NEWS/FILATELIA
Anche l'asino italiano ha il suo francobollo. Uscito il 22 settembre 2007 è dedicato alle razze tutelate di asini italici, tutte raffigurate nella vignetta: si va dal Romagnolo a quello di Martina Franca, dal Ragusano all'Amiata, fino alle razze Pantelleria, Sardo e Asinara.
Il quadrupede, simbolo di mitezza e di fatica, appartiene alla famiglia degli equini e comprende molte razze, tra cui alcune del tutto selvatiche distribuite in Asia e Africa.
L'Asino veniva impiegato dall'uomo per il tiro, per la sella e soprattutto per il basto. Animale molto rustico, presenta un carattere docile, paziente e riservato, ed è capace di provare affetto per coloro che lo trattano in modo conveniente, sapendo riconoscere il padrone anche da molto lontano. Un tempo molto diffuso in Italia, è andato via via scomparendo a causa della crescente meccanizzazione dei lavori in campagna. Negli ultimi anni è oggetto di crescente interesse, a causa dell'onoterapia (pratica che utilizza l’asino come strumento terapeutico per rimettere in moto i sentimenti e il piacere della comunicazione emotiva) e della riscoperta del latte di asina, prezioso alimento dalle caratteristiche organolettiche molto vicine al latte materno e quindi molto indicato per i bambini con allergie alimentari.
Il francobollo è stampato dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata.
La vignetta rappresenta, in un riquadro a sinistra, la testa di un asino; a destra e in basso sono raffigurate le sette razze italiane di asini tutelate, con le rispettive denominazioni: "ROMAGNOLO", "MARTINA FRANCA", "RAGUSANO", "AMIATA", " PANTELLERIA", "SARDO" e "ASINARA".
Se sei interessato a questo argomento leggi anche:
Emissione Filatelica Cina 2010: EXPO2010 a difesa del Panda Gigante
Emissione Filatelica Italia 2008: Decennio internazionale dell'educazione allo sviluppo sostenibile
Emissione Filatelica Italia 2009: Prevenzione e lotta contro gli incendi