimentare

Crescita demografica mondiale e migrazione

 

 


 

Con l’aggravarsi della crisi climatica, la pandemia, la crisi economica, quale futuro ci attende?  

Una fotografia della società attuale.

Quale futuro ci attende? Il problema del cambiamento climatico

Quale futuro ci attende? La sofferenza dei giovani

 


Archivio

 I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.

 Old. La situazione attuale in Europa: la geopolitica e le nuove paure

 Old. Quale futuro ci attende? Il problema del cambiamento climatico

La società tra geopolitica e nuove sfide

 

Crescita demografica mondiale  e crisi alimentare

Crescita demografica mondiale e crisi alimentare

Dettagli
Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
30 Agosto 2021
Visite: 2886
  • società
  • crisi alimentare
  • crescita demografica
  • urbanizzazione

La crescita della popolazione, una classe media globale in espansione e l'urbanizzazione stanno presentando sfide per i sistemi alimentari

Leggi tutto: Crescita demografica mondiale e crisi alimentare

Quale futuro ci attende? La sofferenza dei giovani

Dettagli
Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
14 Febbraio 2021
Visite: 630
  • società

I giovani di tutto il mondo stanno vivendo la loro seconda grande crisi globale in un decennio: la crisi finanziaria ed ora la pandemia.

Leggi tutto: Quale futuro ci attende? La sofferenza dei giovani

La situazione attuale in Europa: la geopolitica e le nuove paure

Dettagli
Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
15 Gennaio 2021
Visite: 695
  • società

La geopolitica prima e dopo il COVID. Il cambiamento verso un mondo più verde sarà sempre più difficile? 

Leggi tutto: La situazione attuale in Europa: la geopolitica e le nuove paure

I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.

Dettagli
Categoria: Una breve introduzione alla società attuale
14 Ottobre 2019
Visite: 3358

Il sentimento degli europei nei riguardi del cambiamento climatico. Dati aggiornati a aprile 2019.

Leggi tutto: I sentimenti degli europei e le loro paure. Risultati dell’Eurobarometro.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Sostenibilità

  • Clima ... cosa sappiamo
  • Rapporti ambientali e sviluppo sostenibile
  • Le città sostenibili
  • Progetti sostenibili
  • Cambiamenti climatici
  • Animali e Habitat a rischio
  • Inquinamento
  • Arte, cinema e filatelia

Clima ... cosa sappiamo

  • Una breve introduzione alla società attuale
  • Relazione tra sviluppo dell'uomo e la biosfera
  • Cambiamenti climatici. Quali sono le evidenze? Come si misurano?
  • Il ciclo globale del carbonio
  • La distruzione degli habitat
  • L'impronta ecologica delle nazioni e lo sviluppo sostenibile
  • Le città di domani
  • Possibili rischi futuri

NEWS AMBIENTE

La foglia fotovoltaica

La foglia fotovoltaica

La foglia fotovoltaica in grado di produrre elettricità, acqua ed energia termica in un unico dispositivo

Leggi tutto: La foglia fotovoltaica

L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

L’adattamento dell’uomo ai cambiamenti climatici nel passato

Leggi tutto: L’adattamento climatico dell’uomo nella storia

Cos'è la biosfera

Cos'è la biosfera

Definizione e confini della biosfera

Leggi tutto: Cos'è la biosfera

Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

I meccanismi, naturali e non,  che riducono la concentrazione atmosferica di CO2. 

Leggi tutto: Come si rimuove l’anidride carbonica dall’atmosfera?

Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio, la produzione antropica di anidride carbonica e il rapporto con i cambiamenti climatici

Leggi tutto: Anidride carbonica ed il ciclo del carbonio

Articoli recenti

  • Il giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentarie)
  • La foglia fotovoltaica
  • Il governo di Narsete in Italia
  • L’adattamento climatico dell’uomo nella storia
  • La destituzione e morte di Narsete e il caso dei Longobardi in Italia

Articoli più letti

  • EFFETTO SERRA. Che cos'è?
  • L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento
  • Animali vulnerabili: il panda gigante
  • I laghi glaciali
  • Le origini del Friuli Venezia Giulia. Età della Pietra e del Bronzo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sostenibilità
  4. Clima ... cosa sappiamo
  5. Una breve introduzione alla società attuale

di Roberta Di Monte

 


 

Copyright © 2019-2022 Roberta Di Monte. All Right Reserved. 

Contatto: dimonte@biosost.com

 

Privacy - Cookie Policy

Voci Feed